Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Al via all’Università di Pisa il corso di perfezionamento “Gestione dello stress basato sulla mindfulness per operatori sanitari”, un percorso formativo articolato in 23 lezioni, con riconoscimento di 12 crediti CFU, riservato a laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Professioni sanitarie, scienze infermieristiche e ostetriche. Il corso sarà attivato nell’anno accademico 2018/2019 con un numero minimo di 10 partipanti. Per iscriversi c’è tempo fino al 28 settembre, il bando è consultabile a questo link Il corso, diretto da Ciro Conversano, ricercatore di Psicologia generale presso il dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica, ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche di neuroscienze e strumenti pratici volti alla gestione dello stress attraverso lo sviluppo di abilità basate sulla mindfulness, compassion e pratiche contemplative.
Inoltre sta per partire il corso di perfezionamento in “Psiconcologia”, un percorso formativo che si compone di 26 lezioni ed esercitazioni, con il riconoscimento di 12 CFU. Il corso è riservato ai laureati in Psicologia, Medicina e chirurgia, Professioni sanitarie, Scienze infermieristiche e ostetriche, Professioni sanitarie tecniche, Professioni sanitarie della riabilitazione oppure altre lauree appartenenti a ordinamenti precedenti, riconosciute come equipollenti. Il corso sarà attivato nell’anno accademico 2018/2019 con un numero minimo di 10 partecipanti: le iscrizioni sono aperte fino al 21 settembre e il bando è consultabile a questo link. Anche questo corso è diretto dal professor Ciro Conversano e ha l’obiettivo di formare figure professionali specializzate nella presa in carico del paziente oncologico e nel supporto psicologico dello stesso, dei familiari e verso il personale curante. Questi professionisti saranno in grado di inserirsi nell’ambito delle strutture ospedaliere, assistenziali, territoriali e domiciliari grazie alle competenze specifiche fornite e saranno capaci di progettare protocolli di ricerca in ambito psiconcologico. Inoltre, verranno forniti strumenti volti ad acquisire conoscenze pratiche circa il trattamento del paziente oncologico nella sua globalità, compreso l’aspetto multidisciplinare della cura.

Lunedì 10 e martedì 11 settembre, a partire dalle ore 9, nell’aula magna del Polo Piagge, si terrà la Conferenza FEIS 2018, l’International Symposium on the Future of Education in Information Science. All’apertura dei lavori saranno presenti per i saluti istituzionali Francesco Marcelloni, prorettore alla Cooperazione e relazioni internazionali dell’Università di Pisa e Gian-Luigi Ferrari, direttore del dipartimento di Informatica. FEIS 2018 è l’evento finale del progetto Erasmus+ EINFOSE (2016-2018) che vede tra i partecipanti l’Università di Pisa e altri 7 partner europei, con capofila l’Università croata di Osijek. Lo scopo del progetto è di superare le differenze che esistono nei requisiti di accesso e negli obiettivi formativi dei corsi di laurea di secondo livello offerti dalle università europee nel settore della “Information Science”.
L’evento si propone di stimolare la discussione sui percorsi formativi per i professionisti dell’informazione del futuro. La società dell’informazione di oggi e domani cambia in maniera profonda il modo in cui l’informazione viene prodotta, organizzata e fruita, e richiede un ripensamento degli studi tradizionali in biblioteconomia, archivistica e scienze documentali di cui l’Information Science è l’erede. L’Information Science, per sua natura interdisciplinare, è ben rappresentata negli altri paesi dando vita a dipartimenti autonomi e al movimento delle iSchools In Italia fa fatica a trovare una sua collocazione, confinata com’è nei dipartimenti di Storia (con un taglio prevalentemente legato alla “conservazione”) o trattata solo nei suoi aspetti tecnologici nei dipartimenti di Informatica e di Ingegneria Informatica.
FEIS 2018 è un momento importante di confronto a livello internazionale. Interverranno esperti di primo piano, che hanno contribuito allo sviluppo della disciplina. Tra questi David Bowden (City, University of London), editore del “Journal of Documentation” e co-editor della serie di monografie “Foundations of Information Sciences” della Facet’s, anche co-autore del libro di testo “Introduction to Information Science”; Leif Kajberg (Royal School of Library and Information Science, Danimarca), una autorità nel settore della Library and Information Science europea, co-editore del volume intitolato “Global Library and Information Science: A Textbook for Students and Educators” (2009); Gary Marchionini (School of Information and Library Science, University of North Carolina at Chapel Hill), chief editor di importanti riviste e chair delle principali conferenze nel settore dei sistemi informativi, dell’Information Retrieval e delle Digital Libraries; Anna Maria Tammaro, figura italiana di riferimento nel settore delle Digital Libraries, direttrice per molti anni del "DILL International Master Digital Library Learning", un master congiunto tra la Tallinn University e l’Università di Parma, segretaria del Capitolo Europeo di ASIS&T.

Dal 5 al 7 settembre si è svolta al Museo di Storia naturale dell'Università di Pisa la quarta edizione della scuola estiva per insegnanti intitolata “Le Scienze, il Museo e la Scuola”. L’iniziativa, rivolta a insegnanti dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, ha l’obiettivo di fornire strumenti per la costruzione dei percorsi di Scienze coerenti con le indicazioni nazionali e di fare conoscere il Museo come risorsa per la didattica. In tutto sono stati 42 gli insegnanti che hanno preso parte all’edizione 2018 della Scuola, 8 dell’infanzia, 14 della primaria, 20 della scuola media.

ScEstCalci2018ComitatoScientifico2.jpeg
Il comitato scientifico della Scuola estiva, con al centro il direttore Roberto Barbuti. 

Gli allievi-insegnanti sono stati accolti dal professor Roberto Barbuti, direttore del Museo, che ha salutato i partecipanti alla scuola estiva nel giorno inaugurale delle lezioni. Il direttore ha ricordato le innovazioni del Museo avvenute negli ultimi anni, tra cui le inaugurazioni di diversi settori nuovi come la Galleria dei mammiferi, oggetto e argomento della seconda giornata della scuola. «Il Museo sta attraversando una fase di crescita molto intensa – ha sottolineato Barbuti – che vedrà a breve la riapertura della Galleria dei primati completamente rinnovata e la progressiva esposizione al pubblico della grande collezione Barbero di cui solo una parte (200 esemplari su 500) è attualmente esposta nella Galleria dei mammiferi».

La scuola estiva e gli incontri di formazione in autunno rispondono a un’esigenza espressa dagli insegnanti che frequentano con le loro classi il Museo di Storia Naturale. La visita e i laboratori proposti dal Museo diventano infatti molto più efficaci se sono inseriti all’interno di un percorso didattico in cui gli insegnanti sono pienamente protagonisti, perché hanno in precedenza sperimentato direttamente le attività, osservato i reperti, studiato le varie possibilità didattiche del Museo.

ScEstCalci2018lavori di gruppo.jpeg

Gli argomenti trattati durante la quarta edizione della scuola estiva sono stati: “Le piante del Monte Pisano”, “Mammiferi: prede e predatori”, “Fossili e tempo geologico”. Temi e argomenti della formazione sono decisi da un comitato tecnico scientifico in cui sono presenti insegnanti, operatori museali e docenti universitari, che collaborano con le proprie specifiche competenze.

La metodologia scelta è quella della ricerca-azione e della laboratorialità; ciascun tema viene studiato e sperimentato direttamente dagli insegnanti, che discutono insieme in gruppo le possibili potenzialità didattiche delle diverse attività della giornata. L’obiettivo è quello di sviluppare un percorso verticale di scienze, che parta dai primi approcci senso-percettivi dei bambini della scuola dell’infanzia, introduca elementi di osservazione e concettualizzazione scientifica alla scuola primaria, accompagni i ragazzi ai necessari processi di astrazione nella scuola secondaria di 1° grado.

In questi quattro anni, i temi affrontati sono stati: il prato, i pesci, i minerali (2015); insetti e piante, vulcani (2016); semi, rocce, scheletro umano (2017); piante, mammiferi, fossili e tempo geologico (2018).

ScEstCalci2018gruppi al lavoro.jpeg

Venerdì, 07 Settembre 2018 11:17

Organizzatori e sostenitori

“San Rossore 1938” è una iniziativa proposta e organizzata dall’Università di Pisa in collaborazione con Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, in accordo con Crui, Ucei, Università degli Studi Firenze, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena e grazie al sostegno e all’adesione della Regione Toscana e di istituzioni, fondazioni e imprese del territorio.

Comitato d’onore “San Rossore 1938”

Università di Pisa | Rettore Paolo M. Mancarella
Scuola Normale Superiore | Direttore Vincenzo Barone
Scuola Superiore Sant'Anna | Rettore Pierdomenico Perata
Scuola IMT Alti Studi Lucca | Direttore Pietro Pietrini

Comitato scientifico “San Rossore 1938”

Michele Battini - Università di Pisa – coordinatore

Michele Emdin - Scuola Superiore Sant’Anna
Fabrizio Franceschini - Università di Pisa
Barbara Henry - Scuola Superiore Sant’Anna
Alessandra Lischi - Università di Pisa
Ilaria Pavan - Scuola Normale Superiore
Guri Schwarz - Università di Genova
Alessandra Veronese - Università di Pisa

Comitato organizzatore

Davide Guadagni - Portavoce del Rettore dell’Università di Pisa - coordinatore

Cassandra Battiato | Segreteria del Rettore Università di Pisa
Giuliana Bigongiali | Area Affari Generali Scuola Superiore Sant’Anna
Patrizia Di Giuseppe | Area Affari Generali Scuola Superiore Sant’Anna
Beatrice Ghelardi | giornalista - supporto alla comunicazione delle iniziative
Elisa Guidi | Servizio Comunicazione e Relazioni esterne Scuola Normale Superiore
Marina Caterina Magnani | Ufficio Stampa e Comunicazione dell’Università di Pisa
Annarosa Morini | Ufficio del Rettore dell’Università di Pisa
Giovanna Lastrucci | Ufficio del Rettore dell’Università di Pisa
Arianna Pecorini | Ufficio del Rettore dell’Università di Pisa
Serena Pezzini | Servizio Comunicazione e Relazioni esterne Scuola Normale Superiore
Sandra Bernardini | Responsabile Ufficio del Rettore
Sandra Brondi | Segreteria del Rettore
Laura Pampana | Segreteria del Rettore

Sostenitori

“San Rossore 1938” è realizzato grazie al contributo di Regione Toscana, Comune di Pisa, Ufficio scolastico provincia di Pisa, Fondazione Pisa, Toscana Aeroporti, Acque, Fondazione Livorno, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Banca di Pisa e Fornacette, Banca Popolare di Lajatico, Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, Rotary Club di Pisa Livorno.

Media partner

Media partner dell’iniziativa è Rai, che coprirà l’informazione con Rai News e dedicherà, attraverso RAI Cultura e Rai Storia, approfondimenti sul tema.

Si è appena concluso l’International meeting on antimicrobial peptides (IMAP 2018), tenutosi a Edimburgo dal 2 al 4 settembre 2018, che ha visto la partecipazione di Lucia Grassi, dottoranda del corso di dottorato in Scienze cliniche e traslazionali dell’Università di Pisa. Lucia Grassi ha presentato i risultati di uno studio collaborativo tra l’Università di Pisa, con il coordinamento della professoressa Giovanna Batoni del dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, e l’Università di Ghent in Belgio, con il professor Tom Conye e Aurelie Crabbé del “Laboratory of Pharmaceutical Microbiology, Department of Pharmaceutical analysis”.

Foto Poster Dott. Grassi.jpg

Lo studio, presentato come poster, ha vinto il primo premio per la rilevanza e l’originalità dei risultati ottenuti ed è stato sponsorizzato dal “Protein & Peptide Science Group of the Royal Society of Chemistry”. Le ricerche hanno suscitato grande interesse tra i partecipanti al congresso in quanto aprono la possibilità di testare nuove molecole peptidiche con attività antibiotica in sistemi di tessuti tridimensionali in vitro permettendo di riprodurre fedelmente le condizioni trovate in vivo nei tessuti dei pazienti.

Ad oggi il trattamento di infezioni croniche, quali quelle che affliggono il polmone dei pazienti con fibrosi cistica o le ferite dei pazienti con diabete, è altamente problematico in quanto i ceppi batterici coinvolti risultano spesso multi-resistenti agli antibiotici attualmente disponibili. Lo studio di Lucia Grassi apre la possibilità di facilitare l’identificazione di nuovi composti ad attività antibiotica da indirizzare verso studi preclinici o trials clinici riducendo al contempo l’uso di animali da esperimento.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa