Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 07 Novembre 2022 09:12

Roberta Moruzzo - Delegata per la qualità

Professoressa associata di Economia ed estimo rurale al Dipartimento di Scienze veterinarie
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Roberta Moruzzo

Nata a Sarzana (SP) nel 1967, la professoressa Roberta Moruzzo si è laureata in Scienze della Produzione Animale, presso l’Università di Pisa, con la votazione di 110/110 e lode, in data 18/12/1992 e ha conseguito il titolo di Master in Economia del Sistema Agro-Alimentare, presso la SMEA (Scuola di Specializzazione e Master in economia del Sistema Agro-Alimentare) di Cremona nel 1994.

Nel 1995 è diventata ricercatore universitario a tempo indeterminato e nel 2021 professore associato nel settore scientifico disciplinare AGR/01 (Economia ed Estimo Rurale) presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa.

Incarichi Istituzionali

  • Membro della Commissione per la stesura del nuovo Statuto dell’Università di Pisa, sulla base della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 nominata con D.R. del 16 febbraio 2011, n. 2319
  • Membro della Commissione per la redazione del Regolamento generale di Ateneo per l’Università di Pisa nominata con dr. 0012219 del 4/10/2011
  • Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa dal 2013 al 2016
  • Membro del Presidio Qualità di Ateneo per il settore 3 (scienze mediche e scienze veterinarie) dal 16/12/2016 al 14/09/2019
  • Membro del Presidio Qualità di Ateneo per il settore 3 (scienze mediche e scienze veterinarie) dal 09.10.2019 al 09 ottobre 2022
  • Coordinatore di Area per l’Internazionalizzazione (CAI) per Scienze Veterinarie dal 1 febbraio 2022 al 31 gennaio 2025.
  • Delegata del Rettore per la Qualità dal 1° novembre 2022 al 31 ottobre 2024

Attività scientifica e didattica

La professoressa Moruzzo dal 2000 svolge con continuità attività didattica. Attualmente è titolare dell’insegnamento di Estimo Rurale e Contabilità e dell’insegnamento di Tecniche di Auditing, Sistemi di Certificazione e Marketing nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali. Inoltre, svolge attività didattica in altri corsi di studio, oltre che in numerose scuole di specializzazione del Dipartimento di Scienze Veterinarie, in master universitari nazionali e internazionali.

I principali campi di ricerca della professoressa Moruzzo fanno riferimento ai seguenti temi:

  • metodologie a supporto dello sviluppo rurale e della pianificazione territoriale
  • strumenti per la gestione della transizione e la diffusione dell’innovazione in ambito rurale
  • politiche di sostegno allo sviluppo rurale a livello locale e regionale

Ha pubblicato oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali e partecipato a vari congressi. Il numero di citazioni ricevute è superiore a 400 con H-index pari a 9 (al 2022). Partecipa a diversi progetti di ricerca locali (finanziati dal Piano di Sviluppo Rurale – PSR e dal POR FSE - Programma Operativo Regionale), nazionali (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR) ed europei (Horizon 2020, ERASMUS + K2 Capacity building in the field of Higher Education). Partecipa inoltre a Progetti di Ricerca di Ateneo.

Fa parte del Collegio di dottorato: Scienze Veterinarie sede amministrativa: Università di Pisa anno accademico di inizio 2020/2021 - ciclo 38‚ dal 01-11-2022 al 01-11-2023

 

Altri titoli

  • Esperto di valutazione degli apprendimenti e delle competenze della Regione Toscana (settore FSE, sistema della formazione) (N. RT20080632)
  • Valutatore a supporto delle attività di valutazione del programma Erasmus+ (di cui all’Avviso prot. n. 46369 del 23.12.2019)
  • Dal 2004 al 2005 valutatore CRUI per il progetto CAMPUSONE
  • Referente per UNIPI della Rete International Platform of Insects for Food and Feed (IPIFF) dal 2019
  • Coordinatore, da giugno 2015 a novembre 2018, della Commissione incaricata di predisporre il Rapporto di Autovalutazione per l’accreditamento del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa presso l’EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education)
  • Local Coordinator dell’International Master on Rural Development UE-ERASMUS MUNDUS e EU Atlantis
  • Da Maggio 2022 rappresenta l'Università di Pisa nel “WP2 Creating an Inclusive European University Ecosystem Task force 2.2: Developing a joint system for Recognition of student status, courses, credits and results” nell’ambito dell’alleanza europea Circle U
Lunedì, 07 Novembre 2022 09:11

Anna Monreale - Delegata per i Master

Professoressa associata di Informatica presso il Dipartimento di Informatica
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Anna Monreale

Nata a Erice (TP)  nel 1979, coniugata con due figlie, la professoressa Anna Monreale si è laureata con lode in Informatica nel 2007 e ha conseguito il dottorato in Informatica nel 2011 all’Università di Pisa. Dal 2011 al 2014 lavora come assegnista di ricerca su due progetti europei, per poi diventare ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Informatica. Dal 2020 è professoressa associata in Data Mining e Data Science presso lo stesso dipartimento. Dal 2008 è associata alla ricerca presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” del CNR. Nel 2022 è stata nominata Adjunct Professor presso la Faculty of Computer Science, Dalhousie University.

Incarichi istituzionali

La professoressa Monreale è attualmente vice-coordinatrice del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale for Society dell’Università di Pisa; dal 2017 responsabile della Commissione “Tirocini e relazioni con enti ed aziende esterne” del corso di laurea magistrale in Data Science and Business Informatics; dal 2017 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca Inter-Universitario  in Data Science (Scuola Normale, Università di Pisa, Scuola Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, CNR).

Tra gli incarichi rilevanti si segnalano: Direttrice del Master Big Data Analytics & Social Mining, promosso dall'Università di Pisa e dal CNR, e che coinvolge le Scuole di eccellenza toscane (IMT Lucca, Sant'Anna Pisa e Scuola Normale di Pisa) dal 2019 a novembre 2022, e vice-direttrice dal 2014 al 2018; Vicedirettrice del Centro interdipartimentale “Diritto e Tecnologie di Frontiera” (2020-2022); Membro della Commissione Scientifica dell’Area di “Scienze matematiche e informatiche” (2018-2020).

Attività scientifica e didattica

La Professoressa Monreale è titolare dell’insegnamento di Data Mining nel corso di laurea magistrale in Informatica e di Laboratorio di Data Science nel corso di laurea magistrale in Data Science & Business Informatics. Ha ricoperto insegnamenti di Basi di Dati nel corso di laurea triennale in Informatica Umanistica e di Basi di dati e Business Intelligence nel corso di laurea magistrale in Innovation Management, organizzata dall'Università̀ di Trento e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Gli studi della Professoressa Monreale si rivolgono all’analisi e l’estrazione di conoscenza dai Big Data attraverso algoritmi di Data Mining, Big Data Analytics e Intelligenza Artificiale rispettosi di determinati principi etico-legali, come privacy e trasparenza.  I principali campi di ricerca di suo interesse sono la Data Analytics, il Data Mining, l’Intelligenza Artificiale, la Privacy-by-Design nella Big Data Analytics, l’intelligenza Artificiale spiegabile. Ha trascorso alcuni periodi di ricerca presso lo Stevens Institute of Technology (Hoboken, NewJersey, USA) e l’Università di New Brunswick, Fredericton, Canada.

La professoressa Monreale è membro nell'Editorial Board del “Journal Transactions on Data Privacy” e del “Journal of Intelligent Information Systems: Integrating Artificial Intelligence and Database Technologies”. Ha partecipato alle attività di ricerca di diversi progetti nazionali ed europei ed è responsabile di unità di un progetto nazionale finanziato sui fondi PNRR e di un progetto europeo.

I suoi studi hanno originato più di 90 pubblicazioni su riviste e conferenze con referee e vari capitoli in libri internazionali. Il numero di citazioni ricevute è superiore a 3200 con H-index pari a 20 (al 2022).

Professoressa ordinaria di Fisica teorica nucleare presso il Dipartimento di Fisica
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Laura Elisa Marcucci

Nata a Lucca nel 1971, coniugata con due figlie, la professoressa Laura Elisa Marcucci si è laureata in Fisica con il massimo dei voti e la lode nel 1995 all’Università di Pisa, ed ha conseguito il PhD presso la Old Dominion University di Norfolk e il Jefferson Laboratory di Newport News, entrambi in Virginia, nel 2000.

Alla fine del 2000 è diventata assegnista di ricerca, nel 2002 ricercatore universitario, nel 2016 professore associato e nel 2020 professore ordinario nel settore concorsuale 02/A2 (Fisica teorica delle interazioni fondamentali) e settore scientifico disciplinare FIS/04 (Fisica nucleare e subnucleare) presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa. Dal 2000, la professoressa Marcucci è associata con incarico di ricerca presso la Sezione di Pisa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Incarichi istituzionali

La professoressa Marcucci ha assunto diversi incarichi presso l'Università di Pisa e presso l'INFN. È stata membro della commissione scientifica dell'area fisica tra il 2009 e il 2012, membro del comitato ordinatore della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dal 2009 al 2014, membro della giunta di dipartimento e della commissione didattica paritetica dal 2013 al 2015 e poi nuovamente a partire dal 2020, membro della commissione per l'accesso aperto alla letteratura scientifica dell'università dal 2018 al 2020, coordinatore locale del gruppo teorico della sezione di Pisa dell'INFN per il biennio 2020-2021. Dal 2018 è membro del collegio di dottorato in fisica, e dal 2020 vice-direttore del Dipartimento di Fisica.

Attività didattica e scientifica

La professoressa Marcucci ha svolto la sua attività didattica principalmente all'interno del corso di studi in fisica. In particolare, dopo aver ricoperto già dal 2002 per molti anni con poche interruzioni il ruolo di esercitatore, a partire dal 2017 è diventata titolare del corso di Fisica 1. È inoltre titolare del corso di Reazioni nucleari di interesse astrofisico per la laurea magistrale in fisica, fin dal 2004, con una breve interruzione, in cui però ne è stata co-docente. Ha svolto attività didattica di servizio anche in altri corsi di studi, come chimica e informatica, o per la scuola di specializzazione in fisica medica. È stata inoltre titolare del corso di Nuclear Astrophysics presso il Gran Sasso Science Institute (GSSI), per il corso di dottorato in Astroparticle Physics dal 2013 al 2017. Infine, la professoressa Marcucci è stata relatrice di numerose tesi di laurea triennale, magistrale e di dottorato.

L'attività di ricerca della professoressa Marcucci si svolge nel campo della fisica teorica nucleare, con particolare attenzione alla modellizzazione dell'interazione nucleare e alla descrizione dei sistemi nucleari leggeri e delle reazioni che coinvolgono tali sistemi. Di grande interesse sono gli studi condotti sulle reazioni di interesse astrofisico, come quelle coinvolte nella nucleosintesi al Big Bang oppure quelle che determinano l'evoluzione stellare. È grazie a questi studi che la professoressa Marcucci è stata nominata nel 2014 Fellow dell'American Physical Society, oltre ad essere socio ordinario della Società Italiana di Fisica. Più recentemente, l'interesse della professoressa Marcucci si è rivolto anche alle reazioni nucleari rilevanti nell'ambito della produzione di energia "pulita" tramite reattori a fusione, diventando il responsabile scientifico di un progetto PON sull'argomento.  Frutto di questa attività scientifica sono più di 140 articoli su riviste internazionali soggette a peer review, con più di 3400 citazioni e un H-index pari a 34. Da rimarcare che l'attività di ricerca della professoressa Marcucci, oltre che di interesse per la comunità dei fisici nucleari teorici, è di grande rilevanza anche per diversi gruppi sperimentali, con cui si è instaurata una proficua collaborazione, come quella con la Hall A del Jefferson Laboratory, e, più recentemente, con le Collaborazioni LUNA e PTOLEMY presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e la Collaborazione ALICE presso il Large Hadron Collider.

La professoressa Marcucci ha anche svolto in questi anni un'intensa attività di organizzazione di convegni e congressi, facendo parte sia di Local Organizing Committee, che di International Advisory Committee. È stata anche relatrice su invito in più di 50 convegni e congressi nazionali e internazionali. Infine, ha fondato nel 2018 e diretto fino a maggio 2022 la sezione dedicata alla fisica nucleare della rivista Frontiers in Physics, indicizzata sulle principali banche dati, come ISI-WoS e Scopus.

Professore ordinario di Chimica farmaceutica al Dipartimento di Farmacia
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Marco Macchia

Marco Macchia ha conseguito la laurea con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Pisa nel 1991, a seguito di esperienza lavorativa e tesi di laurea in Inghilterra presso la multinazionale farmaceutica SmithKline Beecham, oggi GlaxoSmithKline. Ha poi conseguito il dottorato di ricerca in “Chimica del Farmaco” e dal 2001 è Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia.

Nel 2022 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

Incarichi istituzionali

Dal 2002 al 2009 è stato Presidente del corso di laurea in Tossicologia Analitica Socio-Ambientale, dal 2012 al 2018 Presidente del corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, dal 2007 al 2012 Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e dal 2013 al 2018 Vicedirettore del Centro interdipartimentale di Ricerca “Nutraceutica e Alimentazione per la Salute - NUTRAFOOD” dell’Università di Pisa. È stato altresì promotore e Direttore dei master universitari di secondo livello in “Sistema Farmacia” (a.a. 2006-2007) ed in “Attività regolatorie: Medicinali, Prodotti della Salute, Terapie Avanzate, REACH” (a.a. 2009-2010).

Dal 2017 è Direttore della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) per dottorandi e giovani ricercatori europei in chimica farmaceutica.

Dal 2021 è componente della Commissione Federale Antidoping istituita presso la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), e dal 2017 al 2018 è stato Membro del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute – Sezione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive.

Dal 2022 è componente del tavolo tecnico per l’elaborazione di iniziative per una nutrizione in qualità e sicurezza, istituito presso il Ministero della Salute.

Nel corso della sua carriera si è sempre adoperato per favorire l’incontro tra l’Università, le altre istituzioni ed il mondo del lavoro; dal 2011 è Membro del Comitato di Indirizzo del Distretto Toscano Scienze della Vita della Regione Toscana come rappresentante dell’Università di Pisa, e dal 2015 è Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Vita - Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita. Dal 2010 al 2022 è stato altresì Presidente di ASIS, Associazione Studi sull’Industria della Salute, associazione senza fini di lucro riconosciuta dalla Regione Toscana.

Attività scientifica e Didattica

È titolare di insegnamenti di chimica farmaceutica e tossicologica per i corsi di laurea magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.

La sua attività di ricerca, a elevato carattere multidisciplinare e svolta anche in collaborazione con industrie farmaceutiche di rilevanza internazionale e numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, è testimoniata da oltre 190 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali e da 6 brevetti internazionali.

Le principali linee di ricerca sviluppate riguardano la progettazione e la sintesi di molecole innovative per la diagnosi e la terapia di diverse patologie tra cui quelle tumorali e neurodegenerative, lo sviluppo e l’applicazione di metodiche analitiche in ambito farmaceutico, tossicologico, tossicologico-forense, nonché ricerche in ambito nutraceutico-alimentare. Recentemente le sue ricerche sono state indirizzate anche allo sviluppo di protocolli sperimentali sia in silico che in vitro per la validazione della terapia genica.

Professoressa ordinaria di Principi di Ingegneria Chimica al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiara Galletti

Nata ad Arezzo nel 1975, coniugata con tre figli, la professoressa Chiara Galletti si è laureata con lode in Ingegneria Chimica presso l’Università di Pisa nel 2001 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali presso l'Università di Pisa nel 2005.  È stata Visiting Research Associate presso il King’s College London dal 2002 al 2005 e Visiting Scholar alla University of California, San Diego, nel 2012.

Nel 2005 è diventata ricercatrice universitaria in formazione presso l’Università di Pisa, nel 2008 ricercatrice a tempo indeterminato e nel 2016 professoressa associata nel settore scientifico disciplinare ING-IND/25 “Impianti Chimici”. Dal 2023 è professoressa ordinaria nel settore scientifico disciplinare ING-IND/24 “Principi di Ingegneria Chimica”..

Incarichi istituzionali

La prof.ssa Galletti è membro della Giunta per il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, referente del Job Placement per lo stesso dipartimento e membro della Scuola di Ingegneria. È responsabile del laboratorio di “Fluidodinamica Computazionale per Flussi Reattivi e Multifase” del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.

Attività scientifica e didattica

L’attività didattica è svolta prevalentemente nei corsi di laurea magistrale di Ingegneria Chimica e Ingegneria Energetica e riguarda gli insegnamenti di: fluidodinamica computazionale, ingegneria delle reazioni chimiche, formazione e controllo di inquinanti nella combustione e intensificazione di processo nell’ingegneria chimica. E’ relatrice di oltre 110 tesi di laurea magistrale in ingegneria chimica, energetica e aerospaziale e di 11 tesi di dottorato. 

L’attività di ricerca è volta principalmente allo studio della fluidodinamica di apparecchiature tipiche dell'industria di processo ed energetica ai fini della loro progettazione e ottimizzazione attraverso tecniche di fluidodinamica computazionale e/o sperimentali. Le tematiche di ricerca riguardano le tecnologie di combustione innovative per la transizione ecologica attraverso l’utilizzo di combustibili sostenibili, con particolare attenzione ai settori industriali hard-to-abate, e l’intensificazione di processo tramite reattori a flusso anche di tipo microfluidico. E’ stata responsabile di un progetto di ateneo, ha partecipato a diversi progetti regionali come responsabile di attività, a progetti nazionali e a due progetti europei. E’ inoltre responsabile scientifica di collaborazioni con aziende primarie dell’industria di processo ed energetica.

E’ autrice di oltre 90 lavori pubblicati su riviste internazionali soggette a peer review con un numero di citazioni ricevute superiore a 2500 e H-index pari a 31 (al 2024).

Professore ordinario di Elettronica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Luca Fanucci

Nato a Montecatini Terme (PT) nel 1965, coniugato e con un figlio, il professor Luca Fanucci si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pisa nel 1992, e lì ha conseguito nel 1996 il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione.

Dal 1992 al 1996 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento dei Sistemi Elettrici dell'European Space Research and Technology Centre dell’Agenzia Spaziale Europea con sede a Noordwijk in Olanda.

Dal 1996 al 2004 è stato ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso il Centro Studi Metodi e Dispositivi di Radiotrasmissione di Pisa.

Dal 2004 è professore di Elettronica nel dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, prima come associato e poi come ordinario.

Incarichi istituzionali

Dal gennaio 2016 all’ottobre 2022 ha ricoperto il ruolo di delegato del Rettore per l’inclusione degli studenti e del personale con disabilità e con DSA, prima per il Rettore Prof. Massimo Augello e successivamente per il Rettore Prof. Paolo Maria Mancarella.

Nel gennaio 2022 è stato eletto nel Consiglio Direttivo della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD).

Dal 2007 è membro del Collegio dei docenti del dottorato in Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e nel 2018 è stato eletto nella Giunta del medesimo dottorato.

Dal 2013 al 2021 è stato direttore del Laboratorio Nazionale AsTech (Assistive Technologies) del Consorzio interuniversitario nazionale per l’Informatica (CINI).

Attività scientifica e didattica

Il professore Fanucci è responsabile di insegnamenti nel settore della progettazione microelettronica nei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, in Ingegneria delle Telecomunicazioni e in Computer Engineering. Inoltre, è responsabile di insegnamenti nel settore delle tecnologie didattiche inclusive per il Corso di Laurea in Scienza della Formazione Primaria e nel Corso di specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per le insegnanti della Scuola.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano la progettazione di circuiti integrati e sistemi embedded con particolare riguardo alla progettazione a livello di sistema, alla co-progettazione hardware e software e al basso consumo di potenza. I principali settori di applicazione sono le telecomunicazioni, i veicoli spaziali e terrestri, i sistemi medicali e gli ausili tecnologici per le persone con disabilità ed anziani.

Il professore Fanucci è stato responsabile scientifico in numerosi progetti di ricerca regionali e nazionali finanziati su bandi competitivi (Regione Toscana, Ministero della Ricerca e dell’Istruzione, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e di progetti della Comunità Europea (piattaforme FP6, FP7, AAL, ARTEMISIA, ENIAC e H2020).

Frutto dell’attività scientifica sono più di 400 lavori pubblicati su riviste e conferenze internazionali soggette a peer review, oltre a due libri, a diversi capitoli di libro e a 40 brevetti nazionali ed internazionali. Il numero di citazioni ricevute è superiore a 5000 con H-index pari a 34 (Google Scholar 2022).

Ha partecipato al comitato scientifico di numerose conferenze internazionali nel settore della progettazione di sistemi elettronici. In particolare, è stato Program Chair delle conferenze internazionali DSD 2008 e DATE 2014 e General Chair delle conferenze internazionali DATE 2016, HiPEAC 2020 e Spacewire & SpaceFibre 2022.

Dal 2018 al 2021 è stato Vice-President per le Conferenze per IEEE CEDA (Council on Electronic Design Automation). Nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento di IEEE Fellow per i suoi contributi nella progettazione di sistemi elettronici integrati.

È Associate Editor della rivista IOS Press Technology and Disability ed è stato associate editor delle riviste Elsevier Microprocessors and Microsystems (2008-2017) e della rivista IET Computers & Digital Techniques (2014-2017).

È Direttore insieme alla Prof.ssa Alessandra Lischi della collana scientifica “Progetti di Vita: Storie di studenti con disabilità” edito da Pisa University Press.

Il professore Fanucci ha contribuito alla nascita e sviluppo di diverse realtà imprenditoriali nel settore della microelettronica nel territorio pisano ed in particolare, nel maggio 2014 ha co-fondato l’azienda Ingeniars, spin-off dell’Università di Pisa, specializzata nella progettazione e produzione di prodotti avanzati per le comunicazioni ad alta velocità a bordo del satellite e per sistemi di telemedicina.

Lunedì, 07 Novembre 2022 09:03

Giuseppe D’Onza - Delegato per il bilancio

Professore ordinario di Economia aziendale al Dipartimento di Economia e management
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

UNIPI 20

 

Nato a Potenza nel 1976, coniugato con una figlia, il professor Giuseppe D’Onza si è laureato in Economia Aziendale presso l’Università di Pisa nel 2000. Ha quindi conseguito nel 2004 il Dottorato di ricerca in Economia Aziendale durante il quale ha trascorso un periodo di ricerca presso la Cass Business School di Londra.

Nel 2006 è diventato ricercatore universitario presso la Facoltà di Economia e Commercio, nel 2011 professore associato e nel 2016 professore ordinario nel settore scientifico disciplinare SECS P/07 – Economia Aziendale dell’Università di Pisa.

Incarichi istituzionali

Il professor D’Onza ha ricoperto varie cariche accademiche nell’Università di Pisa: dal 2014 al 2016 è stato presidente del corso di laurea magistrale in Strategia, Management e Controllo; dal 2017 al 2018 è stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Economia Aziendale istituito tra le Università di Pisa, Firenze e Siena; dal 2007 è Direttore Scientifico del Master in Auditing e Controllo Interno ed nel 2021 è stato nominato referente del Dipartimento per la VQR 2015-2019.

E’ stato membro del consiglio di amministrazione del Consorzio Universitario in Ingegneria per la qualità e l’innovazione dal 2016-2022.

Attività scientifica e didattica

Il professor D’Onza è titolare degli insegnamenti di Economia Aziendale I, Revisione Contabile, Auditing and Management Control (in lingua inglese) e Risk Management presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa.

I principali campi di ricerca del professor D’Onza sono i sistemi di risk management, l’internal auditing, la revisione contabile e gestionale.

Il professor D’Onza è Associate Editor della rivista internazionale Managerial Auditing Journal e della rivista nazionale Management Control. Svolge attività di revisore per numerose riviste scientifiche del settore disciplinare dell’Economia Aziendale. È stato responsabile di progetti di ricerca finanziati dall’Università di Pisa e da enti privati. E’ stato co-fondatore ed è componente del comitato scientifico dell’European Conference in Internal Auditing and Corporate Governance.

Frutto dell’attività scientifica sono numerosi lavori pubblicati su riviste internazionali soggette a peer review, oltre a diversi capitoli di libro.

Professore ordinario di Economia ed estimo rurale al Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari, agro-ambientali
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alessio Cavicchi

Nato a Montale (Pistoia) nel 1976, coniugato con due figli, il prof. Alessio Cavicchi si è laureato in Economia all’Università di Firenze e ha conseguito un Dottorato in Economia delle Risorse Alimentari e Ambientali presso l’Università Parthenope di Napoli e un Master of Science in Food Economics and Marketing presso l’Università di Reading (UK).
Nel 2006 è diventato Ricercatore presso l’Università di Macerata dove ha successivamente prestato servizio come Professore Associato e Professore Ordinario presso il Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico e presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo. Ha preso servizio presso l’Università di Pisa nel settembre 2021.
E’ stato invitato come speaker ed esperto esterno dall’Organizzazione Mondiale del Turismo e dalla Commissione Europea (in particolare dal Joint Research Center, DG Regio, DG Education and Culture, DG Agri e DG RTD) su tematiche riguardanti l’innovazione nel settore agroalimentare e nelle aree rurali e la collaborazione tra università e stakeholders territoriali.
Dal 2017 è esperto esterno presso la Direzione Generale del Ministero dell’Università e della Ricerca in cui ha contribuito al PON Ricerca e Innovazione, al Programma Nazionale della Ricerca e al Programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area).
Dal 2018 fa parte del team di Esperti della DG Education and Culture per l’iniziativa Heinnovate sulle Entrepreneurial e Civic Universities.
Dal 2022 è membro dell’Advisory Board del Joint Research Center della Commissione Europea per l’iniziativa “Higher Education and Smart Specialisation”.

Incarichi istituzionali

Presso l’Università di Macerata è stato fondatore e co-direttore di due doppi titoli in Turismo con l’Università di Oviedo e l’Università di Kiev. È stato delegato per il programma Erasmus e per l’internazionalizzazione del suo dipartimento e delegato del Rettore per il Cluster Agrifood delle Marche. Ha fondato il primo spin-off dell’Università sulla promozione e lo sviluppo territoriale e ha partecipato a numerose commissioni su didattica, ricerca e terza missione.
All’Università di Pisa dal 2021, fa parte del gruppo PAGE (Pisa Agricultural Economics) preso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. Ha fatto parte del Comitato spin-off di Ateneo come revisore esterno su tematiche economiche e ha organizzato per il Contamination Lab due Hackathon sui temi della sostenibilità. E’ coordinatore per l’Università di Pisa del progetto Start for Future finanziato dallo European Institute of Innovation and Technology (EIT) sulle tematiche dell’educazione all’imprenditorialità e sull’innovazione nei modelli di business.

Attività scientifica e didattica

La sua attività di ricerca è rivolta all’analisi delle scelte del consumatore nei mercati dei prodotti tipici e di qualità, al turismo sostenibile e ai processi di innovazione nel settore agro-alimentare e nelle aree rurali.
Ha pubblicato oltre 200 articoli e capitoli in riviste e libri nazionali e internazionali, è Co-editor della Book Series “Consumer Science and Strategic Marketing” pubblicata da Elsevier, Managing editor della rivista “International Food and Agribusiness Management Review”, Associate Editor “Economia Agroalimentare – Food Economy”.
È stato coordinatore e partner di numerosi progetti europei Erasmus+ Knowledge Alliances e Strategic Partnerships sulla collaborazione università-impresa-territorio.
È docente di insegnamenti su Innovazione e gestione delle imprese agroalimentari presso il corso di laurea in Scienze agrarie, e presso i corsi di laurea inter-ateneo in Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia (con l’Università di Firenze) e in Agribusiness (con l’Università di Siena). 
È coordinatore del MOOC “Sustainable Food Systems: a Mediterranean Perspective” proposto da SDG Academy – Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite. 
Per la Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA) è facilitatore del gruppo tematico su “Impresa, Imprenditorialità, Innovazione”.

Professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale al Dipartimento di Civiltà e forme del sapere
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Federico Cantini

Nato a Empoli (Fi) nel 1973, coniugato con due figli, il professor Federico Cantini si è laureato in Archeologia Medievale presso l’Università di Siena nel 1999; presso lo stesso Ateneo ha conseguito nel 2003 il Dottorato di ricerca in Archeologia Medievale ed è stato borsista e assegnista fino al 2009.

Nel 2009 è diventato ricercatore all’Università di Pisa, nel 2014 professore associato e nel 2018 professore ordinario nel settore scientifico disciplinare L-ANT/08, Archeologia cristiana e medievale, presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere.

Incarichi istituzionali

Il professor Cantini ha ricoperto varie cariche accademiche nell’Università di Pisa: dal 2013 al 2014 è stato vicepresidente del corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali e membro della Commissione scientifica di area 10; dal 2013 al 2020 Responsabile della Qualità del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere; nel 2016 membro della Giunta di Dipartimento; dal 2018 al 2020 Presidente della Commissione Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere; dal 2028 al 2022 membro della Commissione per l’area medievale del Progetto di eccellenza del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere; dal 2019 Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa.

Attività scientifica e didattica

Il professor Cantini è stato ininterrottamente titolare dell’insegnamento di Archeologia Medievale nel corso di laurea in Scienze dei Beni culturali, in quello di Archeologia e nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

Nel 2001 ha vinto il premio Ottone d’Assia per la migliore opera giovanile di Archeologia Medievale attribuito dalla SAMI (Società degli Archeologi Medievalisti Italiani). Nel 2011 ha ottenuto il “Premio Giovani Ricercatori” assegnato dal Senato Accademico dell’Università di Pisa.

I principali campi di ricerca del professor Cantini fanno riferimento ai seguenti temi: insediamento ed economia dell’Italia tardoantica e medievale; strutture religiose e aree cimiteriali; produzioni ceramiche di età tardoantica e medievale. Ha diretto scavi archeologici in contesti urbani e rurali della Toscana e in Sicilia.

Il professor Cantini è membro di diversi centri e società scientifiche ed è Presidente della Consulta delle archeologie post-classiche. È stato responsabile di progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell’Università e dall’Università di Pisa. Ha svolto attività di revisore per diverse riviste scientifiche e per il MIUR; è membro di comitati scientifici di riviste.

Frutto dell’attività scientifica sono più di 140 lavori tra articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali soggette a peer review, atti di convegni nazionali e internazionali, e monografie.

Professore ordinario di Ingegneria Informatica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giuseppe Anastasi

Nato a Marsala (TP) nel 1963, il professor Giuseppe Anastasi si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica (indirizzo Calcolatori) presso l’Università di Pisa nel 1990 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni nel 1995.
Nel 1992 è diventato ricercatore universitario, nel 2001 professore associato e nel 2011 professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 – Sistemi di Elaborazione delle Informazioni nel Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.

Incarichi istituzionali

Il professor Anastasi è stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione nel quadriennio 2016-20. Nel Novembre 2022 è stato nominato Direttore Esecutivo dei CrossLab per Industria 4.0, laboratori interdisciplinari e aperti alle imprese, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma “Dipartimenti di Eccellenza 2018-22” e attivati presso il Polo Tecnologico di Navacchio.
In precedenza era stato Direttore del Master Universitario di II livello in Smart Cities (2013-14) e Direttore del Laboratorio Nazionale su Smart Cities & Communities del CINI (Consorzio Inter-universitario Nazionale per l’Informatica, 2015-18).

Attività scientifica e didattica

Il professor Anastasi è titolare degli insegnamenti di Reti Informatiche (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica) e Internet of Things (Corsi di Laurea Magistrale in Computer Engineering e in Artificial Intelligence & Data Engineering). È anche co-docente di Systems & Languages for Informatics (Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity).
La sua attività scientifica riguarda le reti informatiche e i sistemi distribuiti, con particolare riferimento a Internet of Things (IoT), Cloud/Edge Computing, Cybersecurity in IoT, Smart Environments (Smart Cities, Smart Industries, Smart Buildings), ICT sostenibile e ICT per la sostenibilità.
Il professor Anastasi è membro della IEEE Computer Society. Ha partecipato, anche con ruoli di coordinamento, a numerosi progetti nazionali e internazionali finanziati da istituzioni pubbliche e aziende private. È stato membro dell’Editorial Board di diverse riviste scientifiche e organizzatore di numerose conferenze internazionali. Ha svolto attività di revisione di proposte progettuali per diversi enti nazionali e internazionali.
Frutto della sua attività di ricerca sono più di 160 lavori pubblicati su riviste scientifiche qualificate e atti di conferenze internazionali con peer review, e due volumi collettanei. I suoi lavori scientifici hanno ricevuto, complessivamente, più di 6.000 citazioni, con H-index pari a 37 (Scopus, 2022).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa