Industria 4.0 prende corpo grazie ai CrossLab dell'Università di Pisa
Mercoledì 29 settembre presso il Polo Tecnologico di Navacchio i laboratori CrossLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa (DII) hanno aperto le porte alle imprese del territorio e non solo, in un evento volto a presentare le ultime tecnologie per la nuova rivoluzione industriale e le diverse forme di collaborazione possibili tra accademia, industria e istituzioni.
“I CrossLab sono laboratori trasversali e integrati, in cui trasferiamo, dopo anni di ricerca di base all’interno del Dipartimento, le tecnologie per industria 4.0 mature e pronte per essere utilizzate dalle imprese – Spiega Giuseppe Anastasi, docente di Ingegneria Informatica al DII e coordinatore esecutivo del progetto CrossLab - Tutte le aree chiave sono coperte, dalla Robotica fino al Cloud Computing, passando per Additive Manufacturing, Cybersecurity, Realtà Aumentata e Internet of Things. I laboratori danno corpo e concretezza alla nuova rivoluzione industriale: sono infatti da subito utilizzabili dalle imprese, ad esempio per studiare linee di prodotto innovative, ma anche per mettere in piedi collaborazioni più a lungo termine, come progetti congiunti di durata pluriennale. Alcune di queste forme di collaborazione le abbiamo già sperimentate con realtà industriali, che nel convegno del prossimo mercoledì parleranno della loro esperienza, mostrando le grandi potenzialità di impatto sul territorio del sistema che abbiamo costruito.”
L’evento è stato organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione in collaborazione con CNA Pisa e Unione Industriale Pisana
“Ricerca universitaria e innovazione vengono solitamente percepite dai piccoli imprenditori e artigiani come qualcosa di molto distante e che difficilmente si può tradurre in concrete opportunità per le aziende – Afferma Francesco Oppedisano, Presidente CNA Pisa - Per cercare di ridurre questa lontananza, per avvicinare due mondi apparentemente distanti ma che necessitano di contaminazione e collaborazione per dare il via a percorsi virtuosi e produttivi è nato Crosslab, un progetto costituito da laboratori interdisciplinari che il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa mette a disposizione per far scoprire che cosa la ricerca può fare per le imprese. Ecco perché è importante per artigiani e piccoli imprenditori sfruttare e cogliere queste opportunità e potenzialità che, molto spesso, si traducono in progetti e obiettivi comuni”
“I CrossLab sono una delle molte e meritorie iniziative che, nel nostro territorio così importante e vivo sotto il profilo della ricerca e della innovazione, contribuiscono a consolidare la già fruttuosa collaborazione tra industria, università e istituzioni - commenta Patrizia Alma Pacini, presidente dell’Unione Industriale Pisana -. C’è un tema che sta molto a cuore alla nostra associazione e che rappresenta uno dei punti sui quali più investiamo, in termini di sensibilizzazione e coinvolgimento, ed è quello del trasferimento tecnologico. Attraverso convenzioni e protocolli, in questi anni, abbiamo sempre di più rafforzato le collaborazioni con gli enti di ricerca del nostro territorio per favorire il dialogo e lo scambio tra le nostre imprese e i ricercatori, convinti della importanza e della necessità, oggi sempre più avvertita e urgente, che lo sviluppo e il benessere siano strettamente collegati alla capacità delle nostre industrie di rendere operativi e concreti gli stimoli e le innovazioni che l’alto profilo della ricerca di base, nel nostro territorio, è in grado di offrire”.
Partner dell’evento è anche il Polo Tecnologico di Navacchio, dove hanno sede i CrossLab, un luogo che raccoglie piccole imprese e startup del territorio altamente innovative, e rende possibile avviare fin da subito uno scambio proficuo tra ricerca e trasferimento tecnologico.
