FANTAGUIDA - guida all'università, le sue strutture e la città
FANTAGUIDA - guida all'università, le sue strutture e la città
L'associazione Sinistra per... l'integrazione e le culture presenta la pubblicazione "FANTAGUIDA - guida all'università, le sue strutture e la città" per l'anno 2018/19, una rivista realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa.
Info: http://www.sinistraper.org
L’Ateneo vende terreni nella zona Tombolo-Coltano e cerca un capannone da acquistare ad uso archivio e deposito a Pisa o comuni limitrofi
Proseguendo nel programma di vendita di immobili non necessari allo svolgimento delle funzioni istituzionali, l’Università di Pisa ha avviato le procedure per la vendita di grandi lotti di terreni situati nella zona Tombolo-Coltano. A conclusione del percorso di manifestazione d’interesse, potranno essere attivate le procedure per la vendita dell’intero complesso immobiliare o per eventuali porzioni. Possono essere presentate offerte libere entro il 15 ottobre 2018. L’avviso, con foto e planimetrie, è pubblicato su http://venditeimmobiliari.unipi.it. Per informazioni: 050 2212503, 050 2212922, 050 2212229, 050 2212924 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Inoltre l’Università di Pisa intende recepire manifestazioni di interesse per l’acquisizione di un capannone, per uso archivio cartaceo e deposito arredi e materiali vari. L’immobile dovrà essere preferibilmente ubicato in Pisa o in comuni limitrofi, purché in aree funzionali e agevolmente raggiungibili.
Il bando, con tutte le specifiche richieste, è pubblicato integralmente su http://venditeimmobiliari.unipi.it/. Gli interessati possono presentare le proposte entro le ore 12.00 di mercoledì 26 settembre 2018. Ulteriori informazioni possono essere richieste presso l’Unità Gestione del patrimonio immobiliare (050 2212503, 050 2212922, 050 2212959, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
INVITO STAMPA “San Rossore 1938”: presentazione delle iniziative organizzate a Pisa e in Toscana in occasione dell’80° anniversario dalla firma delle leggi razziali
Mercoledì 5 settembre, alle ore 12, nella Sala Gronchi della Tenuta di San Rossore, la Regione Toscana e l’Università di Pisa presenteranno le iniziative organizzate a Pisa e in Toscana in occasione dell’80° anniversario dalla firma delle leggi razziali.
Saranno presenti Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, Michele Conti, sindaco di Pisa, Paolo Mancarella, rettore dell'Università di Pisa, e Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Parteciperanno inoltre rappresentanti del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e rettori o delegati di Università degli Studi di Firenze, Università di Siena, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Università per Stranieri di Siena.
Saranno presenti infine anche i rappresentanti di fondazioni, istituti, associazioni, imprese che hanno contribuito alla riuscita di “San Rossore 1938”.
Premiato ricercatore che ha rivelato la causa dell’insorgenza precoce dell’allergia ai pollini
Grazie ad uno studio sui pollini allergenici Franco Ruggiero, dottorando del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è stato premiato per il miglior articolo di ricerca del 2018 dall’International Association for Aerobiology (IAA). Il riconoscimento gli sarà consegnato con una cerimonia formale nel corso dell’11° Congresso Internazionale in Aerobiologia che si svolgerà a Parma dal 3 al 7 settembre.
La ricerca di Franco Ruggiero, realizzata in collaborazione con il professore Gianni Bedini dell’Ateneo pisano, ha rivelato alcuni meccanismi che sono alla base dell’insorgenza, anche stagionalmente precoce, delle allergie ai pollini. L’indagine si è concentrata sui cipressi, che insieme ai ginepri e tassi, sono fra i principali responsabili di riniti ed attacchi di asma allergica in tutto il mondo.
Il dottorando dell’Ateneo pisano è riuscito a osservare per la prima volta direttamente nell’atmosfera gli ‘orbiculi’, cioè minuscoli vettori di sostanze allergeniche, con dimensioni tra 0.494 e 0.777 micron, e altre particelle sub-microniche ancora più piccole che i cipressi disperdono in concentrazioni otto volte maggiori rispetto ai “normali” e più grandi granuli pollinici.
“In passato i ricercatori avevano ipotizzato la presenza degli ‘orbiculi’ nell’aria e il loro potenziale ruolo nella insorgenza di allergopatie respiratorie – ha spiegato Gianni Bedini -, ma non era mai stata fatta un’osservazione diretta di queste particelle come invece ha fatto Franco Ruggiero”.
Il procedimento è stato possibile grazie ad protocollo di campionamento che consiste nel raccogliere l’aria aspirata attraverso un campionatore (una sorta di aspirapolvere) su un vetrino analizzato poi con un microscopio “confocale” ancora più potente di quello ottico.
“La scoperta di queste particelle sub-microniche e nanometriche rilasciate in atmosfera, potrebbe quindi finalmente spiegare l’insorgenza delle pollinosi ancor prima del rilevamento degli stessi granuli pollinici mediante gli strumenti di campionamento ad oggi in uso, ma soprattutto, anche gli attacchi d’asma allergica – aggiunge Franco Ruggiero - infatti, le loro dimensioni permettono di permanere in atmosfera molto più a lungo rispetto ai granuli pollinici e una volta inalate, di raggiungere facilmente le vie aree respiratorie più profonde innescando immediate ed intense reazioni allergiche”.
“Poiché il rilascio di queste minuscole particelle in atmosfera può contribuire alla esacerbazione delle allergie nei soggetti che soffrono di questo disturbo – conclude Gianni Bedini - è auspicabile che il controllo della loro concentrazione sia integrato nell’attuale monitoraggio, per migliorarne la funzione di prevenzione, basti pensare che nella sola Pisa ad esempio, nel periodo pre-primaverile cipressi, ginepri e tassi rilasciano in atmosfera grandi quantità di granuli pollinici, arrivando a coprire circa il 41% dell’intero spettro pollinico allergizzante”.
L’articolo premiato, intitolato ‘Free orbicules of Cupressaceae detected in daily aerobiological samples by optical and confocal microscopy’, è stato pubblicato sul numero di luglio 2017 della rivista “Aerobiologia”; la ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto internazionale europeo “AIS LIFE - Aerobiological Information Systems and allergic respiratory disease management”.
Didascalia foto
- Franco Ruggiero
- Tre granuli pollinici di cipresso (Cupressus sempervirens L.) circondati da numerosi orbiculi, in un vetrino di monitoraggio aerobiologico osservato al microscopio confocale.
- Campionatore volumetrico Lanzoni VPPS 2000 installato sul tetto della sede di via Derna del Dipartimento di Biologia. L'apparecchio è stato acquisito nell'ambito del progetto LIFE "AIS LIFE - Aerobiological Information Systems and allergic respiratory disease management"
Al via i concorsi per l'ammissione ai corsi ad accesso programmato dell'Università di Pisa
Partiranno lunedì 3 settembre i concorsi per le ammissioni ai corsi ad accesso programmato dell’Università di Pisa, che vedranno migliaia di aspiranti studenti provenienti da tutta Italia affrontare i diversi test.
I primi candidati a confrontarsi con la prova saranno i 546 iscritti alla selezione per i 150 posti del corso di laurea in Scienze motorie. Seguirà, martedì 4 settembre, la prova di accesso del concorso nazionale per i futuri medici e odontoiatri a cui parteciperanno 1606 iscritti per i 252 posti a disposizione. Il 5 settembre sarà la volta degli esami per l’accesso a Medicina veterinaria (540 iscritti) e il 6 settembre il concorso per Ingegneria edile architettura (63 iscritti). Il 12 settembre si svolgeranno le selezioni per i 13 corsi delle professioni sanitarie, a cui parteciperanno 1763 concorrenti per 558 posti.
Come per le scorse edizioni, alcune delle prove saranno ospitate dal Polo Fiere di Lucca, in località Sorbano del Giudice, particolarmente idoneo per accogliere e gestire un numero elevato di candidati in una struttura facilmente raggiungibile (per vicinanza all’uscita autostradale e alla stazione ferroviaria) e dotata di ampio parcheggio.
Tanti gli aspiranti studenti anche ai nuovi corsi proposti dall’Ateneo per l’anno accademico 2018-2019: sono 360 gli iscritti al concorso per accedere al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (con 54 posti in palio), 187 fino a oggi quelli per il corso di laurea triennale in lingua inglese in Management for business and economics (i termini per iscriversi scadranno il 13 settembre, con 130 posti disponibili).
Novità di quest’anno sarà la sperimentazione della prova concorsuale computer based per i corsi triennali in Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila, Scienze e tecnologie delle produzioni animali e per i corsi magistrali in Psicologia clinica e della salute e per Scienze della attività motorie preventive e adattate, che consentirà di snellire le procedure amministrative, ridurre i costi di gestione ed una completa dematerializzazione delle prove concorsuali.
Tutti i candidati ammessi a partecipare riceveranno il 31 agosto 2018, alla casella di posta elettronica, la scheda di ingresso da presentare il giorno della prova.
Tutte le informazioni sullo svolgimento dei concorsi sono disponibili sul portale: http://matricolandosi.unipi.it/concorsi