Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Al via la prima la prima edizione del master “Building Information Modeling e BIM Manager” dell’Università di Pisa. Lunedì 25 luglio alla presentazione in Rettorato sono intervenuti Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio di Pisa, Matteo Giusti, presidente Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa della Provincia di Pisa e, per l’Ateneo i professori Nicoletta De Francesco, prorettore vicario, Paolo Mancarella, Umberto Desideri, direttore del dipartimento DESTeC, e Paolo Fiamma, direttore del master.
“L’Università di Pisa è oggi uno dei pochi Atenei in grado di proporre un master sul Building Information Modeling (BIM)”, ha dichiarato Nicoletta De Francesco che ha anche evidenziato il carattere interdisciplinare del percorso che formerà questi nuovi professionisti. Il BIM è infatti una metodologia innovativa per la filiera delle costruzioni divenuta da pochi anni una priorità strategica per il nostro Paese dopo le direttive emanate dal Parlamento Europeo che hanno portato alla sua adozione anche in Italia.
“Su impulso dell’Europa, il nuovo Codice degli Appalti ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento italiano il BIM come standard di progettazione – ha sottolineato il professore Paolo Fiamma - da qui l’esigenza e l’urgenza di formare le nuove figure professionali, una sfida che come Ateneo possiamo raccogliere grazie all’attività di ricerca su questo tema che conduciamo da ormai quasi venti anni”.
Il BIM, acronimo che sta per “Building Information Modeling”, riguarda tutti gli aspetti di progetto, costruzione e manutenzione di un edificio. Non si tratta quindi di un prodotto in sé, né di un mero software, o di una norma, bensì di un metodo di raccolta e utilizzo integrato di informazioni su un edificio.
“Uno dei risultati attesi dall’applicazione del BIM sarà la razionalizzazione della spesa pubblica – ha detto Ermete Realacci – e sarà mia cura vigilare sulla sua attuazione nel Codice. Il BIM diventerà sempre più rilevante per tutto il mercato delle costruzioni, si tratta di una grande occasione in cui l’Italia, e Pisa in particolare, possono farsi portatori di qualità e bellezza, un ruolo che ben rappresenta la missione del nostro Paese nel mondo”.
E anche il master dell’Ateneo pisano in questo farà la sua parte. “E’ molto importante formare una questa nuova figura di tecnico per il Nuovo Codice degli Appalti – ha dichiarato Valter Tamburini – ed è importante che questo avvenga nell’alveo dell’ormai consolidato rapporto fra la Camera di Commercio e l’Università di Pisa”.
Oltre ad imparare l’utilizzo dei software gli allievi del master potranno metabolizzare reali casi di applicazione, incontrare chi già utilizza il BIM e svolgere un tirocinio in ambito lavorativo a scelta, dagli studi professionali, alle aziende costruttrici e di componenti, alle pubbliche amministrazioni.
“La nostra scommessa è che il BIM possa e debba essere una occasione per rendere pienamente partecipi le piccole e medie imprese italiane a questa sfida tecnologica e di mercato – ha concluso Matteo Giusti - è chiaro che le grandi imprese sono già partite in anticipo ma grazie a questa iniziativa dell’Università di Pisa abbiamo la possibilità di rendere anche il nostro tessuto produttivo locale, protagonista di questa prossima anzi imminente rivoluzione”.
Dida foto, da sinistra Valter Tamburini, Paolo Mancarella, Nicoletta De Francesco, Ermete Realacci, Paolo Fiamma, Umberto Desideri, Matteo Giusti

La Segreteria Studenti di Lucca dell’Università di Pisa prolunga il suo orario di apertura per il periodo delle immatricolazioni. Dal 27 luglio prossimo al 30 settembre, infatti, la segreteria sarà aperta il mercoledi fino alle 16.30.
Quindi, oltre l’orario consueto – dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 12.30 – nel giorno di mercoledi, senza interruzione, sarà possibile usufruire dei servizi della segreteria fino alle 16.30.
Si tratta di una decisione che arriva a seguito delle richieste avute negli anni e a fronte di un numero sempre maggiore di studenti che si recano negli uffici di Lucca.
Nella segreteria di Lucca è possibile non solo iscriversi all’università, ma anche ritirare i bandi dei corsi a numero chiuso, fare tutte le pratiche amministrative della carriera di uno studente, avere informazioni ed orientamento amministrativo, nonché un servizio di consulenza per le pratiche da effettuare on line.
All’interno della sede è sempre aperto un internet point gratuito a disposizione dei ragazzi che preferiscono effettuare le pratiche via internet seguiti dal personale di segreteria.
Si ricorda che la scadenza per la richiesta di borsa di studio è fissata al 15 settembre 2016.
Anche dopo la scadenza del 30 settembre sarà possibile immatricolarsi all’Università di Pisa, pagando fino al 31 ottobre una mora di 50 euro, fino al 30 novembre di 100 euro e fino al 2 gennaio 2017 di 150 euro. Oltre quest’ultima data non sarà più possibile immatricolarsi.
La Segreteria Studenti di Lucca chiuderà per ferie dal 8 al 21 agosto prossimo.

Turkishflag

L'Università di Pisa aderisce alla posizione della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in sintonia con la posizione assunta dall’EUA ed esprime unanime e ferma condanna per le misure adottate dal Governo turco a seguito del tentativo di colpo di stato del 15 luglio.

"Tali misure colpiscono i diritti civili dei singoli e delle collettività. In particolare, vengono mortificate le libertà di ricerca, insegnamento, autogoverno per lunga tradizione proprie delle Università ed essenziali alla loro vita. Già nell’immediato, le misure del Governo turco provocano gravi danni alle collaborazioni oggi attive e stabilite grazie a un lungo percorso ispirato a valori che oggi vengono negati.

Questi sviluppi troveranno da parte nostra concrete risposte, per un verso, di condanna degli abusi, per altro verso, di solidarietà alle Comunità universitarie turche: ai docenti, ai ricercatori, agli studenti". 

Lunedì 25 luglio alle 10,30 al Rettorato dell’Università di Pisa (Lungarno Pacinotti 43) presentazione della prima edizione del master di II livello “Building Information Modeling e BIM manager”. Saranno presenti Umberto Desideri, direttore del dipartimento DESTeC dell’Ateneo pisano, Paolo Fiamma, direttore del master, Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio di Pisa, Matteo Giusti, presidente Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa della Provincia di Pisa.
Il Building Information Modeling (BMI) è una metodologia innovativa per la filiera delle costruzioni divenuta da pochi anni una priorità strategica per il nostro Paese in conseguenza alle direttive emanate dal Parlamento Europeo sulla sua adozione anche in Italia a partire dal settore dei lavori pubblici. L’Università di Pisa è stata fra le prime in Italia a sviluppare una ricerca specifica su questo tema ed oggi è uno dei pochi Atenei in grado di proporre un master su questa tematica così attuale e qualificante.

Giovedì, 21 Luglio 2016 16:38

Campano d'Oro a Elio Toaff

Giovedì, 21 Luglio 2016 16:09

IV Internet Festival

Giovedì, 21 Luglio 2016 15:19

Concorso Fotografico "Il mio Erasmus"

Giovedì, 21 Luglio 2016 15:06

Flash Mob per la giornata dell'Europa

Giovedì, 21 Luglio 2016 12:02

Studenti stranieri all'Università di Pisa

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa