Robotica medicale: pubblicato su Advanced Science il paper ispirato a un libro di Asimov
È stata la lettura di uno dei libri più famosi di Isaac Asimov a fornirle la prima idea. “Avete presente la trama di "Viaggio allucinante"? – racconta Veronica Iacovacci, post-doc dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna – quella in cui il sommergibile Proteus entra nel corpo dello scienziato Benes per salvarlo da un aneurisma cerebrale? Dopo aver letto il libro, mi sono chiesta: cosa ancora ci separa da terapie così mirate e accurate? Esiste un modo per trasformare la fantascienza in scienza al servizio dell’uomo?
Da queste domande è nato il paper “An Intravascular Magnetic Catheter Enables the Retrieval of Nanoagents from the Bloodstream”, pubblicato sulla rivista Advanced Science da un gruppo di ricercatori proveniente da tre centri di ricerca d’eccellenza italiani: l’Istituto di BioRobotica (oltre a Veronica Iacovacci, hanno contribuito al paper Arianna Menciassi e Leonardo Ricotti), l’Istituto Italiano di Tecnologia con Edoardo Sinibaldi e Giovanni Signore e il Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell’Università di Pisa con Fabio Vistoli.
Lo studio punta a risolvere un problema ormai annoso nei trattamenti di terapia localizzata: il controllo di nanoparticelle con proprietà magnetiche che, proprio come il Proteus, si muovono all’interno del corpo umano e possono essere iniettate nel flusso sanguigno di pazienti affetti da tumori per rilasciare farmaci o per fare ipertermia, ovvero per bruciare localmente i tessuti tumorali. Purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi, le nanoparticelle si perdono nel corpo, danneggiando i tessuti e gli organi sani. Per contrastare questo problema è stato progettato per la prima volta un microcatetere intravenoso in grado di recuperare e isolare le particelle pericolose per l’organismo umano e “accompagnarle” fuori dal circolo sanguigno grazie all’utilizzo di magneti. Il sistema è in grado di intervenire nelle patologie che si sviluppano principalmente nel fegato, ma anche in altri organi come i reni e il pancreas.
“Innanzitutto – spiega Veronica Iacovacci – siamo partiti da un dato di fatto: nonostante i progressi dell’ultimo decennio, controllare “sommergibili” di dimensioni pari ad alcune decine di nanometri e guidarli con precisione verso la zona interessata alla patologia è una sfida ancora aperta. Secondo uno studio pubblicato recentemente su Nature, con gli approcci proposti finora, meno dell’1% delle nanoparticelle terapeutiche iniettate raggiunge l’organo da curare. Questo apre un dilemma senza fine: avremmo infatti bisogno di iniettare dosi massicce di particelle per accumulare una dose efficace di farmaco nel tessuto; di contro ma questo significa avere una dose proporzionalmente altissima, quasi il 99% di particelle non accumulate, libere di navigare nel corpo umano ed esercitare effetti tossici sui tessuti sani”.
E, seppur in questo momento, siamo ancora in una fase preliminare dello studio, questo lavoro può aprire nuove frontiere di ricerca nei campi della microrobotica e della nanomedicina visto che il microcatetere consentirebbe di superare i limiti delle terapie tradizionali aumentando l’efficacia del trattamento e riducendo gli effetti collaterali.
“Il dispositivo – continua Iacovacci – è formato da 27 magneti di soli 3,6 mm di diametro ed è in grado di scandagliare il corpo del paziente e recuperare nanoparticelle magnetiche con efficienze fino al 94%. L’impiego di tale catetere permetterebbe di svolgere l’azione terapeutica nella zona interessata alla patologia, senza interferire sui tessuti sani del corpo”.
“Abbiamo progettato il microcatetere – sottolinea Edoardo Sinibaldi di IIT – partendo da un modello matematico che descrive il flusso pulsante del sangue e la forza di attrazione esercitata dai magneti sulle nanoparticelle, usando algoritmi in grado di elaborare grandi quantità di dati (big data) e dimostrando come sia necessario affrontare aspetti teorici e applicativi in modo combinato per risolvere problemi all’intersezione tra ingegneria, nanotecnologie e medicina.”
"Anche in medicina la sfida dell'innovazione tecnologica deve sempre partire da una visione di una soluzione ideale di un problema concreto - aggiunge il professor Fabio Vistoli (nella foto a destra), docente di chirurgia generale all’Università di Pisa, che ha collaborato nella selezione di alcuni target di malattia e organi bersaglio che si potevano meglio prestare, per la loro anatomia, a ottenere il risultato di colpire il tumore e consentire un recupero efficace delle particelle magnetiche residue - visione che poi, per diventare soluzione praticabile, richiede uno sforzo di analisi, creatività e trovare conferme di applicabilità. La solidità dei risultati ottenuti, come nel caso di questo dispositivo, nasce dall'applicazione di un metodo rigoroso derivante dalla collaborazione tra ricercatori di formazione ed estrazione varia, come quelli che sono rappresentati nel nostro gruppo di ricerca: matematici, ingegneri e clinici. Sono convinto che altri risultati arriveranno continuando su questa strada di collaborazione multidisciplinare tanto proficua”.
Il prossimo step è proseguire nella linea tracciata dal lavoro. In tal senso il gruppo Menciassi sta cercando finanziamenti pubblici e privati che permettano di intraprendere un percorso verso l’effettiva realizzazione di un sistema che segnerebbe un deciso progresso nell’impiego di nanotecnologie nella pratica clinica, nonché nell’utilizzo di farmaci finora poco impiegati nelle cure tumorali per il rischio di effetti collaterali.
Procedure di stabilizzazione per il personale tecnico amministrativo
http://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2018/10/bando-prot..pdf
Chiusura estiva 2018
Gli Uffici dell'Amministrazione dell'Università di Pisa rimarranno chiusi da lunedì 6 agosto (compreso) a venerdì 17 agosto (compreso).
Gli sportelli della Segreteria studenti e di Matricolandosi saranno chiusi al pubblico da lunedì 6 agosto (compreso) a mercoledì 22 agosto (compreso).
Gli sportelli della Segreteria post-laurea e dell'Unità Orientamento e sostegno agli studenti saranno chiusi al pubblico da lunedì 6 agosto (compreso) a venerdì 17 agosto (compreso).
L’USID e lo Sportello DSA rimarrano chiusi da lunedì 6 agosto (compreso) a venerdì 17 agosto (compreso).
Lo sportello Welcome International Students! (WIS!) sarà chiuso da lunedì 6 agosto (compreso) a mercoledì 22 agosto (compreso).
Il Career Service d’Ateneo sarà chiuso da lunedì 6 agosto (compreso) a lunedì 20 agosto (compreso).
A questo link è possibile consultare gli orari estivi delle Biblioteche d'Ateneo.
Alessio Figalli, a graduate of the University of Pisa and alumnus of the Scuola Normale Superiore, awarded the Fields Medal
The Fields Medal – the international award considered to be the Nobel Prize in Mathematics – has been awarded to Alessio Figalli, a graduate of the University of Pisa and alumnus of the Scuola Normale Superiore of Pisa. Figalli, 34, now a professor at the Swiss Federal Institute of Technology Zurich, is the second Italian to win this award, 44 years after Enrico Bombieri.
The committee gave the award to Figalli "for his contributions to optimal transport, to the theory of partial derivative equations and to probability". The Fields Medal is the most important recognition for mathematicians and, unlike the Nobel Prize, can be given only to mathematicians who are not yet 40 years of age.
The medals are assigned every four years. Figalli’s theories deal with a multitude of problems - some related to optimal transport, on which he wrote his doctoral thesis, others to the 'free frontier', the field of study he has cultivated most in recent years - and although they are theoretical results, they have engineering and physical applications, and they allow a better understanding of natural phenomena such as soap bubbles, meteorology and cloud formation.
“Nature is optimal ", explains Figalli in an interview with “Repubblica”.
Born in Rome on 2 April 1984, Figalli studied in Italy, first at a classical high school in Rome and then in Pisa. In 2006 he successfully defended his second cycle (Ma) thesis; it was entitled "Optimal transport on non- compact varieties" and was prepared under the guidance of professors Luigi Ambrosio (SNS) and Giovanni Alberti (University of Pisa). After obtaining his PhD from the Scuola Normale Superiore, and doing further research in Italy and France, he won a research grant from the French CNR; then became a professor in Austin, Texas, and finally at ETF Zurich.
"As Director of the Department of Mathematics, I warmly congratulate Alessio Figalli - comments Professor Carlo Petronio - He is another of our graduates who has distinguished himself internationally, once again witnessing the high level of education that students receive in Pisa".
Alessio Figalli, laureato dell’Unipi ex allievo della Scuola Normale, vince la Medaglia Fields
È stata assegnata ad Alessio Figalli, laureato dell’Università di Pisa ed ex allievo della Scuola Normale, la medaglia Fields, il premio internazionale considerato il Nobel della matematica. Figalli, 34 anni, oggi professore al politecnico di Zurigo, è il secondo italiano ad aggiudicarsi questo riconoscimento, 44 anni dopo Enrico Bombieri.
Il comitato ha premiato Figalli "per i suoi contributi al trasporto ottimale, alla teoria delle equazioni derivate parziali e alla probabilità". La medaglia Fields è il più importante riconoscimento per i matematici e, a differenza del Nobel, viene assegnato ogni quattro anni a quattro matematici che non abbiano superato i 40 anni di età.
