Scienze della Formazione Primaria: l’Università di Pisa laurea le “sue” prime maestre
Grande emozione, questa mattina, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza dove, alla presenza del rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, sono state discusse le prime sette tesi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, nato nel 2018. A laurearsi sono state Letizia Adamo, Valentina Cioffi, Jessica Converti, Elena Fratelli, Chiara Mancini, Maria Vittoria Matteucci e Silvia Mossarello a cui, già a luglio, si uniranno in nomi di altre sei colleghe.
“Questo Corso di Laurea ricopre un’importanza particolare all’interno della nostra offerta didattica: con la sua attivazione cinque anni fa, il nostro Ateneo ha ribadito con forza l’attenzione che pone a tutti i percorsi di formazione degli insegnanti, considerati strategici per la qualità culturale del nostro Paese e per le necessità del territorio, vista la forte richiesta arrivata da diversi Enti per l’attivazione di Scienze della Formazione – ha commentato il rettore, Riccardo Zucchi, che nel 2017, come Direttore del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica fu tra i firmatari della proposta di attivazione – L'intervento dell’Università di Pisa nel primo segmento dei percorsi formativi delle nuove generazioni è un investimento sul futuro. Faccio, dunque, le mie più vive congratulazioni alle nostre prime dottoresse in Scienze della Formazione Primaria, future maestre, che, sono sicuro, svolgeranno la loro missione in modo egregio, nella speranza, un giorno, di poter accogliere i loro studenti qui nel nostro Ateneo”.
Il rettore dell'Univerisità di Pisa apre la prima sessione di laurea in Scienze della Formazione Primaria
Partito ufficialmente nell’anno accademico 2018/19, il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria è l’unico percorso formativo che permette di ottenere l’abilitazione per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e in quella primaria. Ha un ordinamento uguale in tutta Italia, della durata di cinque anni, ed è ad accesso programmato a livello nazionale, come stabilito dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
All’interno di questo quadro normativo, giustamente rigido per una Laurea abilitante, l’Università di Pisa ha sviluppato un progetto formativo che fa leva e valorizza le specifiche competenze di ricerca presenti in Ateneo: pedagogiche, psicologiche, antropologiche e delle didattiche disciplinari, che punta a far conoscere il territorio e i suoi musei (l’Orto Botanico, il Museo di Storia Naturale di Calci e tante altre realtà) e allo stesso tempo cerca di favorire esperienze di confronto con contesti diversi attraverso le esperienze di tirocinio in scuole italiane all’estero. Alcune delle prime laureate hanno fatto nell’estate del 2022 un’esperienza significativa a Lima, in Perù, e, dal prossimo settembre, 13 studenti pisani partiranno per fare esperienze nelle scuole italiane di Atene, Barcellona, Bucarest e Madrid all’interno del progetto Erasmus.
“La nostra laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria è nata fin dall’inizio con dei princìpi formativi e delle caratteristiche che, a suo modo, la rendono molto particolare nel panorama italiano – ha commentato Pietro Di Martino, presidente del Corso di Laurea e proponente 6 anni fa della sua attivazione presso il nostro Ateneo – Questo grazie all’attenzione che abbiamo voluto dare a tematiche che consideriamo cruciali per il bagaglio formativo dei futuri insegnanti. Penso ai temi dell’inclusione, della multiculturalità, agli strumenti propri delle didattiche disciplinari; al rapporto strettissimo con le scuole del territorio consolidato da incontri regolari nell’anno per progettare e migliorare i tirocini curricolari. Oltre all’attenzione alla sostenibilità del Corso di Laurea e alla sua natura fortemente laboratoriale, dove la teoria è sostenuta dalla pratica del progettare e del fare.”
Letizia Adamo è la prima laureata in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Pisa
Il Corso di Laurea interdipartimentale, incardinato al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (referente per il Corso) con il concorso dei Dipartimenti di Matematica e di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, ha riscosso una attenzione crescente in questi anni e radicato la sua presenza sul territorio, sviluppando accordi formali e un dialogo continuo con gli Istituti Comprensivi del territorio: sono più di 150 le scuole toscane e della provincia di La Spezia convenzionate.
“Oggi è un giorno di festa e per me, che quasi 6 anni, fa proposi l’attivazione di questo Corso, particolarmente emozionante – ha concluso Di Martino – credo che dopo 5 anni si possa affermare che Scienze della Formazione Primaria sia riuscita a rispondere ad una richiesta forte del territorio, strutturandosi, anche tramite il dialogo con gli studenti e con le scuole, in un progetto formativo lungo (dura 5 anni), complesso (nella programmazione didattica sono coinvolti ben 11 dipartimenti) e affascinante. Anche io, come il Rettore, sono convinto che queste neo-dottoresse, che meritano il nostro plauso per essersi laureate perfettamente in pari e che conosco bene dopo 5 anni di percorso, faranno benissimo come maestre di scuola dell’infanzia e primaria: credo e spero che in questo futuro e così delicato impegno professionale porteranno molto di ciò che l’Università di Pisa ha dato loro”.
Converging Skills: nove proposte di Start up in quattro giorni
Quattro giorni (più uno di preview), ottanta relatori internazionali, e già nove proposte in valutazione: sono i numeri di Converging Skills, l’evento dell’Università di Pisa sul trasferimento tecnologico che si chiude oggi, giovedì 29 giugno. “Siamo molto soddisfatti della partecipazione all’evento - dichiara il rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi - ma soprattutto siamo soddisfatti della partenza di Start Attractor che, ancora prima di essere operativo, in pochi giorni ha già ricevuto nove proposte da parte di ricercatori dell’Università pronti a trasformare le proprie idee in nuove Start up”. Le proposte saranno valutate entro la fine dell’anno. “E la promessa è di avere un impatto”, chiosa il rettore.
Start Attractor è la nuova struttura dell’Università di Pisa all’incrocio tra ricerca e industria, nata per fare dell’ateneo pisano un motore di sviluppo per il territorio locale e nazionale attraverso il sostegno all’imprenditorialità nelle sue fasi iniziali (quelle di Start up), ma anche dopo, agevolando la crescita dell’azienda con l’aiuto giorno per giorno di esperti, la formazione continua, il reclutamento, il sostegno all’accoglienza di nuove tecnologie.
“Con Start Attractor intendiamo stimolare, facilitare e rendere più fluide le interazioni tra il mondo della ricerca e quello delle imprese con l’obiettivo di promuovere l’innovazione tecnologica e la crescita socioeconomica e culturale del nostro territorio”, Chiara Galletti delegata per le relazioni industriali dell’Università di Pisa.
“Start Attractor è una struttura unica in Italia – spiega il delegato per la valorizzazione della ricerca e per le nuove iniziative imprenditoriali dell’università pisana, Corrado Priami – perché si inserisce in una strategia che parte dall’educazione dei giovani studenti e ricercatori e ha l’ambizione di uscire dalle mura dell’università attraverso un continuo dialogo con investitori e grandi aziende”. Non solo: Start Attractor ha un advisory board internazionale e sta partendo con un costo di gestione stimato in circa un milione di euro all’anno, e l’obiettivo di rendersi presto autosostenibile.
“Per questo sono già in corso accordi con partner esterni al mondo accademico: – prosegue Priami – vorremmo chiudere la compagine dopo l’estate, appena saranno definiti i dettagli delle collaborazioni. Ma lo scouting di partner e di giovani talenti è solo all’inizio”.
“Le giornate di Converging Skills – incalza il prorettore vicario Giuseppe Iannaccone - hanno infuso in molti ricercatori il desiderio di lavorare per trasformare la loro idea più promettente in un prodotto o in un servizio avanzato. Stiamo costruendo Start Attractor proprio per supportare questa innata attitudine da homo faber, sfruttando anche la fase propizia di crescita del venture capital nazionale, e facendo leva sulle abilità, le risorse e il posizionamento internazionale dell’Università. In questi giorni abbiamo raccolto storie di successi e fallimenti, suggerimenti, critiche e manifestazioni di supporto. Adesso dobbiamo far tesoro di tutto nella costruzione di Start Attractor.”
Start Attractor è stata lanciata dal rettore Zucchi il 26 giugno, primo giorno di Converging Skills, evento che si è tenuto nel palazzo della Sapienza dell’Università di Pisa tra il 26 e il 29, con una preview il 12 giugno.
Converging Skills: nove proposte di Start up in quattro giorni
Quattro giorni (più uno di preview), ottanta relatori internazionali, e già nove proposte in valutazione: sono i numeri di Converging Skills, l’evento dell’Università di Pisa sul trasferimento tecnologico che si chiude oggi, giovedì 29 giugno. “Siamo molto soddisfatti della partecipazione all’evento - dichiara il rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi - ma soprattutto siamo soddisfatti della partenza di Start Attractor che, ancora prima di essere operativo, in pochi giorni ha già ricevuto nove proposte da parte di ricercatori dell’Università pronti a trasformare le proprie idee in nuove Start up”. Le proposte saranno valutate entro la fine dell’anno. “E la promessa è di avere un impatto”, chiosa il rettore.
Start Attractor è la nuova struttura dell’Università di Pisa all’incrocio tra ricerca e industria, nata per fare dell’ateneo pisano un motore di sviluppo per il territorio locale e nazionale attraverso il sostegno all’imprenditorialità nelle sue fasi iniziali (quelle di Start up), ma anche dopo, agevolando la crescita dell’azienda con l’aiuto giorno per giorno di esperti, la formazione continua, il reclutamento, il sostegno all’accoglienza di nuove tecnologie.
“Con Start Attractor intendiamo stimolare, facilitare e rendere più fluide le interazioni tra il mondo della ricerca e quello delle imprese con l’obiettivo di promuovere l’innovazione tecnologica e la crescita socioeconomica e culturale del nostro territorio”, Chiara Galletti delegata per le relazioni industriali dell’Università di Pisa.
Chiara Galletti delegata per le relazioni industriali dell’Università di Pisa
“Start Attractor è una struttura unica in Italia – spiega il delegato per la valorizzazione della ricerca e per le nuove iniziative imprenditoriali dell’università pisana, Corrado Priami – perché si inserisce in una strategia che parte dall’educazione dei giovani studenti e ricercatori e ha l’ambizione di uscire dalle mura dell’università attraverso un continuo dialogo con investitori e grandi aziende”. Non solo: Start Attractor ha un advisory board internazionale e sta partendo con un costo di gestione stimato in circa un milione di euro all’anno, e l’obiettivo di rendersi presto autosostenibile.
“Per questo sono già in corso accordi con partner esterni al mondo accademico: – prosegue Priami – vorremmo chiudere la compagine dopo l’estate, appena saranno definiti i dettagli delle collaborazioni. Ma lo scouting di partner e di giovani talenti è solo all’inizio”.
Corrado Priami, Delegato per la valorizzazione della ricerca e per le nuove iniziative imprenditoriali dell'Università di Pisa
“Le giornate di Converging Skills – incalza il prorettore vicario Giuseppe Iannaccone - hanno infuso in molti ricercatori il desiderio di lavorare per trasformare la loro idea più promettente in un prodotto o in un servizio avanzato. Stiamo costruendo Start Attractor proprio per supportare questa innata attitudine da homo faber, sfruttando anche la fase propizia di crescita del venture capital nazionale, e facendo leva sulle abilità, le risorse e il posizionamento internazionale dell’Università. In questi giorni abbiamo raccolto storie di successi e fallimenti, suggerimenti, critiche e manifestazioni di supporto. Adesso dobbiamo far tesoro di tutto nella costruzione di Start Attractor.”
Giuseppe Iannaccone, Prorettore Vicario
Start Attractor è stata lanciata dal rettore Zucchi il 26 giugno, primo giorno di Converging Skills, evento che si è tenuto nel palazzo della Sapienza dell’Università di Pisa tra il 26 e il 29, con una preview il 12 giugno.
Con il progetto BUILDCHAIN un software per monitorare il ciclo di vita degli edifici
Con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma digitale per tracciare le attività relative al ciclo di vita degli edifici, ha preso avvio BUILDCHAIN, un progetto di ricerca fortemente interdisciplinare coordinato dall’Università di Pisa a cui partecipano 11 partner europei. Finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe con un totale di 5.182.600 milioni di euro – di cui circa 681.650 euro destinati all’Università di Pisa – ha come responsabile scientifico Pietro Croce, professore associato di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.
“L'idea di BUILDCHAIN è quella di costruire una base di conoscenza digitale avanzata finalizzata al tracciamento di tutte le attività relative al ciclo di vita degli edifici – spiega il professor Croce – A partire dalle direttive dell'UE riguardanti la sostenibilità, la resilienza e l'efficienza energetica del patrimonio edilizio, si intende fornire una piattaforma digitale (LogBook) in cui vari attori a diverso titolo coinvolti nella costruzione e gestione di insiemi vasti di edifici possano condividere le loro conoscenze, compresi i certificati di qualità e le credenziali, in modo che si possa registrare e tracciare ogni informazione, attività e cambiamento, anche al fine di migliorare la sostenibilità”.
Il progetto estenderà gli strumenti e le funzionalità già disponibili in un Digital Building LogBook (DBL) esistente, utilizzato dal Comune di Firenze per la gestione e l'amministrazione di un vasto insieme di edifici (circa duemilacinquecento), con funzionalità, strumenti e dati innovativi, e, con l'ausilio di un grafico della conoscenza decentralizzato (DKG), proporrà una soluzione open source basata su blockchain.
Il software DKG includerà ontologie specifiche relative agli edifici, in modo che tutte le conoscenze e le informazioni sul ciclo di vita dell’edificio possano essere registrate, archiviate e continuamente aggiornate, fornendo strumenti e interfacce per le diverse parti interessate (tecnici, costruttori, gestori, conservatori, manutentori, ecc), per pubblicare, tracciare, condividere, modificare, aggiornare e recuperare dati e persino introdurre modelli commerciali in un'economia di mercato. L'integrazione delle informazioni e la loro elaborazione potrà supportare la definizione delle più opportune politiche di gestione del patrimonio edilizio anche al fine dell’allocazione ottimale delle risorse disponibili nell'ambito delle strategie di pianificazione degli interventi per grandi popolazioni di edifici.
L’innovativo DBL, caratterizzato da un’implementazione multiscala e multilivello, sarà integrato con diverse nuove funzionalità, che includono il monitoraggio strutturale, la vulnerabilità sismica, l’adattamento nei confronti dei cambiamenti climatici, anche ai fini della gestione operativa su scala urbana di eventi climatici estremi, e la valutazione del ciclo di vita degli edifici. Particolare attenzione sarà dedicata all'interoperabilità tra i sistemi legacy e gli strumenti esistenti, quali, per esempio, i modelli BIM (Building Information Modeling) generali e i modelli H-BIM (Heritage BIM), specificamente impiegati nell’ambito della conservazione dei beni culturali, anche al fine di definire un sistema di avviso e allerta automatizzato, basato sull'Intelligenza Artificiale, l’apprendimento automatico e i "gemelli digitali". Le nuove applicazioni basate sul DBL saranno testate su progetti pilota incentrati su edifici storici e strategici, e su insiemi di edifici. Scopo del progetto è di pervenire, in accordo con le politiche dell'UE, a un ambiente costruito più intelligente e sostenibile, aprendo mercati innovativi e favorendo nuova creazione di valore.
BUILDCHAIN (BUILDing knowledge book in the blockCHAIN distributed ledger. Trustworthy building life-cycle knowledge graph for sustainability and energy efficiency) ha una durata triennale e ha come altri partner SZTAKI (Institute for Computer Science and Control) – Budapest (HU); l’Università di Granada (ES); ZAG (Slovenia National Building and Civil Engineering Institute) – Lubiana (SI); Università di Lubiana (SI); Athens University of Economics and Business Research Center – Atene (GR); Origin Trail (Prospeh) – Lubiana (SI); RINA Consulting – Genova (IT); CLIO srl – Lecce (IT); Comune di Firenze (IT); BEXEL Consulting – Belgrado (RS); PRP – Lubiana (SI).
"Effetto hangover" sugli alberi ed autunno in ritardo in città per l’impatto dei lampioni LED
Un autunno posticipato anche di due mesi in città per l’impatto dei lampioni LED su alcune specie di alberi. Lo scenario emerge da uno studio pionieristico dell’Università di Pisa sugli effetti dell’illuminazione urbana che adotta la tecnologia LED pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment. La ricerca ha preso in esame due specie ampiamente utilizzate negli ambienti cittadini, il platano comune (Platanus × acerifolia) e il tiglio nostrale (Tilia platyphyllos), per valutare le conseguenze sui processi fisiologici e biochimici delle due specie.
I risultati hanno evidenziato un ritardo di circa due mesi dell’inizio della “dormienza invernale” (cioè il riposo che permette alle piante di superare "in condizione di sonno" la stagione avversa), ma solo per i platani che infatti, da questo punto di vista, risultano più sensibili all’illuminazione notturna rispetto ai tigli.
Per entrambe le specie, è inoltre emerso che le foglie mature degli alberi hanno un tasso di assimilazione di CO2 inferiore all'alba. Secondo i ricercatori si tratterebbe di una sorta di temporaneo “effetto hangover”, dato che la pianta a causa dell’illuminazione ha fotosintetizzato durante le ore notturne.
“L'illuminazione dei lampioni disturba i processi fisiologici naturali e i ritmi circadiani di tutti organismi viventi, compresi i "cittadini verdi” che popolano le nostre strade”, spiegano Marco Landi, ricercatore presso l’Università di Pisa ed Ermes Lo Piccolo, a Pisa quando è stato fatto lo studio e ora ricercatore presso l’Università degli Studi di Firenze.
Come ricorda la ricerca, attualmente ci sono circa 326 milioni di lampioni nel mondo, e il numero salirà a 361 milioni entro il 2029, il che rappresenta un grave problema per il consumo energetico. Se una soluzione può essere l'utilizzo dei lampioni a LED è però necessario capirne gli effetti sugli alberi, poiché questa tecnologia ha uno spettro luminoso diverso, con un picco nelle regioni blu e rosse, rispetto ad esempio alle vecchie lampade, che hanno un picco nella regione giallo-rossa.
“Il nostro studio – conclude il professore Damiano Remorini dell’Università di Pisa - rappresenta un primo passo in questo senso, l’obiettivo è di fornire indicazioni utili dal punto di vista della sostenibilità e della vivibilità di tutti gli organismi viventi nelle nostre città”.
La sperimentazione condotta al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Ateneo pisano dai ricercatori e docenti Lucia Guidi, Marco Landi, Giulia Lauria, Ermes Lo Piccolo, Rossano Massai e Damiano Remorini ha riguardato, per ciascuna specie, 15 esemplari: 5 hanno costituito il gruppo di controllo e 10 invece sono stati illuminati a LED a circa 2 metri da terra (30 cm dalla chioma). L’osservazione ha quindi riguardato le foglie in tre stadi fenologici (giovani, mature, senescenti).
The BUILDCHAIN project: software for monitoring the life cycle of buildings
BUILDCHAIN, a strongly interdisciplinary research project coordinated by the University of Pisa and involving 11 European partners, was begun with the aim of developing a digital platform capable of tracking the activities related to the life cycle of buildings. Financed by the European Commission as part of the Horizon Europe programme for a total of 5,182,600 million euros - of which approximately 681,650 euros are earmarked for the University of Pisa – the project has Pietro Croce, Associate Professor of Construction Technology at the Department of Civil and Industrial Engineering, as its chief scientific officer.
"The idea of BUILDCHAIN is to build advanced digital knowledge aimed at tracking all activities related to the life cycle of a building" explains Professor Croce, "Starting from the European Union directives on sustainability, resilience and energy efficiency of the building stock, it is intended to provide a digital platform (LogBook) where several participants with different skills in the construction and management of large sets of buildings can share their knowledge, including quality certificates and credentials, so that all information, activities and changes can be recorded and tracked, in order to improve sustainability too'.
The project will extend the tools and functionalities already available in an existing Digital Building LogBook (DBL), used by the Municipality of Florence for the management and administration of a large set of buildings (about two thousand five hundred), with innovative functionalities, tools, and data. Moreover, with the help of a decentralised knowledge graph (DKG), it will offer an open source blockchain-based solution.
The DKG software will include specific ontologies related to buildings, so that all the knowledge and information on the life cycle of a building can be recorded, archived, and continuously updated, providing tools and interfaces for different stakeholders (engineers, builders, managers, maintainers, etc.) in order to publish, track, share, modify, update and retrieve data and even introduce business models in the market economy. The integration of information and its processing will be able to help determine which policies are the most appropriate in the management of the building stock, also for the optimal allocation of available resources in the context of intervention planning strategies for large groups of buildings.
Professor Pietro Croce.
The innovative DBL, characterised by a multiscale and multilevel implementation, will be integrated with several new functionalities, including structural monitoring, seismic vulnerability, climate change adaptation, also for the operational management of extreme weather events on an urban scale, and building life cycle assessment. Particular attention will be paid to the interoperability between legacy systems and existing tools, such as for instance general BIM (Building Information Modelling) and H-BIM (Heritage BIM) models, specifically used in the field of cultural heritage conservation, also to define an automated warning and alert system, based on Artificial Intelligence, machine learning and “digital twins”. New DBL-based applications will be tested on pilot projects focusing on historic and strategic buildings and on groups of buildings. The aim of the project is to achieve, in accordance with EU policies, a more intelligent and sustainable built environment, opening innovative markets and fostering new valuable creations.
BUILDCHAIN (BUILDing knowledge book in the blockCHAIN distributed ledger. Trustworthy building life cycle knowledge graph for sustainability and energy efficiency) has a duration of three years and as other partners has SZTAKI (Institute for Computer Science and Control) - Budapest (HU); University of Granada (ES); ZAG (Slovenia National Building and Civil Engineering Institute) - Ljubljana (SI); University of Ljubljana (SI); Athens University of Economics and Business Research Center - Athens (GR); Origin Trail (Prospeh) - Ljubljana (SI); RINA Consulting - Genoa (IT); CLIO srl - Lecce (IT); Municipality of Florence (IT); BEXEL Consulting - Belgrade (RS); PRP - Ljubljana (SI).
Autumn delayed in cities due to LED streetlights
Autumn will be delayed by up to two months in cities due to the impact of LED streetlights on certain tree species. This scenario emerges from a pioneering study by the University of Pisa on the effects of LED urban lighting technology published in the journal Science of the Total Environment. The research has examined two species that are widely used in urban environments, namely the London plane (Platanus × acerifolia) and the large-leaved linden (Tilia platyphyllos), to assess the consequences on the physiological and biochemical processes of the two species.
The results showed a delay of about two months in the onset of winter dormancy, i.e. the resting period that allows the plants to get through winter ‘in a sleeping condition’, but only for plane trees, which are in fact more sensitive to night lighting than linden trees.
“Street lighting disturbs the natural physiological processes and circadian rhythms of all living organisms, including the ‘green citizens’ that populate our streets,” explain Dr Marco Landi, researcher at the University of Pisa, and Dr Ermes Lo Piccolo, researcher at the University of Florence.
The experiment conducted at the Department of Agricultural, Food and Agri-Environmental Sciences by researchers Lucia Guidi, Marco Landi, Giulia Lauria, Ermes Lo Piccolo, Rossano Massai and Damiano Remorini involved 15 specimens of each species, 5 of which constituted the control group while 10 were illuminated with LEDs at about 2 metres from the ground (30 cm from the crown). The observation thus involved the leaves in three phenological stages (young, mature, senescent).
On a physiological level it was found that mature tree leaves in both species have a lower rate of CO2 assimilation at dawn. According to the researchers, this is a kind of temporary ‘hangover effect’, as the plant has photosynthesised during night hours because of lighting.
There are currently around 326 million streetlights in the world, and the number will rise to 361 million by 2029, which is a major problem for energy consumption. While a solution may be the use of LED streetlights, it is necessary to understand their effects on trees, as this technology has a different light spectrum, peaking in the blue and red regions, from, for example, the old street lamps, which peak in the yellow-red region.
“Our study,” concludes Prof. Remorini, “represents a first step in this direction, the aim being to provide useful indications in terms of sustainability and of the livableness of our cities for all living organisms.”
"Effetto hangover" sugli alberi ed autunno in ritardo in città per l’impatto dei lampioni LED
Un autunno posticipato anche di due mesi in città per l’impatto dei lampioni LED su alcune specie di alberi. Lo scenario emerge da uno studio pionieristico dell’Università di Pisa sugli effetti dell’illuminazione urbana che adotta la tecnologia LED pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment. La ricerca ha preso in esame due specie ampiamente utilizzate negli ambienti cittadini, il platano comune (Platanus × acerifolia) e il tiglio nostrale (Tilia platyphyllos), per valutare le conseguenze sui processi fisiologici e biochimici delle due specie.
I risultati hanno evidenziato un ritardo di circa due mesi dell’inizio della “dormienza invernale” (cioè il riposo che permette alle piante di superare "in condizione di sonno" la stagione avversa), ma solo per i platani che infatti, da questo punto di vista, risultano più sensibili all’illuminazione notturna rispetto ai tigli.
Per entrambe le specie, è inoltre emerso che le foglie mature degli alberi hanno un tasso di assimilazione di CO2 inferiore all'alba. Secondo i ricercatori si tratterebbe di una sorta di temporaneo “effetto hangover”, dato che la pianta a causa dell’illuminazione ha fotosintetizzato durante le ore notturne.
“L'illuminazione dei lampioni disturba i processi fisiologici naturali e i ritmi circadiani di tutti organismi viventi, compresi i "cittadini verdi” che popolano le nostre strade”, spiegano Marco Landi, ricercatore presso l’Università di Pisa ed Ermes Lo Piccolo, a Pisa quando è stato fatto lo studio e ora ricercatore presso l’Università degli Studi di Firenze.
Come ricorda la ricerca, attualmente ci sono circa 326 milioni di lampioni nel mondo, e il numero salirà a 361 milioni entro il 2029, il che rappresenta un grave problema per il consumo energetico. Se una soluzione può essere l'utilizzo dei lampioni a LED è però necessario capirne gli effetti sugli alberi, poiché questa tecnologia ha uno spettro luminoso diverso, con un picco nelle regioni blu e rosse, rispetto ad esempio alle vecchie lampade, che hanno un picco nella regione giallo-rossa.
“Il nostro studio – conclude il professore Damiano Remorini dell’Università di Pisa - rappresenta un primo passo in questo senso, l’obiettivo è di fornire indicazioni utili dal punto di vista della sostenibilità e della vivibilità di tutti gli organismi viventi nelle nostre città”.
La sperimentazione condotta al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Ateneo pisano dai ricercatori e docenti Lucia Guidi, Marco Landi, Giulia Lauria, Ermes Lo Piccolo, Rossano Massai e Damiano Remorini ha riguardato, per ciascuna specie, 15 esemplari: 5 hanno costituito il gruppo di controllo e 10 invece sono stati illuminati a LED a circa 2 metri da terra (30 cm dalla chioma). L’osservazione ha quindi riguardato le foglie in tre stadi fenologici (giovani, mature, senescenti).
Con il progetto BUILDCHAIN un software per monitorare il ciclo di vita degli edifici
Con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma digitale per tracciare le attività relative al ciclo di vita degli edifici, ha preso avvio BUILDCHAIN, un progetto di ricerca fortemente interdisciplinare coordinato dall’Università di Pisa a cui partecipano 11 partner europei. Finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe con un totale di 5.182.600 milioni di euro – di cui circa 681.650 euro destinati all’Università di Pisa – ha come responsabile scientifico Pietro Croce, professore associato di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.
“L'idea di BUILDCHAIN è quella di costruire una base di conoscenza digitale avanzata finalizzata al tracciamento di tutte le attività relative al ciclo di vita degli edifici – spiega il professor Croce – A partire dalle direttive dell'UE riguardanti la sostenibilità, la resilienza e l'efficienza energetica del patrimonio edilizio, si intende fornire una piattaforma digitale (LogBook) in cui vari attori a diverso titolo coinvolti nella costruzione e gestione di insiemi vasti di edifici possano condividere le loro conoscenze, compresi i certificati di qualità e le credenziali, in modo che si possa registrare e tracciare ogni informazione, attività e cambiamento, anche al fine di migliorare la sostenibilità”.
Il progetto estenderà gli strumenti e le funzionalità già disponibili in un Digital Building LogBook (DBL) esistente, utilizzato dal Comune di Firenze per la gestione e l'amministrazione di un vasto insieme di edifici (circa duemilacinquecento), con funzionalità, strumenti e dati innovativi, e, con l'ausilio di un grafico della conoscenza decentralizzato (DKG), proporrà una soluzione open source basata su blockchain.
Il software DKG includerà ontologie specifiche relative agli edifici, in modo che tutte le conoscenze e le informazioni sul ciclo di vita dell’edificio possano essere registrate, archiviate e continuamente aggiornate, fornendo strumenti e interfacce per le diverse parti interessate (tecnici, costruttori, gestori, conservatori, manutentori, ecc), per pubblicare, tracciare, condividere, modificare, aggiornare e recuperare dati e persino introdurre modelli commerciali in un'economia di mercato. L'integrazione delle informazioni e la loro elaborazione potrà supportare la definizione delle più opportune politiche di gestione del patrimonio edilizio anche al fine dell’allocazione ottimale delle risorse disponibili nell'ambito delle strategie di pianificazione degli interventi per grandi popolazioni di edifici.
Il professor Pietro Croce.
L’innovativo DBL, caratterizzato da un’implementazione multiscala e multilivello, sarà integrato con diverse nuove funzionalità, che includono il monitoraggio strutturale, la vulnerabilità sismica, l’adattamento nei confronti dei cambiamenti climatici, anche ai fini della gestione operativa su scala urbana di eventi climatici estremi, e la valutazione del ciclo di vita degli edifici. Particolare attenzione sarà dedicata all'interoperabilità tra i sistemi legacy e gli strumenti esistenti, quali, per esempio, i modelli BIM (Building Information Modeling) generali e i modelli H-BIM (Heritage BIM), specificamente impiegati nell’ambito della conservazione dei beni culturali, anche al fine di definire un sistema di avviso e allerta automatizzato, basato sull'Intelligenza Artificiale, l’apprendimento automatico e i "gemelli digitali". Le nuove applicazioni basate sul DBL saranno testate su progetti pilota incentrati su edifici storici e strategici, e su insiemi di edifici. Scopo del progetto è di pervenire, in accordo con le politiche dell'UE, a un ambiente costruito più intelligente e sostenibile, aprendo mercati innovativi e favorendo nuova creazione di valore.
BUILDCHAIN (BUILDing knowledge book in the blockCHAIN distributed ledger. Trustworthy building life-cycle knowledge graph for sustainability and energy efficiency) ha una durata triennale e ha come altri partner SZTAKI (Institute for Computer Science and Control) – Budapest (HU); l’Università di Granada (ES); ZAG (Slovenia National Building and Civil Engineering Institute) – Lubiana (SI); Università di Lubiana (SI); Athens University of Economics and Business Research Center – Atene (GR); Origin Trail (Prospeh) – Lubiana (SI); RINA Consulting – Genova (IT); CLIO srl – Lecce (IT); Comune di Firenze (IT); BEXEL Consulting – Belgrado (RS); PRP – Lubiana (SI).
QS World University Rankings: l’Università di Pisa guadagna 55 posizioni nella classifica degli Atenei
È uscita la 20° edizione del QS World University Rankings, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds che valuta le università nel loro complesso. In un’edizione rinnovata quest’anno nella struttura di ponderazione degli indicatori e nell’inclusione di nuove metriche, l’Università di Pisa sale di 55 posizioni, collocandosi al 349° posto a livello globale e 8° in Italia, grazie in parte alla riduzione del peso attribuito al rapporto tra numero di studenti e numero di docenti che finora penalizzava il modello italiano rispetto a quello anglosassone. Sui nuovi indicatori che misurano la rete di ricerca internazionale e l’impatto sulla società Unipi ottiene un ottimo punteggio, posizionandosi rispettivamente al 209° e 182° posto su scala globale.
L’Università di Pisa è da anni presente nei principali ranking internazionali, stilati da agenzie specializzate o testate giornalistiche. Queste classifiche hanno acquisito nel tempo una rilevanza sempre maggiore nell’affermare il prestigio degli atenei e sono diventati un punto di riferimento importante per tutti i portatori di interesse nei confronti delle istituzioni universitarie: studenti, ricercatori, aziende, organizzazioni ed enti governativi.
I ranking sono tuttavia il risultato di una combinazione di più fattori basata su criteri, qualitativi e quantitativi, che differiscono a seconda dell’ente valutatore. Per questo è importante mantenere una visione di insieme della posizione nelle principali classifiche e valutare attentamente punti di forza e di debolezza che emergono dai diversi indicatori nelle macroaree oggetto di valutazione, produzione scientifica, indicatori dimensionali, riconoscimenti e indagini reputazionali.
Tra i punti più deboli su cui lavorare c’è ad esempio l’internazionalizzazione (sia per la componente studente che docente) e gli indicatori connessi alla conoscenza a livello internazionale delle attività di ricerca a formative di Unipi. L’Università di Pisa ha già messo in campo diverse attività per migliorare il proprio livello di internazionalizzazione, tra queste l’adesione a Circle U., l'Alleanza universitaria europea di cui fa parte il nostro ateneo insieme ad altri 8 prestigiosi atenei europei. Sul piano della propria immagine all’esterno l’Ateneo si sta impegnando per potenziare il rapporto con aziende e potenziali investitori nella ricerca e, più in generale, per migliorare le proprie strategie di comunicazione.