“La contemporaneità ci pone di fronte a nuove ed enormi sfide, a delle trasformazioni (ecologica e digitale) che, seppur evidenti da tempo agli addetti ai lavori, sono diventate parole d'ordine per tutti in seguito alla pandemia e al recovery plan – Afferma Andrea Di Bendetto, Presidente del Polo Tecnologico Navacchio - La presenza a Pisa, e in particolare al Polo Tecnologico, dei CrossLab, che rappresentano i luoghi in cui si avvicina l'eccellenza del mondo accademico al mondo delle imprese, è una grande opportunità. Oggi, assieme alle associazioni che più rappresentano la manifattura e la produzione, Confindustria e CNA, vogliamo intensificare il dialogo attraverso incontri fisici, perché è solo attraverso la relazione diretta tra le persone e la presenza fisica nei laboratori e nelle aziende che si creano connessioni proficue e durature”.
Il progetto CrossLab è supportato dalla Regione Toscana, presente alla giornata attraverso Albino Caporale, Direttore Attività Produttive:
“Il Progetto CrossLab costituisce un interessante sperimentazione per i processi di trasferimento tecnologico perché ha come mission aprire i luoghi della ricerca all’impresa, una fertilizzazione che dovrebbe produrre risultati importanti tali da trasformare un progetto in una struttura permanente. I temi trattati da CrossLab sono strategici per lo sviluppo del sistema produttivo regionale, possono rappresentare anche un fattore di attrazione di nuovi investimenti e una leva per la crescita qualitativa delle imprese e per il potenziamento della loro capacità competitiva”
INVITO STAMPA: Presentazione alle imprese dei laboratori CrossLab dell’Università di Pisa, innovazione per Industria 4.0
Mercoledì 29 settembre, alle ore 10.30, presso il Polo Tecnologico di Navacchio (Auditorium), i colleghi giornalisti sono invitati a partecipare a un incontro in cui saranno illustrati i contenuti della giornata “Fare sistema per impresa 4.0. Università, Imprese e Istituzioni insieme per lo sviluppo del territorio”, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa in collaborazione con CNA Pisa, Unione Industriale Pisana, Polo Tecnologico di Navacchio, e vede il supporto della Regione Toscana.
I laboratori CrossLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa aprono le porte alle imprese, in un evento volto a presentare le ultime tecnologie per la nuova rivoluzione industriale e le diverse forme di collaborazione possibili tra accademia, industria e istituzioni per lo sviluppo del territorio.
*****
Fare sistema per impresa 4.0
Università, Imprese e Istituzioni insieme per lo sviluppo del territorio
Programma
9:30 Interventi istituzionali
Andrea Caiti, Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Pisa
Andrea Di Benedetto, Presidente Polo Tecnologico di Navacchio
Patrizia Alma Pacini, Presidente Unione Industriale Pisana
Francesco Oppedisano, Presidente CNA Pisa
10:00 CrossLab per Impresa 4.0: Opportunità per il Territorio
Giuseppe Anastasi, Direttore Esecutivo CrossLab, Università di Pisa
Carlo Frighetto, Direttore Unione Industriale Pisana
Andrea Bargiacchi, Responsabile DIH CNA Toscana
Albino Caporale, Direttore Attività Produttive Regione Toscana
La Pisa University Press al Pisa Book Festival con due eventi
Sono due gli appuntamenti della Pisa University Press al Pisa Book Festival. Giovedì 30 settembre alle 17, agli Arsenali repubblicani (Via Bonanno Pisano), sarà presentato il volume"In supremae dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa". Sabato 2 ottobre alle 12 nell'Auditorium delle Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16), si terrà l'incontro "Costituzione e Pandemia. La salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività".
Il volume "In supremae dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa", stampato con il patrocinio del Rotary Club Pisa Galilei, offre la prima edizione critica con traduzione italiana del più importante documento storico dell’Ateneo pisano, la bolla In supreme dignitatis di papa Clemente VI del 3 settembre 1343 che istituì lo Studium generale. Intervengono all’incontro il Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella, Giuseppe Saggese, Past President del Rotary Club Pisa Galilei, la professoressa Gabriella Albanese e il professore Paolo Pontari curatore del volume.
Protagonisti dell’incontro del 2 ottobre sono invece i professori dell’Ateneo pisano Saulle Panizza e Roberto Romboli che parleranno di salute e diritti. La pandemia da Covid-19 ha infatti determinato, in maniera evidente, una situazione di grave emergenza sanitaria, ma ha avuto altresì ripercussioni sulla vita di ognuno di noi, come persona e come parte di una comunità, nelle relazioni sociali. Inevitabile quindi che una disciplina come il diritto costituzionale, che studia le istituzioni, le regole e le prassi che le disciplinano, i diritti fondamentali e il loro grado di realizzazione e tutela, ne sia risultata ampiamente coinvolta.
Per partecipare agli eventi si richiede la registrazione sulla piattaforma del Pisa Book Festival: https://www.pisabookfestival.com/programma-2021/
La Pisa University Press al Pisa Book Festival con due appuntamenti
Sono due gli appuntamenti della Pisa University Press al Pisa Book Festival. Giovedì 30 settembre alle 17, agli Arsenali repubblicani (Via Bonanno Pisano), sarà presentato il volume "In supremae dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa". Sabato 2 ottobre alle 12 nell'Auditorium delle Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16), si terrà l'incontro "Costituzione e Pandemia. La salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività".
Il volume "In supremae dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa", stampato con il patrocinio del Rotary Club Pisa Galilei, offre la prima edizione critica con traduzione italiana del più importante documento storico dell’Ateneo pisano, la bolla In supreme dignitatis di papa Clemente VI del 3 settembre 1343 che istituì lo Studium generale. Intervengono all’incontro il Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella, Giuseppe Saggese, Past President del Rotary Club Pisa Galilei, la professoressa Gabriella Albanese e il professore Paolo Pontari curatore del volume.
Protagonisti dell’incontro del 2 ottobre sono invece i professori dell’Ateneo pisano Saulle Panizza e Roberto Romboli che parleranno di salute e diritti. La pandemia da Covid-19 ha infatti determinato, in maniera evidente, una situazione di grave emergenza sanitaria, ma ha avuto altresì ripercussioni sulla vita di ognuno di noi, come persona e come parte di una comunità, nelle relazioni sociali. Inevitabile quindi che una disciplina come il diritto costituzionale, che studia le istituzioni, le regole e le prassi che le disciplinano, i diritti fondamentali e il loro grado di realizzazione e tutela, ne sia risultata ampiamente coinvolta.
borsa di studio e approfondimento, della durata di cinque mesi, finalizzata al tema “Sviluppo e sintesi di PROTACs
borsa di ricerca dal titolo "indagine, schedatura e digitalizzazione del materiale preservato nel Kitāb al-ʻIbar di ibn Khaldūn relativamente alle popolazioni preislamiche
Incarico di lavoro autonomo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale: “ Materiali da costruzione”
L'E-Team Squadra Corse dell'Università di Pisa cerca nuovi membri
L'E-Team Squadra Corse dell'Università di Pisa sta cercando studenti e studentesse di tutti i corsi di studio che possano prendere parte alla stagione 2021/2022.
Come molti sanno, ogni anno la squadra è impegnata nella realizzazione di vetture per competere nella Formula SAE, la gara internazionale che prevede la progettazione e la produzione di un'auto da corsa, valutata durante una serie di prove.
Nella stagione 2020/2021, ormai quasi terminata, l'E-Team ha portato per la prima volta in campo ben due vetture: una Combustion (Galileo) e una Driverless (KerubLess). La squadra ha gareggiato in Austria e Germania con buoni risultati e, tra pochi giorni, affronterà l'ultima gara in Italia, dove spera di fare di più.
Per maggiori informazioni vai al sito dell'E-Team, o partecipa all'incontro su Teams il 9 Ottobre 2021, alle 17.00.
Per partecipare compila la richiesta di recruiting.