Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il 17 ottobre 15 studenti dell’Università di Pisa hanno preso parte a un incontro sul tema della Leadership etica e sostenibile presso l’Aula Spinelli del Parlamento Europeo a Bruxelles. L’incontro ha rappresentato la conclusione del progetto formativo "Ethical and sustainable leadership. Possible paths for the new generations", realizzato in collaborazione con il CAFRE (Centro interdipartimentale per la formazione, l’aggiornamento, la ricerca educativa) dell’Università di Pisa, il laboratorio Link Università-Aziende e la Fondazione Area.
Gli studenti coinvolti, provenienti dai corsi di laurea in Ingegneria gestionale e in Scienze politiche, sono: Pietro Balestri, Riccardo Benedetti, Sara Carloni, Marco Antonio Caserta, Andrea Giglioli, Paolo Mattioni, Ilaria Morelli, Camilla Moschetti, Giordana Pompei, Marianna Ricci, Silvia Tedeschi, Niccolò Viale, Alfonso Villani, Giovanni Greco e Francesca Molesti.

Parlamento UE 1
Gli studenti coinvolti nel progetto "Ethical and sustainable leadership. Possible paths for the new generations"

Alla conferenza sono intervenuti la coordinatrice del progetto Serena Gianfaldoni, docente di Gestione delle risorse umane del corso di laurea in Ingegneria gestionale; Sonia Bernicchi, manager del Laboratorio Link; i due funzionari del Parlamento europeo Niccolò Rinaldi (Head of unit) e Ursa Pondelek (Policy advisor), che già da tempo collaborano alle proposte formative realizzate dal CAFRE; alcuni tra gli studenti partecipanti, che hanno esposto i contributi finali al progetto.
“I ragazzi hanno svolto un grande e intenso lavoro - commenta il professor Michele Lanzetta, direttore del CAFRE - e hanno affrontato temi urgenti e complessi con un’attenzione e una profondità lodevole”.
“Come frutto del loro intenso impegno - spiega la coordinatrice del progetto, Serena Gianfaldoni - è stato consegnato un documento redatto dagli studenti nel quale sono contenute analisi, ma anche proposte concrete per le istituzioni. Evidente una domanda da parte dei giovani quella cioè di rafforzare il legame possibile fra leadership responsabile, approccio etico e una matura sensibilità verso il tema della sostenibilità, intesa anche come sociale”.

Lo scorso 10 ottobre una delegazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, composta da Aldo Petrucci, Antonio Vallini, Andrea Landi e Alessandro Cassarino, ha partecipato alla presentazione del libro "Los derechos del cuerpo humano y sus actos de disposición", che racchiude i contributi della Sexta investigación conjunta tra Escuela Libre de Derecho di Città del Messico e Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.

giurisp_messico.jpg

Il libro è frutto di una collaborazione tra le due istituzioni che dura da 17 anni, e la sua presentazione si è inserita negli eventi organizzati per i 110 anni dell'Ateneo messicano. Al suo interno sono raccolti articoli di diritto romano e storia del diritto, diritto costituzionale, diritto civile, diritto penale, filosofia del diritto e bioetica, dove si confrontano, per ciascun settore, il punto di vista messicano e italiano.

Il 12 ottobre ha avuto luogo un incontro con il Magnifico Rettore dell'Università messicana, il professor Ricardo Antonio Silva Díaz, durante il quale si sono rinnovati gli auspici di proseguire e intensificare ancor più la cooperazione accademica già esistente.

Nei prossimi mesi, infatti, grazie al finanziamento di un accordo Erasmus+ KA131, i primi due studenti di Giurisprudenza avranno l’opportunità di svolgere un periodo di mobilità presso la Escuela Libre de Derecho, potendo così approfondire lo studio di ambiti giuridici di comune interesse tra Italia e Messico.

Sabato 5 novembre la Presidenza della Regione Toscana e Giovanisì organizzano, nell’Anno Europeo dei Giovani, il Next Generation Fest, un evento dedicato alle nuove generazioni, in cui saranno al centro temi come Europa, Innovazione, Digitale, Sostenibilità, Creatività, Inclusione e Cittadinanza, visti con gli occhi della Generazione Z.

Il Next Generation Fest, attraverso momenti di talk, speech ispirazionali e live performance, intende rilanciare i valori fondanti dell’Unione Europea con il coinvolgimento attivo dei giovani come costruttori di comunità.

L’evento intende anche permettere alle Istituzioni di intercettare le istanze dei giovani e raccontare le opportunità di autonomia offerte nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana, cofinanziato con i fondi strutturali europei.

Il Next Generation Fest è un evento gratuito che si svolgerà in presenza sabato 5 novembre (h 10-23) negli spazi del Teatro del Maggio (Piazza Vittorio Gui 1, Firenze).

Oltre al Mainstage sarà anche allestita un’area stand dove enti regionali, nazionali e europei daranno informazioni ai giovani sulle opportunità promosse, tra cui quelle del programma Next Generation EU.

Iscrizioni entro il 27 ottobre 2022, fino a esaurimento posti.

Vai al sito per info e iscrizioni

Inerba” è un progetto nato al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, per dare spazio, con una rivista e un blog, alla passione per la lettura e la scrittura saggistica e creativa.

La rivista Inerba - scrive Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento - ambisce a diventare punto di riferimento per giovani studiosi e appassionati, luogo di confronto e di scambio in cui non solo interrogarsi sui testi e la loro affascinante complessità, ma anche aprire l’orizzonte a più ampie riflessioni sul ruolo che le discipline umanistiche possono e devono rivestire nel nostro presente. 
La rivista, che si ispira al modello anglosassone degli Undergraduate Research Journals, ha periodicità annuale e intende accogliere, oltre agli “adattamenti” delle tesi, realizzati dagli autori sotto la supervisione dei loro relatori, alcune rubriche dedicate alle proposte editoriali di traduzione e alla recensione dei classici.

Alla rivista si affianca Inerba Blog, gestito autonomamente da studenti, un laboratorio di scrittura che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.

La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.
Il blog è aperto alla collaborazione di tutti gli studenti dell'ateneo: leggi i dettagli su come partecipare.

https://inerba-blog.fileli.unipi.it/ 

https://inerba.fileli.unipi.it/ 

elisabetta_palagi.jpgLa professoressa Elisabetta Palagi (foto), etologa del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è entrata a far parte del nuovo comitato scientifico della Fondazione Bioparco di Roma, il giardino zoologico più antico d'Italia situato all'interno di Villa Borghese che ospita attualmente circa 1200 animali. La nomina è stata conferita direttamente dal sindaco della capitale Roberto Gualtieri e la professoressa resterà in carica per i prossimi tre anni.

Elisabetta Palagi è stata scelta per le sue ricerche sul comportamento animale sia in cattività sia in natura. Il confronto fra le due differenti condizioni permette infatti di capire molto della biologia di una specie, delle sue capacità cognitive e soprattutto quali sono (se ci sono) gli aspetti del comportamento che in cattività richiedono più attenzione. Tutto ovviamente per migliorare il benessere degli animali.

Il nuovo comitato scientifico comprende il presidente Enrico Alleva, etologo, accademico dei Lincei, vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, Elsa Addessi dell'istituto scienze e tecnologia della cognizione del Cnr di Roma, Federica Pirrone, medico veterinario, etologa e professoressa all'Università degli Studi di Milano e Carlo Rondinini professore di zoologia all'Università "Sapienza" di Roma.

“E’ un onore far parte di questo gruppo che vede coinvolte persone di altissimo livello culturale – dice Palagi - per me sarà quindi un'occasione non solo di contribuire a qualcosa di davvero importante, ma anche di imparare tantissimo dalle esperienze degli altri colleghi”.

Pisa - La professoressa Elisabetta Palagi, etologa del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è entrata a far parte del nuovo comitato scientifico del Bioparco di Roma, il giardino zoologico più antico d'Italia situato all'interno di Villa Borghese che ospita attualmente circa 1200 animali. La nomina è stata conferita direttamente dal sindaco della capitale Roberto Gualtieri e la professoressa resterà in carica per i prossimi tre anni.

Elisabetta Palagi è stata scelta per le sue ricerche sul comportamento animale sia in cattività sia in natura. Il confronto fra le due differenti condizioni permette infatti di capire molto della biologia di una specie, delle sue capacità cognitive e soprattutto quali sono (se ci sono) gli aspetti del comportamento che in cattività richiedono più attenzione. Tutto ovviamente per migliorare il benessere degli animali.

Il nuovo comitato scientifico comprende il presidente Enrico Alleva, etologo, accademico dei Lincei, vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, Elsa Addessi dell'istituto scienze e tecnologia della cognizione del Cnr di Roma, Federica Pirrone, medico veterinario, etologa e professoressa all'Università degli Studi di Milano e Carlo Rondinini professore di zoologia all'Università "Sapienza" di Roma.

“E’ un onore far parte di questo gruppo che vede coinvolte persone di altissimo livello culturale – dice Palagi - per me sarà quindi un'occasione non solo di contribuire a qualcosa di davvero importante, ma anche di imparare tantissimo dalle esperienze degli altri colleghi”.

 

Si terrà giovedì 20 ottobre, alle ore 18.00 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, la cerimonia di conferimento del "Campano d’Oro" 2022 a Maria Chiara Carrozza, attuale presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il premio viene conferito dall'Associazione Laureati Ateneo Pisano (ALAP) come tributo in onore di ex allievi dell’Università di Pisa che si sono distinti nel campo della cultura, della scienza, dell’industria e delle professioni.

La cerimonia sarà aperta dai saluti del rettore dell’Università di Pisa, Paolo Maria Mancarella, e del sindaco Michele Conti. Seguirà la “Laudatio” di Paolo Dario, professore emerito di Robotica biomedica della Scuola Superiore Sant’Anna.

Paolo Ghezzi, presidente dell’ALAP, darà lettura delle “Motivazioni” del conferimento e procederà alla consegna del “Campano d’Oro” alla professoressa Maria Chiara Carrozza.

Dopo l’intervento della premiata, la cerimonia si chiuderà alle 19,30 con un omaggio musicale del Coro dell’Università di Pisa.

L'associazione Sinistra per... l'integrazione e le culture presenta la pubblicazione "FANTAGUIDA - guida all'università, le sue strutture e la città" per l'anno 2022/23, una rivista realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa. All'uscita dal periodo pandemico, la fantaguida torna anche in edizione cartacea, sotto forma di Fantagenda, un'agenda tascabile che riporta tutti i contenuti presenti nella guida che sarà distribuita a partire dal 24 ottobre.
Copia digitale della fantaguida è disponibile a questo link: https://www.sinistraper.org/fantaguida-2022/

L'attività è stata realizzata tramite il fondo 2438 "Fantaguida 2022/2023", approvato nella seduta del Consiglio degli Studenti del 30 maggio 2022.

L'associazione Sinistra per... l'integrazione e le culture presenta la pubblicazione "FANTAGUIDA - guida all'università, le sue strutture e la città" per l'anno 2022/23.

All'uscita dal periodo pandemico, la fantaguida torna anche in due formati cartacei:

  • la Fantagenda, un'agenda tascabile che riporta tutti i contenuti presenti nella guida, che sarà distribuita a partire dal 24 ottobre;
  • la Fantaguida vera e propria, che sarà distribuita a partire da lunedì 28 novembre

Copia digitale della fantaguida è disponibile al link: https://www.sinistraper.org/fantaguida-2022/.

Le attività sono state realizzate tramite i fondi 2437 e 2438 "Fantaguida 2022/2023", approvati nella seduta del Consiglio degli Studenti del 30 maggio 2022.

Pisa - Martedì 18 ottobre, alle 17.00, presso l'aula magna di Palazzo Boilleau (Via Santa Maria 85, Pisa), si svolge l’incontro "Piano degli spostamenti casa-università: esperienze a confronto".

Dallo 2021 la redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) è divenuto un obbligo per le istituzioni universitarie, condizionando anche la possibilità di accedere ai finanziamenti. All’Università di Pisa la redazione del PSCL, iniziata in primavera, è arrivata alla fase di analisi dei dati raccolti e la tavola rotonda servirà proprio per fare il punto sul lavoro in corso avviando anche un confronto con quanto stanno facendo altri atenei.

L’evento fa parte del cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, e ha il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.

 

Per info: https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/6723-piano-degli-spostamenti-casa-universita-esperienze-a-confronto

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa