Nota dei familiari della dottoressa Barbara Capovani
Si trasmette a nome dei familiari della dottoressa Barbara Capovani
I familiari della dottoressa Capovani, alla luce delle straordinarie manifestazioni di affetto registrate in questi giorni, al fine di consentire l’ordinato svolgimento delle esequie previste per il giorno 30 aprile presso la Sapienza ed il doveroso rispetto del luogo messo gentilmente a disposizione dall’Università di Pisa, che può consentire una capienza massima di 300 posti a sedere, si vedono nella necessità di precisare che la partecipazione potrà essere consentita ai soli familiari, colleghi e amici e chiedono che, nel rispetto di quello che sarebbe stato il volere di Barbara, non siano effettuate riprese audio e video all'interno del Palazzo. Ringraziamo tutti per l’eccezionale e commovente partecipazione al nostro dolore.
Chi vorrà manifestare la sua vicinanza a Barbara e dedicarle un ricordo, potrà partecipare alla fiaccolata previsto per il prossimo 3 maggio.
Al via il ciclo “Pisa incontra lo sport”, dieci iniziative per approfondire le tante dimensioni dello sport
Parte sabato 29 aprile il ciclo di incontri su “Pisa incontra lo sport”, con dieci appuntamenti distribuiti fino al 25 maggio che approfondiranno in modo multidisciplinare il concetto di sport come attività ricreativa e agonistica, così come strumento di formazione, ricerca e innovazione. La rassegna è stata presentata a Palazzo alla Giornata dal rettore Riccardo Zucchi, dal professor Marco Gesi, coordinatore del ciclo di incontri, dai professori Francesco Dal Canto, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e Aldo Paolicchi, direttore del Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, e dalla dottoressa Laura Granata, della Camera di Commercio di Pisa.
Nella foto, da sinistra: Paolicchi, Granata, Gesi, Zucchi, Dal Canto.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 29, dalle ore 8,30 al Centro Congressuale “Le Benedettine”, con una mattinata dedicata alla “Medicina dello sport: attività fisica, indicazioni e controindicazioni”, con il coordinamento di Marco Gesi e Monica Nannipieri. Seguirà martedì 2 maggio, sempre alle Benedettine, l’incontro su “Sport City: generare benessere attraverso lo sport e le attività sociali”, coordinato da Marco Gesi, Stefano Pellacani e Salvatore Sanzo.
Le iniziative successive saranno: 10 maggio su “Sport e turismo: lo sport come elemento di sviluppo del settore turistico” (coordinatrice Laura Granata); 11 maggio su “La preparazione atletica nel calcio giovanile” (coordinatori Marco Gesi e Ida Nicolini), a cui parteciperà anche il presidente dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio, Renzo Ulivieri; 12 maggio su “L’edilizia per lo sport tra tradizione e innovazione” (coordinatrice Anna De Falco); 20 maggio su “Il Management dello sport in Italia: stato dell’arte e prospettive” (coordinatore Iacopo Cavallini), a cui parteciperà anche il presidente del Pisa Sporting Club, Giuseppe Corrado; 20 e 21 maggio su “Fisioterapia sportiva. Le onde d’urto: come, quando e perché”, prima e seconda parte (coordinatore Marco Gesi); 21 maggio su “La robotica nella riabilitazione sportiva: esperienza a “Sport and Anatomy” (coordinatore Marco Gesi); 25 maggio su “Diritto e giustizia nello sport” (coordinatore Francesco Dal Canto), a cui parteciperà anche il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (la FIGC), Gabriele Gravina, e il presidente della Lega Calcio di serie A, Lorenzo Casini, e su “Lo sport e la biomeccanica” (coordinatrice Francesca Di Puccio).
“Il ciclo di incontri – ha dichiarato il rettore Riccardo Zucchi – mira a sottolineare il valore dello sport e le sue tante dimensioni, sia come pratica individuale e collettiva di ricreazione, inclusione e crescita personale, sia come attività di massa in grado di influenzare la sfera educativa, sociale ed economica della nostra società. In questo quadro, l’Università di Pisa sta lavorando per rendere lo sport un’opportunità utile per i propri studenti nei vari contesti, da quello culturale a quello didattico e formativo, fino a quello lavorativo”.
“Da alcuni anni – ha continuato il professor Marco Gesi – l’Ateneo pisano ha tra i suoi obiettivi quello di declinare la parola ‘sport’ secondo i più moderni concetti, cercando di far dialogare discipline che potrebbero sembrare lontane tra loro, ma che trovano in questa nuova visione forti interessi comuni. L'obiettivo di ‘Pisa incontra lo Sport’ è di ampliare il significato di ‘sport’ creando sinergie tra mondo accademico, pubbliche amministrazioni, istituzioni e professionisti del settore, a favore di chiunque voglia approfondire tematiche specifiche, con particolare riferimento ai nostri studenti che, conoscendo i moderni orizzonti multidisciplinari legati allo sport, potranno trarne beneficio esplorando nuovi ambiti lavorativi da sfruttare per il loro futuro impiego”.
Corsi di acquerello botanico con Silvana Rava – giugno 2023
Riprendono i corsi in presenza presso il Museo Botanico di illustrazione botanica "Ritratti nell'orto" guidati da Silvana Rava, illustratrice botanica di fama internazionale.
Corso base
Le lezioni si terranno giovedì 8 e venerdì 9 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 17.00 (con breve pausa pranzo).
La quota di partecipazione è di 110€ per due giornate (prenotazione obbligatoria con pagamento di 50€). Dati i posti limitati si richiede l’iscrizione.
Per iscrizioni: Lucia Amadei Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 050 2211316
Ulteriori informazioni al link: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/2023/05/corso-di-acquerello-botanico-con-silvana-rava-giugno-2023/
Corso avanzato online
Le lezioni si terranno nei giorni 6, 14, 21 e 28 giugno 2023, dalle ore 17 alle 18:30.
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/
Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lucia Amadei Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Centro Linguistico dell’Università di Pisa prima sede italiana della Certificazione di lingua araba ABJADCERT
A partire dal 2023 il Centro Linguistico dell’Università di Pisa diventa la prima istituzione accademica italiana accreditata come sede della Certificazione Internazionale di lingua araba AbjadCert. AbjadCert è gestita e rilasciata dall’Abjadiyya Institute for Arabic Studies di Fes (Marocco) e coinvolge diversi accademici del mondo arabo. Si tratta di un attestato che certifica le competenze in lingua araba come lingua straniera. La certificazione AbjadCert si basa sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) con notevoli adattamenti nel sillabo alle specificità della lingua araba.
Voluto fortemente dalla direttrice del Centro Linguistico, la professoressa Silvia Bruti e da Daniele Mascitelli, professore di Lingua e Letteratura araba, questo accordo è un traguardo importante che riconosce all’Università di Pisa un ruolo pioneristico del sostenere l’insegnamento della lingua araba. La certificazione consente inoltre agli studenti dell’Università di Pisa e a chiunque sia interessato allo studio della lingua araba di avere questa opportunità presso il nostro Ateneo.
Per quest’anno sono già attive le sessioni delle prove e i livelli attivati, nonché un corso di preparazione per il livello A2. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito del Centro Linguistico.
Il Centro Linguistico dell’Università di Pisa prima sede italiana della Certificazione di lingua araba ABJADCERT
A partire dal 2023 il Centro Linguistico dell’Università di Pisa diventa la prima istituzione accademica italiana accreditata come sede della Certificazione Internazionale di lingua araba AbjadCert. AbjadCert è gestita e rilasciata dall’Abjadiyya Institute for Arabic Studies di Fes (Marocco) e coinvolge diversi accademici del mondo arabo. Si tratta di un attestato che certifica le competenze in lingua araba come lingua straniera. La certificazione AbjadCert si basa sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) con notevoli adattamenti nel sillabo alle specificità della lingua araba.
Voluto fortemente dalla direttrice del Centro Linguistico, la professoressa Silvia Bruti e da Daniele Mascitelli, professore di Lingua e Letteratura araba, questo accordo è un traguardo importante che riconosce all’Università di Pisa un ruolo pioneristico del sostenere l’insegnamento della lingua araba. La certificazione consente inoltre agli studenti dell’Università di Pisa e a chiunque sia interessato allo studio della lingua araba di avere questa opportunità presso il nostro Ateneo.
Per quest’anno sono già attive le sessioni delle prove e i livelli attivati, nonché un corso di preparazione per il livello A2. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito del Centro Linguistico.
Una passeggiata negli agroecosistemi. Open day al Centro Avanzi
“Una passeggiata negli agro-ecosistemi” è un progetto didattico e di comunicazione del Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA): quattro open days (29 aprile, 10 e 24 giugno,15 luglio 2023) per promuovere le tematiche della sostenibilità agro-ambientale.
Dopo una breve presentazione in aula, gli iscritti potranno scegliere un percorso da fare in autonomia, in bicicletta (consigliata bici tipo mountain bike o gravel) o a piedi. L’itinerario base è di circa 15 chilometri (percorso rosso), sono possibili alternative di minore lunghezza, più adatte a essere percorse a piedi (percorso giallo di 10 km e verde di circa 5 km).
Il percorso, in massima parte su strade sterrate, non presenta particolari difficoltà ed è dotato di cartellonistica, supportata da QR Code, dedicata alle vare attività in essere presso il CiRAA.
È necessaria l’iscrizione all’evento (garantito per un minimo d 5 persone e limitato a un massimo di 60 partecipanti), inviando una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni visitare la pagina: https://avanzi.unipi.it/eventi/open-day-al-ciraa-una-passeggiata-negli-agroecosistemi/
L’iniziativa è in linea con le finalità della RUS (Rete delle Università per la Sostenibilità), network promosso dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), alla quale l’Università di Pisa ha aderito nel 2017. Lo scopo della RUS è quello di promuovere, in ambito accademico, la realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs1) inseriti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Una passeggiata negli agroecosistemi. Open day al Centro Avanzi
“Una passeggiata negli agro-ecosistemi” è un progetto didattico e di comunicazione del Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA): quattro open days (29 aprile, 10 e 24 giugno,15 luglio 2023) per promuovere le tematiche della sostenibilità agro-ambientale.
Dopo una breve presentazione in aula, gli iscritti potranno scegliere un percorso da fare in autonomia, in bicicletta (consigliata bici tipo mountain bike o gravel) o a piedi. L’itinerario base è di circa 15 chilometri (percorso rosso), sono possibili alternative di minore lunghezza, più adatte a essere percorse a piedi (percorso giallo di 10 km e verde di circa 5 km).
Il percorso, in massima parte su strade sterrate, non presenta particolari difficoltà ed è dotato di cartellonistica, supportata da QR Code, dedicata alle vare attività in essere presso il CiRAA.
È necessaria l’iscrizione all’evento (garantito per un minimo d 5 persone e limitato a un massimo di 60 partecipanti), inviando una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni visitare la pagina: https://avanzi.unipi.it/eventi/open-day-al-ciraa-una-passeggiata-negli-agroecosistemi/
L’iniziativa è in linea con le finalità della RUS (Rete delle Università per la Sostenibilità), network promosso dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), alla quale l’Università di Pisa ha aderito nel 2017. Lo scopo della RUS è quello di promuovere, in ambito accademico, la realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs1) inseriti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
L'Università di Pisa per la Giornata della Solidarietà 2023
Il 27 aprile di ogni anno, in occasione dell’anniversario dell’attentato in cui nel 2006 perse la vita il Maggiore Nicola Ciardelli, impegnato nella missione “Antica Babilonia” in Iraq, si svolge a Pisa la "Giornata della Solidarietà", organizzata dall’Associazione Nicola Ciardelli. Si tratta di una Giornata che coinvolge tutte le scuole pisane, di ogni ordine e grado, dalla quella materna agli istituti superiori, e che ha come scenario l’intera città.
Anche quest’anno l'Università di Pisa parteciperà alla Giornata con diverse iniziative.
25 Aprile. Una data, la nostra storia
Percorsi guidati alla mostra, allestita al Palazzo della Sapienza e curata dal Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, con la partecipazione di alcune classi la mattinata del 27 aprile a partire dalle ore 9.
Conoscenza delle istituzioni e partecipazione democratica
L'Ateneo propone, in collaborazione con il Comune di Pisa, un percorso che affronta, nell'imminenza delle elezioni amministrative comunali, l'importanza del voto come diritto e dovere civico. Il percorso, in presenza e rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi secondarie di secondo grado, preferibilmente quinte, si svolgerà la mattina del 27 aprile a Palazzo Gambacorti e coinvolgerà l'ufficio elettorale comunale e la Sala delle Baleari, sede del Consiglio comunale.
Percorso "Celebrare la vittoria. Quale vittoria?"
Il percorso "Celebrare la vittoria. Quale vittoria?", rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, è dedicato all’impiego dell’arte come strumento di comunicazione, tanto per la diffusione di contenuti propagandistici quanto per l’ispirazione del pensiero critico. Il ragionamento si sviluppa attraverso due tappe, alla Gipsoteca di arte antica e antiquarium dell’Università di Pisa e alla Domus Mazziniana.
Percorsi didattici del Sistema Museale di Ateneo
I musei dello Sistema Museale di Ateneo (SMA) propongono percorsi didattici, con visite in presenza, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare, diffondere e perseguire valori e comportamenti equi e solidali nella consapevolezza che solo attraverso la ricerca di linguaggi “comuni” siano possibili il dialogo, il confronto e una reale inclusione.
Quantum Jungle - The Dance of the Quanta
Il percorso educativo della Quantum Jungle propone un’installazione artistica interattiva di Robin Baumgarten che visualizza l’affascinante mondo delle particelle quantistiche, con momenti di sperimentazione interattiva dell'installazione e altri di approfondimento nella forma di domande e risposte sui concetti di base di fisica quantistica e sulle tecnologie quantistiche come qubit e teletrasporto (insomma, un po' come la passaporta nella saga di Harry Potter).
A caccia di fake news
Cosa sono le fake news? Come riconoscerle? Chi le fabbrica? Il racconto di alcuni casi più eclatanti di fake news tratti dal web e dalla stampa porteranno studentesse e studenti a confrontarsi con il fenomeno per capirne le implicazioni e gli effetti sull'opinione pubblica. L'incontro, organizzato dal Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (CIDIC), prevede una presentazione più teorica, attività ed esercitazioni, quindi una discussione conclusiva. Il percorso è destinato particolarmente ai ragazzi delle ultime classi delle scuole superiori.
La materia e la (contro) narrazione delle migrazioni contemporanee a Lampedusa
Destinato agli studenti delle scuole superiori e proposto nell'ex Chiesa di Sant'Eufrasia, il percorso sarà diviso in due momenti. Nel primo i ricercatori del Laboratorio MAPPA (Metodologie digitali APPlicate all’Archeologia), del Laboratorio Multimediale e delle cattedre di Metodologia della Ricerca Archeologica e Antropologia Culturale, tutti del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, racconteranno il progetto di documentazione archeo-antropologica delle tracce materiali delle migrazioni contemporanee a Lampedusa, attraverso la serie di clip video “Loading ISOLA”, realizzata dagli studenti. Nel secondo ci sarà un incontro-lettura teatrale “Quel mattino a Lampedusa” con Vito Fiorino, il primo soccorritore che dette l’allarme e utilizzò la propria imbarcazione per salvare le persone in mare durante il naufragio del 3 ottobre 2013.
Educazione degli animali domestici e fondamenti di apiterapia
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie organizza un evento rivolto alle scuole primarie per riflettere sui due temi: l’educazione cinofila e l’approccio ai corretti comportamenti e interazione della relazione persone-animali; l’attenzione al mondo degli apoidei, al loro valore biologico come indicatori ecologici, ma anche alle nuove dimensioni dell’interazione tra apoidei e persone.
Concerto di primavera
Il 27 aprile, alle ore 21 al Teatro Verdi, si tiene il “Concerto di Primavera 2023” dell’Orchestra dell’Università di Pisa. Il programma della serata è diviso in due parti. Nella prima, l’Orchestra eseguirà brani tratti dal repertorio del verismo operistico, ma di natura prevalentemente strumentale. La seconda parte è dedicata a un Concerto per pianoforte, composto da Manfred Giampietro, intitolato “Resistenza”, nel quale lo strumento principale declama elementi melodici di natura contrappuntistica, in una dialettica con l’Orchestra, che ne sostiene e incoraggia il “difficile” e drammatico percorso. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti.
Per maggiori informazioni si può visitare questa pagina.
In rettorato la presentazione del ciclo di incontri “Pisa incontra lo sport”
Sarà presentato venerdì 28 aprile, alle ore 11 nella Sala dei Mappamondi del rettorato, il ciclo di incontri su “Pisa incontra lo sport”, con dieci appuntamenti distribuiti tra il 29 aprile e il 25 maggio che approfondiranno in modo multidisciplinare e a 360 gradi il concetto di sport come attività ricreativa e agonistica, così come strumento di formazione, ricerca e innovazione.
Alla presentazione interverranno il rettore Riccardo Zucchi, il professor Marco Gesi, coordinatore del ciclo di incontri, i professori Francesco Dal Canto, Monica Nannipieri e Aldo Paolicchi, la dottoressa Laura Granata, della Camera di Commercio di Pisa.
La genetica per combattere le specie aliene: il caso dell’invasione dei calabroni dalle zampe gialle in Europa
Un team internazionale ha per la prima volta sequenziato e paragonato il genoma di alcune specie di calabroni per capire i motivi del successo ecologico di questi insetti che si stanno diffondendo, con effetti nocivi, anche in Europa e identificare le possibili strategie per contenerli. La ricerca pubblicata su Scientific Reports è stata realizzata dall’Università di Pisa nell’ambito di un ampio partenariato che comprende l’University College London e l’Università di Firenze.
Lo studio ha riguardato Vespa crabro, una specie nativa dell’Europa, ed il calabrone dalle zampe gialle, Vespa velutina, specie nativa del Sud Est Asia che negli ultimi venti anni si è diffusa in gran parte dell'Europa occidentale, minacciando l’apicoltura e gli impollinatori selvatici. Il genoma di queste due specie è stato quindi sequenziato e paragonato a quello di Vespa mandarinia, una specie anch’essa nativa dell’Asia, arrivata recentemente negli Stati Uniti, dove potrebbe rappresentare un rischio per la biodiversità locale.
Vespa velutina e api (crediti: Antonio Felicioli)
“In quanto predatori, i calabroni sono dei ‘disinfestanti naturali’ nei loro ecosistemi nativi, aiutando a regolare varie popolazioni di insetti che possono essere localmente nocivi, come ad esempio i bruchi di alcune farfalle e falene - spiega Alessandro Cini, ricercatore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa – e tuttavia come specie invasive hanno talvolta effetti economici, ecologici e sociali molto negativi negli habitat che colonizzano”.
Capire perché i calabroni sono invasori così efficaci è dunque fondamentale per gestire le invasioni future e ridurre al minimo l'impatto sulla biodiversità nativa. Da questo punto di vista, la conoscenza dettagliata delle caratteristiche genetiche e genomiche delle diverse specie è basilare.
“Il nostro studio suggerisce per esempio che i calabroni possano avere numerosi geni coinvolti nella rilevazione dei segnali chimici dell’ambiente - dice Cini – e questo potrebbe renderli particolarmente bravi a cacciare nuove prede in ambienti non nativi, dove spesso arrivano trasportati accidentalmente dall’uomo. Bastano infatti solo alcune regine, magari nascoste in qualche carico di merci, per dare il via ad una nuova invasione. Ovviamente, questi dati genetici andranno integrati con analisi etologiche ed ecologiche sul campo”.
“Il calabrone dalle zampe gialle continua la sua avanzata sul territorio italiano - aggiunge Federico Cappa, ricercatore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze – la specie è presente con un numero sempre crescente di colonie in Liguria e Toscana, oltre a segnalazioni puntiformi in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Data la sua rapida espansione, risulta fondamentale la messa a punto efficaci strategie di monitoraggio e gestione sostenibile per salvaguardare il settore apistico italiano e gli impollinatori nativi”.
“E’ un momento entusiasmante per la ricerca sui calabroni e le altre vespe- concludono i professori Seirian Sumner ed Emeline Favreau dell'UCL Centre for Biodiversity & Environment, senior author/corresponding author dell’articolo - il sequenziamento di questi nuovi genomi è solo l’inizio, nei prossimi anni molti altri si aggiungeranno, permettendo di conoscere più approfonditamente questi insetti affascinanti e cosi significativi per gli ecosistemi terrestri".
Cini, insieme ad altri autori dello studio e ad alcuni colleghi dell’Ateneo pisano, fa parte della rete nazionale Stopvelutina, un network di studiosi e portatori di interessi che da anni monitora la diffusione del calabrone invasivo Vespa velutina, valutando possibili tecniche di controllo e sensibilizzando la popolazione riguardo a questa minaccia per l’apicoltura e per la biodiversità.
Insieme all’Università di Pisa la ricerca pubblicata su Scientific Reports ha coinvolto l’University College London, il Centre for Genomic Regulation (Spagna), l’Università di Firenze, University of Haifa (Israele), Université de Bordeaux (Francia), Manaaki Whenua (New Zealand), University of Natural Resources and Life Sciences (Austria), Wellcome Sanger Institute (Gran Bretagna), Universitat Pompeu Fabra (Spagna).