A proposito di 'assenze e assenteismi'
Negli scorsi giorni, l’Ateneo ha appreso dai quotidiani locali – anche se finora non ha ricevuto conferme ufficiali in tal senso - che cinque suoi dipendenti sarebbero al centro di un’inchiesta della Procura di Pisa, indagati per truffa e interruzione di pubblico servizio in merito ad alcuni episodi di "assenteismo". Se le accuse fossero provate, si tratterebbe di comportamenti assai gravi, per i quali l’Università di Pisa è pronta a prendere tutti i provvedimenti del caso, agendo in modo tempestivo e con la massima severità. Intanto, gli Organi accademici si occuperanno della questione nella prossima riunione, discutendo una mozione che sarà presentata dal rettore.
Ciò detto, l’Università di Pisa ritiene tuttavia inaccettabili i contenuti di alcuni articoli pubblicati in questi ultimi giorni, che inseguono un sensazionalismo che certo non è sinonimo di buon giornalismo, con strumentalizzazioni, generalizzazioni e citazioni anonime che risultano offensive e fortemente lesive della reputazione dell’Istituzione e del personale che in essa opera con grande impegno, oltre che con entusiasmo, orgoglio e senso di appartenenza.
In particolare, l’Ateneo considera del tutto fuorviante l’accostamento – fatto da “Il Tirreno” del 12 dicembre, nell’articolo “Ad agosto scatta il fuggi fuggi uffici vuoti due giorni su tre”, a firma di Mario Neri - tra le notizie sull’indagine giudiziaria e l’analisi sui dati statistici relativi alle assenze del personale tecnico e amministrativo universitario, liberamente accessibili sui siti dell'Università e della Funzione Pubblica. È sconcertante che si cerchi di "spacciare" come scoop un'osservazione di una banalità assoluta, e cioè che nel mese di agosto e nel periodo a cavallo tra dicembre e gennaio, per le ferie, la percentuale di assenza del personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo - come in tutti gli ambienti di lavoro - tende a essere più elevata rispetto agli altri mesi. Tra l'altro, queste ferie sono in gran parte obbligatorie e non a libera scelta del lavoratore, per il criterio economicistico che agosto e fine dicembre sono i periodi in cui l'Università eroga meno prestazioni, mentre le presenze necessitano maggiormente nei periodi di piena attività.
Infatti, se si analizzano i dati delle assenze estratti nel sito della Funzione Pubblica in modo corretto e senza considerare i giorni di ferie goduti dal personale, emerge che ad agosto del 2014 la percentuale media di assenze per malattia sul totale dei dipendenti dell'Ateneo è stata dello 0,05%, a cui va aggiunto uno 0,27% di assenze per altri motivi, che vanno dai congedi parentali ai gravi motivi familiari previsti dalla ex legge 104/del '92; mentre a dicembre 2014, tali percentuali sono state rispettivamente dello 0,3% e dello 0,41%. In numeri assoluti, nel mese di agosto sono stati persi per malattia 70 giorni su un totale di ben 28.440 e nel mese di dicembre 351 giorni su un totale di ben 29.736!
I dati ufficiali registrati dal Dipartimento della Funzione Pubblica indicano, in definitiva, una realtà opposta rispetto a quanto insinuato nell’articolo, per cui il personale tecnico e amministrativo dell'Università di Pisa può legittimamente rivendicare di essere tra i più virtuosi d'Italia.
Un concerto Gospel nella lingua dei segni
Sul palco del Teatro Rossi hanno “cantato” le canzoni della tradizione Gospel usando la LIS, la lingua dei segni italiana e hanno regalato grandi emozioni al pubblico di udenti e non udenti presenti in sala. Sono Nicola Della Maggiora, Lorenzo Nizzi Vassalle, Mattia Costenaro, Sara Scornavacche e Serena Cagliani, cinque studenti sordi dell’Università di Pisa che sabato 13 dicembre si sono uniti al “Voices of Heaven Gospel Choirs” in occasione di una serata speciale del Pisa Gospel Festival, il cui ricavato è stato devoluto in beneficienza. Nell’occasione era presente anche il Presidente Nazionale dell'Ente Nazionale Sordi, Giuseppe Petrucci.
La musica Gospel e la musica in LIS si sono incontrate per dare vita a un evento unico nel suo genere, a sostegno dell'Ente Nazionale Sordi Onlus nella lotta per il riconoscimento della LIS da parte dello Stato Italiano.
I cinque studenti protagonisti della serata si sono conosciuti all’università dove, grazie anche all’aiuto dell’USID, l’Unità di Servizi per l’integrazione degli studenti con disabilità dell’Ateneo pisano, stanno condividendo un percorso che li porta a fare esperienze anche al di fuori delle aule universitarie.
TVT, azienda spin off dell’Università di Pisa, ad 'Arti e Mestieri Expo' di Roma
TVT, azienda spin off dell’Università di Pisa, partecipa ad “Arti e Mestieri Expo”, la fiera mercato dei migliori prodotti manifatturieri Made in Italy che si terrà alla Fiera di Roma dal 17 al 20 dicembre. In mostra, grazie ad uno speciale allestimento, le travi in vetro, una rivoluzione nel campo dell’architettura ecosostenibile. In uno spazio di oltre 300 mq i visitatori infatti potranno percorrere una passerella di 25 mt sospesa ad oltre 4 metri di altezza e provare in diretta l’emozione delle Travi Vitree Tensegrity, sperimentando un vero e proprio "viaggio fisico e mentale" tra tecnologia e leggerezza, tra forza e trasparenza. L'allestimento TVT sarà nel padiglione 1 della Fiera Roma.
Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Alessandro Pizzorusso
È scomparso all’età di 84 anni Alessandro Pizzorusso, professore emerito dell’Università di Pisa, a lungo docente di Diritto pubblico e Diritto costituzionale. Nato a Bagni di Lucca nel 1931, il professor Pizzorusso ha svolto la sua carriera quasi interamente nell’Ateneo pisano. Già magistrato con funzioni di giudice presso il Tribunale di Pisa, nel 1972 è stato nominato professore straordinario di Diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza e confermato professore ordinario nel 1975. Dopo un breve periodo all’Università di Firenze, nel 1989 è ritornato a insegnare a Pisa dapprima Diritto pubblico generale, poi Diritto costituzionale e Sistemi giuridici comparati, rimanendo in servizio fino al 2007.
Nel corso della sua carriera il professor Pizzorusso ha ricoperto numerose cariche istituzionali, tra cui quella di direttore del dipartimento di Diritto pubblico dal 1996 al 2006. Nel 1990 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino e nel 2007 ha ricevuto la nomina di Professore Emerito. Ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1990 al 1994 e nel 2004 è stato insignito dal Presidente della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi, della Medaglia di Benemerito della scuola, della cultura e dell’arte. Dal 1998 è stato socio nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei. In quell’anno ha fatto anche parte del gruppo di esperti presieduto dal professor Spiros Simitis, che ha redatto, per conto della Direzione V della Commissione europea, il rapporto intitolato “Affirming fundamental rights in the European Union”, pubblicato nel febbraio 1999.
Il professor Alessandro Pizzorusso ha pubblicato circa mille lavori, tra monografie, saggi, articoli e note a sentenze, spaziando in tutti gli ambiti propri del Diritto costituzionale. In particolare ha pubblicato, in varie edizioni, un noto manuale di Diritto costituzionale e di Diritto pubblico, tradotto anche in vari paesi, tra cui la Spagna, e adottato per molti anni in diversi atenei come testo per la preparazione dell’esame di Diritto costituzionale. Successivamente ha anche pubblicato un manuale di Sistemi giuridici comparati. Dopo la morte di Giuseppe Branca ha diretto il più noto Commentario alla Costituzione, pubblicato dalla casa editrice Zanichelli e dal Foro italiano.
Martedì 15 dicembre, alle ore 14, presso la Pubblica Assistenza, in via Bargagna a Pisa, si svolgerà la cerimonia di commemorazione.
Dichiarazione del rettore Massimo Augello:
“Il professor Alessandro Pizzorusso è stato uno dei più importanti costituzionalisti italiani e uno dei più illustri rappresentanti della Scuola Giuridica del nostro Ateneo. Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi di prestigio con un grande spirito di servizio, che lo ha portato ad accettare dapprima l’incarico di direttore dell’Istituto di Diritto pubblico della facoltà di Giurisprudenza, poi quello di direttore del dipartimento di Diritto pubblico, infine, soltanto pochi anni fa, quello di presidente della Commissione Etica di Ateneo, incarico che ho avuto l’onore di conferirgli. Ha avuto i massimi riconoscimenti che l'Università di Pisa riserva ai suoi docenti più illustri: l’Ordine del Cherubino nel 1990 e il titolo di Professore Emerito nel 2007.
Il professor Alessandro Pizzorusso coniugava una grande cultura, coltivata con rigore intellettuale e senza ostentazioni, a una altrettanto viva passione civile, che lo ha portato, seppur con quel sano realismo e quel vago disincanto che spesso lo caratterizzava, ad assumere posizioni e ruoli pubblici nell’ambito della società civile.
Il professor Pizzorusso ha dedicato gran parte della sua vita all'Università di Pisa, costituendo un fondamentale punto di riferimento per tutti noi. La sua scomparsa lascia, dunque, un grande vuoto nella nostra comunità e, in particolare, nei tanti suoi membri che hanno avuto la fortuna e il privilegio di operare al suo fianco”.
Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Alessandro Pizzorusso
È scomparso all’età di 84 anni Alessandro Pizzorusso, professore emerito dell’Università di Pisa, a lungo docente di Diritto pubblico e Diritto costituzionale. Nato a Bagni di Lucca nel 1931, il professor Pizzorusso ha svolto la sua carriera quasi interamente nell’Ateneo pisano. Già magistrato con funzioni di giudice presso il Tribunale di Pisa, nel 1972 è stato nominato professore straordinario di Diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza e confermato professore ordinario nel 1975. Dopo un breve periodo all’Università di Firenze, nel 1989 è ritornato a insegnare a Pisa dapprima Diritto pubblico generale, poi Diritto costituzionale e Sistemi giuridici comparati, rimanendo in servizio fino al 2007.
Nel corso della sua carriera il professor Pizzorusso ha ricoperto numerose cariche istituzionali, tra cui quella di direttore del dipartimento di Diritto pubblico dal 1996 al 2006. Nel 1990 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino e nel 2007 ha ricevuto la nomina di Professore Emerito. Ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1990 al 1994 e nel 2004 è stato insignito dal Presidente della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi, della Medaglia di Benemerito della scuola, della cultura e dell’arte. Dal 1998 è stato socio nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei. In quell’anno ha fatto anche parte del gruppo di esperti presieduto dal professor Spiros Simitis, che ha redatto, per conto della Direzione V della Commissione europea, il rapporto intitolato “Affirming fundamental rights in the European Union”, pubblicato nel febbraio 1999.
Il professor Alessandro Pizzorusso ha pubblicato circa mille lavori, tra monografie, saggi, articoli e note a sentenze, spaziando in tutti gli ambiti propri del Diritto costituzionale. In particolare ha pubblicato, in varie edizioni, un noto manuale di Diritto costituzionale e di Diritto pubblico, tradotto anche in vari paesi, tra cui la Spagna, e adottato per molti anni in diversi atenei come testo per la preparazione dell’esame di Diritto costituzionale. Successivamente ha anche pubblicato un manuale di Sistemi giuridici comparati. Dopo la morte di Giuseppe Branca ha diretto il più noto Commentario alla Costituzione, pubblicato dalla casa editrice Zanichelli e dal Foro italiano.
Martedì 15 dicembre, alle ore 14, presso la Pubblica Assistenza, in via Bargagna a Pisa, si svolgerà la cerimonia di commemorazione.
Dichiarazione del rettore Massimo Augello:
“Il professor Alessandro Pizzorusso è stato uno dei più importanti costituzionalisti italiani e uno dei più illustri rappresentanti della Scuola Giuridica del nostro Ateneo. Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi di prestigio con un grande spirito di servizio, che lo ha portato ad accettare dapprima l’incarico di direttore dell’Istituto di Diritto pubblico della facoltà di Giurisprudenza, poi quello di direttore del dipartimento di Diritto pubblico, infine, soltanto pochi anni fa, quello di presidente della Commissione Etica di Ateneo, incarico che ho avuto l’onore di conferirgli. Ha avuto i massimi riconoscimenti che l'Università di Pisa riserva ai suoi docenti più illustri: l’Ordine del Cherubino nel 1990 e il titolo di Professore Emerito nel 2007.
Il professor Alessandro Pizzorusso coniugava una grande cultura, coltivata con rigore intellettuale e senza ostentazioni, a una altrettanto viva passione civile, che lo ha portato, seppur con quel sano realismo e quel vago disincanto che spesso lo caratterizzava, ad assumere posizioni e ruoli pubblici nell’ambito della società civile.
Il professor Pizzorusso ha dedicato gran parte della sua vita all'Università di Pisa, costituendo un fondamentale punto di riferimento per tutti noi. La sua scomparsa lascia, dunque, un grande vuoto nella nostra comunità e, in particolare, nei tanti suoi membri che hanno avuto la fortuna e il privilegio di operare al suo fianco”.
Visualizzare l’invisibile mondo delle molecole
Visualizzare elementi biologici come le sinapsi interneuronali, gli organelli cellulari, i cromosomi e i virus in modo da comprendere meglio il loro funzionamento. Tutto ciò oggi è possibile grazie a nuove tecniche microscopiche in fluorescenza ad alta risoluzione, una metodica su cui ha fatto il punto una ricerca internazionale di cui è partner il dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. I risultati dello studio, durato tre anni e svolto in collaborazione con l’École polytechnique fédérale de Lausanne, l’University of East Anglia e l’Università dell’Aquila, sono stati appena pubblicati su “The Journal of the Federation of European Biochemical Societies”.
“Oggi, possiamo contare il numero di molecole presenti in varie strutture biologiche, determinare l’interazione tra proteine e visualizzare il meccanismo di attivazione recettoriale indotta da farmaci o sostanze naturali”, ha spiegato Marco Scarselli che coordina il team dell’Ateneo pisano composto da Stefano Aringhieri, Shivakumar Kolachalam e Giovanni U. Corsini.
Nel campo delle scienze biologiche, l’utilizzo della microscopia ad alta risoluzione offre infatti una nuova lente nanoscopica per poter vedere strutture che fino ad oggi erano difficilmente caratterizzabili. Grazie all’introduzione di queste nuove tecniche, è dunque possibile osservare il comportamento di singole proteine nel loro contesto fisiologico con una risoluzione maggiore rispetto ad altre microscopie.
“La possibilità di vedere singole proteine, che è stato l’oggetto specifico della nostra ricerca ¬ - ha concluso Marco Scarselli - apre ad una nuova era della ricerca biomedica e farmacologica in cui sarà possibile ottenere informazioni scientifiche più dettagliate e approfondite sul meccanismo di numerosi processi fisiologici e patologici con rilevanti conseguenze anche dal punto di vista applicativo”.
---
Riferimenti all’articolo scientifico
Titolo articolo
Revealing G-protein-coupled receptor oligomerization at the single-molecule level through a nanoscopic lens: methods, dynamics and biological function
Autori e relative affiliazioni
Marco Scarselli (1), Paolo Annibale (2), Peter J. McCormick (3) , Shivakumar Kolachalam (1), Stefano Aringhieri (1), Aleksandra Radenovic (2), Giovanni U. Corsini (1), Roberto Maggio (4)
1) Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa
2) Laboratory of Nanoscale Biology, EPFL, Lausanne, Switzerland
3) School of Pharmacy, University of East Anglia, Norwich, United Kingdom (UK)
4) Dipartimento Biotecnologico e delle Scienze Cliniche Applicate, Università dell’ Aquila
Rivista
FEBS Journal (The Journal of the Federation of European Biochemical Societies)
Visualizzare l’invisibile mondo delle molecole
Visualizzare elementi biologici come le sinapsi interneuronali, gli organelli cellulari, i cromosomi e i virus in modo da comprendere meglio il loro funzionamento. Tutto ciò oggi è possibile grazie a nuove tecniche microscopiche in fluorescenza ad alta risoluzione, una metodica su cui ha fatto il punto una ricerca internazionale di cui è partner il dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. I risultati dello studio, durato tre anni e svolto in collaborazione con l’École polytechnique fédérale de Lausanne, l’University of East Anglia e l’Università dell’Aquila, sono stati appena pubblicati su “The Journal of the Federation of European Biochemical Societies”.
“Oggi, possiamo contare il numero di molecole presenti in varie strutture biologiche, determinare l’interazione tra proteine e visualizzare il meccanismo di attivazione recettoriale indotta da farmaci o sostanze naturali”, ha spiegato Marco Scarselli (foto) che coordina il team dell’Ateneo pisano composto da Stefano Aringhieri, Shivakumar Kolachalam e Giovanni U. Corsini.
Nel campo delle scienze biologiche, l’utilizzo della microscopia ad alta risoluzione offre infatti una nuova lente nanoscopica per poter vedere strutture che fino ad oggi erano difficilmente caratterizzabili. Grazie all’introduzione di queste nuove tecniche, è dunque possibile osservare il comportamento di singole proteine nel loro contesto fisiologico con una risoluzione maggiore rispetto ad altre microscopie.
“La possibilità di vedere singole proteine, che è stato l’oggetto specifico della nostra ricerca - ha concluso Marco Scarselli - apre ad una nuova era della ricerca biomedica e farmacologica in cui sarà possibile ottenere informazioni scientifiche più dettagliate e approfondite sul meccanismo di numerosi processi fisiologici e patologici con rilevanti conseguenze anche dal punto di vista applicativo”.
Ne hanno parlato:
QN-Quotidiano Nazionale
ANSA-Scienza&Tecnica
Il know-how tecnologico dell’Università di Pisa per il people mover di Pisa e Miami
C’è anche un po’ di Università di Pisa nel futuro people mover di Pisa così come in quello già realizzato a Miami, negli Stati Uniti. Il dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Ateneo ha infatti collaborato con LEITNER, azienda leader nel settore, per realizzare l’innovativo carrello “bogie” su cui poggeranno le cabine.
“Il gruppo da me coordinato – ha spiegato il professore Francesco Frendo dell’Università di Pisa – del quale fa parte anche l'ingegnere Francesco Bucchi, assegnista di ricerca presso il nostro Ateneo, ha lavorato in stretta collaborazione con LEITNER alla simulazione della dinamica del mezzo di trasporto a fune, finalizzata al progetto del carrello e all’ottimizzazione del sistema di sospensioni, con particolare attenzione al comfort dei passeggeri”.
Nell'ambito del contratto di ricerca stipulato con l'azienda, il team di ingegneri dell’Università di Pisa ha anche contribuito al progetto di un analogo carrello ‘‘bogie’’ di un people mover recentemente installato presso l'aeroporto di Miami.
La presentazione del carrello “bogie” destinato al people mover pisano si è svolta a novembre scorso a Vipiteno, in provincia di Bolzano, nella sede della LEITNER alla presenza, fra gli altri, di alcuni componenti della commissione di sicurezza del Ministero dei Trasporti, di Alessandro Fiorindi, responsabile del progetto e amministratore unico della società Pisamo committente dell’opera, e di Angela Nobile, responsabile del progetto su nomina dell’amministrazione comunale.
Fare sport per migliorare la vista... si può!
Si sa che l’esercizio fisico migliora lo stato di salute muscolare e cardiovascolare, le capacità cognitive e la resistenza all’invecchiamento. Non era noto, però, se e in quale misura svolgere attività motorie potesse anche agire sui processi di plasticità cerebrale, cioè la capacità dei circuiti del cervello di adattarsi in risposta agli stimoli ambientali.
Questo tema è stato affrontato dai ricercatori Claudia Lunghi, del dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell’Università di Pisa, e Alessandro Sale, dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) di Pisa, focalizzando l’attenzione sul sistema visivo. La ricerca, pubblicata su Current Biology, riguarda in particolare un fenomeno chiamato rivalità binoculare. “Quando i nostri occhi vedono due immagini diverse, il cervello va in confusione e, per uscire dall’empasse, privilegia ora l’uno ora l’altro dei due segnali – spiega Sale – Quindi se vengono inviati stimoli contrastanti (per esempio linee orientate in modo diverso) ai due occhi di un soggetto, egli riporterà una continua alternanza delle due immagini, che verranno percepite per una durata temporale che è funzione della forza dell’occhio a cui lo stimolo è presentato”.
La durata della percezione del segnale è un indice della plasticità della corteccia visiva adulta, come osservato da un precedente studio di Lunghi: “Abbiamo dimostrato che se si chiude per circa due ore l’occhio dominante, lo stimolo proiettato all’occhio che era stato chiuso verrà percepito per tempi più lunghi. In pratica chiudere un occhio non indebolisce la forza attribuita ai segnali che gli vengono inviati, anzi la rafforza”.
Tali conoscenze sono alla base della nuova ricerca, ovvero lo studio della plasticità del cervello quando si svolge un’attività motoria. “Abbiamo testato gli effetti di due ore di bendaggio di un occhio su 20 soggetti adulti in due diverse condizioni sperimentali: in una i soggetti stavano seduti durante le due ore di bendaggio e nell’altra pedalavano su una cyclette – prosegue Lunghi – I risultati sono sorprendenti: quando i soggetti svolgevano attività motoria gli effetti del bendaggio monoculare sono apparsi molto più marcati, con un notevole potenziamento della risposta agli stimoli presentati all’occhio che era stato chiuso rispetto all’analoga risposta osservata quando erano stati a riposo”.
Questi risultati hanno importanti applicazioni in campo clinico per una patologia molto diffusa e incurabile, l’occhio pigro o ambliopia, per cui l'esercizio fisico volontario si prospetta ora come una via promettente per stimolare la plasticità visiva in maniera fisiologica e non invasiva.
Tuttavia i meccanismi alla base del fenomeno sono in fase di studio. “Una delle possibili spiegazioni parte dall’osservare che la chiusura temporanea di un occhio riduce nella corteccia visiva i livelli di un neurotrasmettitore inibitorio per il sistema nervoso (GABA) – affermano Sale e Lunghi – Ipotizziamo quindi che attraverso l’attività motoria si ottenga un’ulteriore diminuzione di questa molecola, potenziando la plasticità”.
La plasticità del cervello è massima durante lo sviluppo per poi diminuire drasticamente nell’adulto. “Questo studio – concludono i ricercatori – rappresenta la prima dimostrazione degli effetti dell’attività motoria sulla plasticità del sistema visivo e ci porta a considerare l’esercizio fisico non solo come un’abitudine salutare, ma anche come un aiuto per il cervello a mantenersi giovane”.
Laura Boldrini protagonista di un incontro all’Università di Pisa
Giovedì 10 dicembre, alle 15.30, nell'Aula Magna del Polo Carmignani, in piazza dei Cavalieri, la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, sarà protagonista di un incontro aperto al pubblico e agli studenti. Attraverso brevi riflessioni affidate ai professori Carlo Casarosa, Enza Pellecchia ed Eugenio Ripepe, sarà presentato l’ultimo libro scritto dalla Presidente, “Lo sguardo lontano” (Einaudi). Introdotto dai saluti del rettore Massimo Augello, l’incontro sarà moderato dal giornalista Bruno Manfellotto. L’accesso all’Aula Magna del Polo Carmignani è consentito, per ragioni di protocollo, fino alle ore 15.15.