Nuova vita al Palazzo Vitelli, sede amministrativa dell’Università di Pisa
Concluso l’intervento di consolidamento e adeguamento della copertura e di restauro delle facciate di Palazzo Vitelli, centro nevralgico e sede amministrativa dell’Università di Pisa, che da gennaio è tornato al suo antico splendore.
I lavori, diretti dall’Architetto Carla Caldani, si sono svolti sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa, nel pieno rispetto del bene architettonico, privilegiando il recupero e riutilizzo degli elementi originali e, laddove non possibile, con la sostituzione e integrazione con materiali di nuova fattura, compatibili comunque con il manufatto storico.
La storia del Palazzo - Insieme al Palazzo Alla Giornata – sede del rettorato – Palazzo Vitelli domina il lungarno Pacinotti, sulle rive di Tramontana dell’Arno. Come molti dei palazzi affacciati sul fiume, è il risultato dell’accorpamento e del parziale abbattimento di una serie di case-torri medievali, i cui resti sono ancora parzialmente visibili nel cortile interno.
Eretto tra il XVI e XVII secolo per volere di Vitellozzo Vitelli, l’edificio fu proprietà della Casa Reale e, prima ancora, dei Granduchi di Toscana; in questo periodo, essendo l’edificio posto nelle immediate vicinanze del palazzo reale, fu destinato ad accogliere gli illustri ospiti del Granduca, come la principessa Maria di Francia, figlia del re Luigi Filippo, ospitata qui appunto da Leopoldo II.
Il restauro – Realizzato grazie al contributo della Fondazione Pisa, l’intervento di ristrutturazione ha permesso il completo rinnovamento sia degli elementi esteriori, quali facciate, elementi lapidei e copertura, sia di quelli funzionali, come infissi, serramenti e linee vita che, a distanza di cinquant’anni dal precedente restauro, realizzato nel 1973, presentavano evidenti segni di invecchiamento e deterioramento.
Come si presentava Palazzo Vitelli prima degli interventi di restauro
Nel dettaglio, i lavori del tetto hanno comportato la rimozione della copertura e la posa di pannelli in grado di garantire la calpestabilità, condizione primaria per l’installazione delle linee vita (mediante sistema a basso impatto visivo) e una maggior coibentazione, senza sovraccarico sulle strutture esistenti. Al centro della falda che affaccia su Lungarno sono stati sostituiti e motorizzati tre grandi lucernari che illuminano l’ampio atrio e il vano scala sottostante; l’adeguamento del tetto è stato completato con la revisione degli sbalzi di gronda dei vari corpi di fabbrica (taluni in cemento armato, altri in struttura lignea e laterizio).
Le facciate hanno costituito il secondo step di intervento, con la completa rimozione dell’intonaco della facciata principale (a base cementizia) con successivo lavaggio mediante idrogetto; verifica statica della muratura e ricucitura con trattamento di lesioni e sconnessioni tra i conci costituenti la struttura verticale. È stato poi steso un nuovo arriccio ed intonaco a base di calce, con finitura finale mediante coloritura a base di grassello di calce.
Un importante intervento ha riguardato le cornici modanate delle finestre e dei portali d’ingresso, nonché i cornicioni e le balze costituenti le partizioni dei piani orizzontali della facciata, che sono state ricostruite mediante riprese cementizie e rifacimento con malte miscelate con calce e polvere di pietra serena. L’intervento è stato effettuato dalla Restauro Italia di Camaiore (LU).
Palazzo Vitelli dopo il resaturo delle facciate, della copertura e degli infissi
Altro rilevante capitolo di intervento è stato quello sugli infissi, in parte restaurati, in parte sostituiti e dotati di vetri-camera basso emissivi per garantire l’isolamento termico (4/16/4) e la rispondenza alla normativa sul contenimento energetico. Sostituiti integralmente, con nuovi telai in alluminio con taglio termico, gli infissi dei locali al II e III piano - prospetto posteriore - e quelli del II piano del prospetto laterale, che si affacciano sul vicolo lato Rettorato. Restaurati, infinte, i tre grandi portoni d’ingresso al piano terra, opera eseguita con tecniche prettamente artigianali nelle forme e materiali identici agli originali.
“Il restauro di Palazzo Vitelli è stato reso possibile dal rilevante finanziamento della Fondazione Pisa, a cui va tutta la nostra gratitudine - ha commentato il geometra Filippo Scalsini dell’Università di Pisa, Responsabile del Procedimento – Ci tengo, però, anche a mettere in evidenza come la sua realizzazione sia il frutto di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto molti componenti della nostra comunità universitaria. Il restauro, infatti, ha visto impegnati, oltre al sottoscritto e all’architetto Carla Caldani, il geometra Stefano Patrizi, l’ingegner Elena Menchetti - che si è occupata dell’isolamento termico -, il perito industriale Mauro Fiori, che ha seguito gli interventi sugli impianti elettrici, e l’ingegner Andrea Paolicchi, incaricato del coordinamento per la sicurezza. Senza contare il personale dell’amministrazione centrale dell’Università di Pisa che ha pazientemente collaborato durante tutte le fasi di esecuzione dei lavori. A loro, e alla ditta esecutrice, la Casanova Next Srl di Viareggio, va il nostro più sentito riconoscimento”.
A Pisa giovani ricercatori da tutta Europa per condividere le proprie ricerche su industria 4.0
Per una settimana Pisa ha ospitato un gruppo di giovani ricercatori provenienti da prestigiosi istituti di ricerca europei con i loro docenti, che hanno tenuto una serie di workshop tematici su alcune delle aree chiave di industria 4.0: Internet of Things, Realtà Aumentata e modelli di trattamento ed estrapolazione dei dati. L’iniziativa è parte del progetto europeo DIGIMAN 4.0 (Digital Manufacturing Technologies for Zero-defect Industry 4.0 Production), a cui partecipano Università di Pisa, Politecnico di Milano, Karlsruhe Institute of Technology (Svezia), Technical University of Denmark (Danimarca) e Universidad de Zaragoza (Spagna).
“I recenti progressi nelle tecnologie digitali, la cosiddetta Industria 4.0, hanno creato possibilità senza precedenti per le imprese - commenta Gualtiero Fantoni, docente al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa - Il progetto DIGIMAN4.0 punta a formare 15 ricercatori all’inizio della carriera su soluzioni tecnologiche innovative in diversi settori, volte alla produzione di alta qualità, alta produttività e alta precisione. Questa settimana è stata occasione di scambio di conoscenze, per poter formare una generazione di ricercatori europei con competenze elevate e omogenee nelle tecnologie abitanti per Industria 4.0. Il lavoro si è concentrato anche sulle intersezioni tra le diverse tecnologie, dando vita così potenzialmente a idee ancora più innovative.
Gli studenti hanno anche avuto occasione di visitare due imprese a Pisa, Zerynth, che lavora nell’ambito dell’Industrial Internet of Things per supportare le imprese verso una transizione digitale in modo veloce, flessibile e sicuro, e Vitesco Technologies, per l’elettrificazione dei veicoli e la mobilità sostenibile. “É stato magnifico vedere così tanti partecipanti e tanto entusiasmo sulla ultime tecnologie per la produzione industriale - commenta Marko Vuković (UNIPI) - l’approccio pratico e non frontale dei workshop ha reso più facile lo scambio di idee e l’assimilazione dei concetti fondamentali”
“Questa settimana a Pisa, a più di un anno dalla conclusione dei miei studi all'UNIPI, è stata un'esperienza piacevole - aggiunge Edoardo Bianchi, Universidad de Zaragoza - non solo perché mi ha permesso di rivedere luoghi e volti familiari, ma soprattutto perché mi ha dato la possibilità di partecipare a momenti molto interessanti e visitare aziende di alto profilo. In particolare, grazie ai tre seminari organizzati dai miei colleghi, ho approfondito la conoscenza di temi fondamentali dell'Industria 4.0 come IIoT, Ontologie e Rappresentazioni della Conoscenza e Realtà Aumentata. Infine, le visite alle due aziende, Vitesco technologies e Zerynth, sono state un valore aggiunto sia per le tecnologie e il know-how che hanno gentilmente condiviso con noi sia per l'opportunità di networking offerta”
"È stata una settimana fantastica in cui abbiamo avuto l'opportunità di toccare con mano le tecnologie dell'industria 4.0. Inoltre, ho molto apprezzato per l’opportunità di discussione e condivisione” - conclude Tingting Chen, Technical University of Denmark.
Il Dottorato di Ricerca con le Imprese: incontro sui "dottorati innovativi"
Approfondire lo strumento dei dottorati innovativi, le modalità di adesione, le tempistiche, le procedure e le opportunità. Questo l’obiettivo dell’incontro “Il Dottorato di Ricerca con le Imprese”, promosso da Confindustria Toscana, Università di Pisa e Unione Industriale Pisana, in programma mercoledì 5 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.30 presso l’Auditorium G.A. Agnelli dell’Unione Industriale Pisana, Via Volturno, 43.
L’incontro intende avviare una discussione sul dottorato di ricerca come opportunità per la ricerca e le imprese alla luce del suo significato istituzionale e delle novità introdotte dai finanziamenti PNRR. Il Piano nazionale di ripresa e di resilienza (Missione 4, Componente 2, Investimento 3.3) prevede infatti l’assegnazione di 15.000 borse - finanziate al 50% dalle imprese.
Il Dottorato di Ricerca con le Imprese: incontro sui "dottorati innovativi"
Approfondire lo strumento dei dottorati innovativi, le modalità di adesione, le tempistiche, le procedure e le opportunità. Questo l’obiettivo dell’incontro “Il Dottorato di Ricerca con le Imprese”, promosso da Confindustria Toscana, Università di Pisa e Unione Industriale Pisana, in programma mercoledì 5 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.30 presso l’Auditorium G.A. Agnelli dell’Unione Industriale Pisana, Via Volturno, 43.
L’incontro intende avviare una discussione sul dottorato di ricerca come opportunità per la ricerca e le imprese alla luce del suo significato istituzionale e delle novità introdotte dai finanziamenti PNRR. Il Piano nazionale di ripresa e di resilienza (Missione 4, Componente 2, Investimento 3.3) prevede infatti l’assegnazione di 15.000 borse - finanziate al 50% dalle imprese.
Università di Pisa: nuove alleanze internazionali per una nuova imprenditorialità giovanile
Creare nuove opportunità per avere un ruolo proattivo all’interno della comunità e contribuire ad innovare il sistema economico locale, anche attraverso nuove collaborazioni e connessioni a livello internazionale. Per questo obiettivo dell’Università di Pisa, si è svolto oggi un incontro con i rappresentanti dello Strascheg Center for Entrepreneurship della University of Applied Sciences di Monaco, ente coordinatore del programma e della piattaforma Start for Future a cui l’Ateneo pisano ha aderito con il suo Contamination Lab (CLab).
All’incontro, organizzato nelle sale del Palazzo alla Giornata dal delegato per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione, Alessio Cavicchi, hanno preso parte Pavlina Vujovic e Klaus Sailer del Strascheg Center for Entrepreneurship di Monaco; il delegato per la Transizione digitale, Giuseppe Anastasi, il presidente di CNA Servizi, Stefano Pampaloni, la ricercatrice post-doc Sabrina Tomasi, gli studenti Ira Sulejmeni e Emanuele Torrisi – della startup Clearchain e ambassadors del CLab e testimonial delle sue attività e di quelle di Start For Future all’interno dell’Ateneo -, Paolo Cannata, dell’Ufficio di trasferimento tecnologico, e Arianna Biancani dell’Ufficio per la cooperazione internazionale.
“La nostra Università è coinvolta in vari network e progetti internazionali che possono aiutarci a sostenere la nascita di una nuova imprenditorialità giovanile, ma è necessario riuscire a raccordare i vari livelli così da rendere più incisiva la nostra azione - ha spiegato il professor Alessio Cavicchi – L’incontro di oggi tra il nostro CLab e i rappresentanti del Centro dell’Università di Monaco nasce anche da questa esigenza. I colleghi tedeschi, d’altronde, hanno un’esperienza ventennale sul fronte dell’educazione all’imprenditorialità e collaborare con loro può dare forza alle nostre idee e ai nostri progetti”.
Progetti che dall’Ateneo si estendono a tutto l’ecosistema locale pisano, come dimostra la presenza all’incontro anche dei rappresentanti del CNA Pisa che l’Università vorrebbe includere, insieme ad altri attori del territorio, in Start for Future in modo che possano avere parte attiva nel partenariato e, prendendo le mosse dalle esigenze delle aziende locali, poter partecipare a scambi internazionali e a visite studio in altri paesi partner.
“L’incontro di oggi in rettorato è stato un passo importante nella direzione di una maggior integrazione delle nostre attività locali con quelle che portiamo avanti a livello internazionale – ha aggiunto Cavicchi – Penso ai CrossLab dell’Ateneo che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0 e i cui ricercatori potrebbero svolgere un importante ruolo di mentoring per gli studenti internazionali, aiutandoli a sviluppare i propri prodotti. Ma anche alle nuove iniziative di promozione di iniziative imprenditoriali e di relazioni con le imprese a cui l’Ateneo sta lavorando o al network dell’alleanza universitaria europea Circle U di cui facciamo parte dallo scorso anno”.
Proprio con l’intento di una sempre maggior integrazione locale e internazionale, la riunione nelle sale di Palazzo alla Giornata, si è poi allargata ai referenti del trasferimento tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna e della Normale di Pisa, per favorire e rafforzare le sinergie tra le diverse istituzioni pisane e garantire sostenibilità nel tempo alle tante iniziative in campo.
Le attività promosse dal Contamination Lab (PhD+ e il CYB+), sono difatti aperte anche agli studenti dei tre Atenei che possono quindi cogliere le opportunità di scambio internazionale offerte dal progetto Start For Future. Inoltre, sia Start For Future che il progetto EELISA UNFOLDS, che coinvolge il Sant’Anna e la Normale, sono stati finanziati dall’EIT (European Institute of Innovation and Technology) e hanno dato vita ad una serie di incontri che, negli ultimi due anni, ha creato diverse occasioni di incontro e collaborazione tra i tre Atenei cittadini.
Presentazione di CECIL, il Centro d’Eccellenza per il Contrasto dell’Impoverimento Linguistico
Mercoledì 5 aprile, alle ore 11.00, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (in Piazza Torricelli 2), il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico, finanziato dal MUR nell’ambito del programma “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”.
intervengono Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento, Alessandro Lenci, membro del Nucleo di Valutazione, Andrea Taddei, delegato alla didattica FiLeLi, Patrizia Alma Pacini, presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana, Annalisa Nacinovich, vicepresidente dell’ADI Scuola. Modera Giovanna Marotta, vicedirettrice del dipartimento FiLeLi.
Al via gli Open Days di Orientamento dell’Università di Pisa
Sono 26 le iniziative di orientamento che l’Università di Pisa, attraverso i suoi dipartimenti, dedica alle studentesse e agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori dell’intera Toscana, e anche oltre, da lunedì 3 a venerdì 14 aprile. “L’obiettivo degli Open Days 2023 – spiega la professoressa Laura Elisa Marcucci, delegata per le attività di orientamento – è di accompagnare le ragazze e i ragazzi verso una scelta consapevole e ragionata del percorso universitario, aiutandoli a guardare alla laurea con ‘la giusta prospettiva’, come ricorda la campagna promozionale, quella di un futuro in cui il talento di ognuno deve riuscire a trovare la strada per emergere”.
Durante la giornata di lunedì 3 saranno protagonisti i Dipartimenti di Biologia, di Civiltà e Forme del Sapere e di Matematica, mentre nei giorni successivi si attiveranno gli altri 17 dipartimenti che presenteranno i 59 corsi di laurea triennale, i 9 corsi di laurea a ciclo unico e i 72 corsi di laurea magistrale che compongono l’offerta formativa dell’Ateneo pisano. Docenti e studenti tutor accoglieranno gli interessati nelle rispettive sedi dipartimentali per un primo contatto “fisico” con la realtà universitaria, per fornire loro i dettagli dell’offerta didattica e per far conoscere i tanti servizi e le opportunità che l'Ateneo mette a disposizione sul fronte del welfare universitario. In questo ambito si va dalle vaste possibilità di borse di studio e alloggi a una no tax area fra le più ampie in Italia, dall’assistenza sanitaria estesa anche ai fuori sede alle convenzioni sui trasporti, dall’attenzione per gli studenti con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento ai servizi di ascolto e consulenza anche psicologica e agli sportelli antiviolenza e contro ogni forma di discriminazione.
Per partecipare agli Open Days è necessario prenotarsi attraverso il portale: https://prenotazione-eventi.unipi.it/, mentre informazioni dettagliate e il calendario degli appuntamenti sono sul sito: https://orientamento.unipi.it/open-days-2023/.
“L’Università di Pisa – conclude il rettore Riccardo Zucchi – vanta una tradizione di eccellenza sia nel campo della ricerca che in quello della formazione, e guarda al futuro sviluppando progetti di didattica innovativa, corsi interdisciplinari e lauree congiunte con altre istituzioni europee ed extraeuropee. Due sono gli obiettivi che l’Ateneo si pone nel rapporto con i suoi studenti, presenti e futuri: cercare di non lasciare indietro nessuno e riuscire a valorizzare il talento di cui ognuno è dotato”.
Il Dottorato di Ricerca con le Imprese
Approfondire lo strumento dei dottorati innovativi, le modalità di adesione, le tempistiche, le procedure e le opportunità. Questo l’obiettivo dell’incontro “Il Dottorato di Ricerca con le Imprese”, promosso da Confindustria Toscana, Università di Pisa e Unione Industriale Pisana, in programma mercoledì 5 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.30 presso l’Auditorium G.A. Agnelli dell’Unione Industriale Pisana, Via Volturno, 43.
L’incontro intende avviare una discussione sul dottorato di ricerca come opportunità per la ricerca e le imprese alla luce del suo significato istituzionale e delle novità introdotte dai finanziamenti PNRR. Il Piano nazionale di ripresa e di resilienza (Missione 4, Componente 2, Investimento 3.3) prevede infatti l’assegnazione di 15.000 borse - finanziate al 50% dalle imprese.
Nello specifico, con il Decreto ministeriale n.117 del 2 marzo 2023 è partito, per l’anno accademico 2023/2024, il nuovo bando per 13.292 borse di dottorati innovativi. Si tratta di azioni su cui lavorano insieme università e imprese, rafforzando la collaborazione tra sistema pubblico di ricerca e sistema privato.
Ne parleranno i professori Claudio Pettinari (CRUI); Giuseppe Iannaccone (UniPi); Mauro Tulli (UniPi) e Bernardo Tellini (UniPI) assieme a Gianluca Cerracchio (MUR); Enrico Montaperto (MUR); Nicoletta Amodio (Confindustria) e Patrizia Alma Pacini (Confindustria Toscana). Al termine dell’incontro saranno presentate anche alcune testimonianze di imprese e allievi. Apriranno la discussione rappresentanti della Regione Toscana, il presidente dell’Unione Industriale Pisana, Andrea Madonna, e il rettore dell’Università di Pisa, prof. Riccardo Zucchi.
Per partecipare al seminario è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:
https://forms.gle/kzNkUSVqTvRQQUpY9
Accedendo al link si potrà selezionare la partecipazione in presenza o da remoto.
L’evento è stato organizzato dal prof. Alessio Cavicchi, delegato per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione; dalla prof.ssa Chiara Galletti, delegata per le relazioni industriali; dal prof. Corrado Priami, delegato per la valorizzazione della ricerca e per le nuove iniziative imprenditoriali; dal prof. Bernardo Tellini, prorettore per il dottorato di ricerca, e dal prof. Mauro Tulli, delegato per i rapporti con le istituzioni universitarie nazionali, con il contributo dell’Università degli Studi di Firenze, dell’Università degli Studi di Siena, dell’Università per Stranieri di Siena, della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, e della Scuola Normale di Pisa.
Università di Pisa: nuove alleanze internazionali per una nuova imprenditorialità giovanile
Creare nuove opportunità per avere un ruolo proattivo all’interno della comunità e contribuire ad innovare il sistema economico locale, anche attraverso nuove collaborazioni e connessioni a livello internazionale. Per questo obiettivo dell’Università di Pisa, si è svolto oggi un incontro con i rappresentanti dello Strascheg Center for Entrepreneurship della University of Applied Sciences di Monaco, ente coordinatore del programma e della piattaforma Start for Future a cui l’Ateneo pisano ha aderito con il suo Contamination Lab (CLab).
All’incontro, organizzato nelle sale del Palazzo alla Giornata dal delegato per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione, Alessio Cavicchi, hanno preso parte Pavlina Vujovic e Klaus Sailer del Strascheg Center for Entrepreneurship di Monaco; il delegato per la Transizione digitale, Giuseppe Anastasi, il presidente di CNA Servizi, Stefano Pampaloni, la ricercatrice post-doc Sabrina Tomasi, gli studenti Ira Sulejmeni e Emanuele Torrisi – della startup Clearchain e ambassadors del CLab e testimonial delle sue attività e di quelle di Start For Future all’interno dell’Ateneo -, Paolo Cannata, dell’Ufficio di trasferimento tecnologico, e Arianna Biancani dell’Ufficio per la cooperazione internazionale.
“La nostra Università è coinvolta in vari network e progetti internazionali che possono aiutarci a sostenere la nascita di una nuova imprenditorialità giovanile, ma è necessario riuscire a raccordare i vari livelli così da rendere più incisiva la nostra azione - ha spiegato il professor Alessio Cavicchi – L’incontro di oggi tra il nostro CLab e i rappresentanti del Centro dell’Università di Monaco nasce anche da questa esigenza. I colleghi tedeschi, d’altronde, hanno un’esperienza ventennale sul fronte dell’educazione all’imprenditorialità e collaborare con loro può dare forza alle nostre idee e ai nostri progetti”.
Progetti che dall’Ateneo si estendono a tutto l’ecosistema locale pisano, come dimostra la presenza all’incontro anche dei rappresentanti del CNA Pisa che l’Università vorrebbe includere, insieme ad altri attori del territorio, in Start for Future in modo che possano avere parte attiva nel partenariato e, prendendo le mosse dalle esigenze delle aziende locali, poter partecipare a scambi internazionali e a visite studio in altri paesi partner.
“L’incontro di oggi in rettorato è stato un passo importante nella direzione di una maggior integrazione delle nostre attività locali con quelle che portiamo avanti a livello internazionale – ha aggiunto Cavicchi – Penso ai CrossLab dell’Ateneo che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0 e i cui ricercatori potrebbero svolgere un importante ruolo di mentoring per gli studenti internazionali, aiutandoli a sviluppare i propri prodotti. Ma anche alle nuove iniziative di promozione di iniziative imprenditoriali e di relazioni con le imprese a cui l’Ateneo sta lavorando o al network dell’alleanza universitaria europea Circle U di cui facciamo parte dallo scorso anno”.
Proprio con l’intento di una sempre maggior integrazione locale e internazionale, la riunione nelle sale di Palazzo alla Giornata, si è poi allargata ai referenti del trasferimento tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna e della Normale di Pisa, per favorire e rafforzare le sinergie tra le diverse istituzioni pisane e garantire sostenibilità nel tempo alle tante iniziative in campo.
Le attività promosse dal Contamination Lab (PhD+ e il CYB+), sono difatti aperte anche agli studenti dei tre Atenei che possono quindi cogliere le opportunità di scambio internazionale offerte dal progetto Start For Future. Inoltre, sia Start For Future che il progetto EELISA UNFOLDS, che coinvolge il Sant’Anna e la Normale, sono stati finanziati dall’EIT (European Institute of Innovation and Technology) e hanno dato vita ad una serie di incontri che, negli ultimi due anni, ha creato diverse occasioni di incontro e collaborazione tra i tre Atenei cittadini.
Al via le attività dei nuovi Referenti della Qualità dei dipartimenti
In un incontro che si è tenuto giovedì 30 marzo 2023, i nuovi referenti della Qualità dei dipartimenti dell’Università di Pisa hanno incontrato la presidente del Presidio della Qualità, Simonetta Bassi, i membri del Presidio della Qualità, la delegata per la Qualità, Roberta Moruzzo, e i componenti dell’Ufficio per la Programmazione e la Valutazione.
L’avvio delle nuove attività, già definite per i primi mesi del 2023, si inquadra nella cornice di condivisione e collaborazione fra tutte le componenti della comunità universitaria dell’Ateneo pisano. Il sistema della qualità, quando correttamente inteso, non comporta l’uniformazione della vita universitaria, ma al contrario si traduce in uno strumento utile ed efficace per valorizzare le specificità dei corsi di studio, dei dipartimenti e dei dottorati. Questo risultato si raggiunge grazie al lavoro comune e al rapporto continuo e coordinato in Ateneo.
Anche in relazione alla visita dell’Anvur, che avrà luogo nel primo semestre del 2026, l’Ateneo di Pisa intende sollecitare capillarmente la sensibilità alla pratica dell’autovalutazione, per poter crescere e migliorare assieme ai suoi studenti e questo incontro, molto partecipato, rappresenta il primo di una serie di appuntamenti volti a creare opportunità di dialogo e confronto.