I teoremi di Figalli affrontano una moltitudine di problemi – alcuni connessi al trasporto ottimale, su cui ha scritto la tesi di dottorato, altri alla ‘frontiera libera’, il campo di studi a cui più si sta dedicando negli ultimi anni - e non si limitano a essere risultati teorici: hanno applicazioni ingegneristiche e fisiche, e permettono una maggiore comprensione di fenomeni naturali come le bolle di sapone, la meteorologia e la formazione delle nuvole. "La natura è ottimale", spiega Figalli in un’intervista a Repubblica.
Figalli, nato a Roma il 2 aprile 1984, ha studiato in Italia, prima in un liceo classico di Roma e poi a Pisa. Nel 2006 ha discusso la tesi di laurea magistrale dal titolo “Trasporto ottimale su varietà non compatte” con i professori Luigi Ambrosio (SNS) e Giovanni Alberti (Unipi). Dopo il PhD ottenuto alla Scuola Normale, studiando tra Italia e Francia, ha vinto una borsa di ricerca al Cnr francese per poi diventare professore a Austin, in Texas, e infine al Politecnico di Zurigo.
“Come direttore del Dipartimento di Matematica mi congratulo vivamente con Alessio Figalli - commenta il professor Carlo Petronio - È un altro nostro laureato che si è distinto a livello internazionale, testimoniando ancora una volta l’alto livello della formazione che gli studenti ricevono a Pisa”.
RadioEco cerca nuovi speaker, redattori e tecnici
RadioEco, la web radio dell’Università di Pisa, lancia una campagna di recruitment per nuovi speaker, redattori e tecnici che vogliano entrare a far parte dello staff della radio e contribuire a far crescere un progetto nato dagli studenti e portato avanti dalla loro voce. Per chi fosse appassionato di musica, giornalismo, multimedia, informatica, fotografia, videomaking, social media e comunicazione, RadioEco mette a disposizione un laboratorio per imparare, crescere e coltivare queste passioni. Chi volesse candidarsi, può compilare entro il 10 settembre questo modulo: http://bit.ly/CandidaturaRadioEco1819.
Nello specifico sono ricercati i seguenti profili: per l’area IT sviluppatori java, python, C, C++, swift, web designer, HTML, markdown, CSS, javascript, NodeJS e data analyzer al fine di partecipare alla programmazione di applicazioni Android e iOS e per manutenzione e progettazione del sito web della radio. L’area tecnica offre inoltre la possibilità di fare esperienza attiva di fonico di studio, fonico di presa diretta, missaggio audio, videomaking/editing con il fine di produrre contenuti fruibili dal pubblico di RadioEco. Infine si cercano anche blogger, fotografi e videomaker, speaker, social media manager e content creator.
Arrivata al decimo anno di attività, RadioEco ha vissuto una vera e propria evoluzione: ad oggi conta più di 400 collaboratori negli anni passati e circa 100 solo nella precedente stagione. RadioEco ha condotto nel tempo innumerevoli interviste ad artisti, politici, personaggi televisivi e sportivi, tutte fruibili attraverso il sito internet radioeco.it. La web radio conta più di 19.000 followers sui diversi social network (facebook, instagram, twitter) e intrattiene ogni anno una serie di collaborazioni con realtà locali e festival noti a livello nazionale e internazionale, ai quali i redattori possono partecipare al fine di raccontarli al meglio.
«Entrare a far parte di questa associazione vuol dire avere a disposizione due studi dove informatici, esperti in comunicazione, videomaker, fonici e speaker partecipano attivamente alla produzione crossmediale di nuovi contenuti al fine di arricchire l’offerta formativa dell’Università di Pisa, e di conseguenza le proprie capacità tecniche - scrivono dalla radio - Ma RadioEco è molto di più. È un gruppo che trova la sua anima nella condivisione di progetti dentro e fuori Pisa, un punto di riferimento culturale di una città che ancora ricorda il FRU - Festival delle Radio Universitarie - che nel 2012 portò diecimila persone nelle strade dell'università del cherubino. Con l'aiuto di tutti RadioEco organizza eventi, feste e concerti che ripagano l’impegno investito con la soddisfazione e il divertimento».
Avviso di fabbisogno interno per il progetto di ricerca “Intervento psico-educazionale per pazienti con tumore alla prostata".
Una rappresentanza diplomatica dell’ambasciata del Salvador accolta all’Università di Pisa
L’Università di Pisa ha ricevuto in rettorato una rappresentanza diplomatica dell’ambasciata del Salvador. La delegazione era guidata dall’ambasciatrice Sandra Elizabeth Alas Guidos, accompagnata dalla ministra consigliera per le relazioni accademiche, Maria Adelina Torres.
Da sinistra: Francesco Marcelloni, Paolo Mancarella e l'ambasciatrice Sandra Elizabeth Alas Guidos.
Gli ospiti sono stati accolti a Palazzo alla Giornata dal rettore Paolo Mancarella, dal prorettore per la Cooperazione e le relazioni internazionali, Francesco Marcelloni, e dallo staff dell’Ufficio Internazionale dell’ateneo: Laura Nelli, responsabile dell’Unità Promozione internazionale, Paola Cappellini, responsabile dell’Unità Cooperazione internazionale, Tommaso Salamone, responsabile dell’Unità Programmi internazionali di cooperazione, e Belkis Hernandez, coordinatrice dei progetti per l’America Latina.
L’incontro è servito a gettare le basi per collaborazioni future, che potrebbero concretizzarsi in accordi di cooperazione per la mobilità e la ricerca tra l’Università di Pisa e le università del Salvador. Inoltre si è discusso di possibili accordi con lo Stato salvadoregno per promuovere l’offerta academica e l’assegnazione di borse di studio agli studenti più meritevoli, come anche la possibilità di presentare progetti congiunti finanziati della comunità europea all’interno di programmi già consolidati. Infine si è esplorato la possibilità di creare percorsi di alta formazione per il personale docente del Salvador.
Biswanath Sarkar di ITER Organization in visita ufficiale all’Università di Pisa
Biswanath Sarkar, direttore della divisione dei sistemi di refrigerazione di l’ITER Organization, ha visitato l’Università di Pisa accolto dai rappresentanti istituzionali dell’Ateneo e dai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale (DICI). In particolare, Biswanath Sarkar ha visitato il laboratorio “Bruno Guerrini” dove il gruppo di ricerca del professor Donato Aquaro, vincitore di un bando di ricerca internazionale finanziato da ITER Organization, sta conducendo uno studio in scala reale del principale sistema di sicurezza del reattore a fusione nucleare, ITER, in costruzione in Francia nei pressi di Aix-en-Provence. L’ospite ha esaminato lo stato di avanzamento dell’impianto sperimentale per la qualificazione del principale sistema di sicurezza del reattore a fusione nucleare.
Biswanath Sarkar nella Sala Mappamondi del rettorato, salutato dal prorettore Walter Salvatore.
Biswanath Sarkar, nei colloqui con le autorità accademiche, ha affermato che l'Università di Pisa fornisce uno dei contributi più importanti al progetto ITER, qualificando il suo sistema di sicurezza principale. Ha ampiamente riconosciuto il contributo dell'Università di Pisa e ha ringraziato il team guidato dal professor Donato Aquaro e le autorità dell'Università.
ITER è un’organizzazione internazionale di cui fanno parte Unione Europea, USA, Federazione Russa, Cina, Giappone, India e Corea del Sud. Tale organizzazione finanzia il più grande e costoso esperimento mai effettuato precedentemente. Lo scopo del progetto è la dimostrazione della fattibilità di produrre energia dalla fusione nucleare con un impianto di taglia industriale ottenendo un plasma stabile.
Il team di ricerca del professor Aquaro studierà il ‘Vacuum Vessel Pression Suppression System’, ossia il sistema che garantisce il mantenimento della pressione entro i limiti ammissibili in caso di incidente nel componente principale del reattore, la camera a vuoto. Nell’interno di tale componente in condizione di vuoto quasi assoluto, avviene la reazione di fusione nucleare fra un nucleo di deuterio e uno di trizio nel plasma ad una temperatura di oltre 100 milioni di gradi. La reazione di fusione simula quella che avviene nel sole.
Biswanath Sarkar salutato dal professor Donato Aquaro.
Il plasma per le altissime temperature non deve venire in contatto con le pareti, pertanto viene messo in movimento in un recipiente torico (Tokamak) da elevatissimi campi elettromagnetici. Considerando le estreme condizioni operative, non si può escludere la possibilità di incidenti di rottura delle tubazioni di refrigerazione della parete affacciata al plasma. Il fluido refrigerante (acqua) potrebbe invadere il Tokamak e vaporizzare a causa delle elevate temperature, provocando la sua pressurizzazione. Per evitare il raggiungimento di valori di pressione pericolosi per la stabilità della struttura, viene attivato un sistema di sicurezza di riduzione della pressione con condensazione diretta del vapore in acqua, il ‘Vacuum Vessel Pression Suppression System’. Tale sistema è stato scelto dall’Autorità di Sicurezza per gli stress test sull’impianto.
Biswanath Sarkar, laureato in Fisica conseguita con medaglia d'oro e massimi voti presso l’Università di Aallahabad, in India, ha sviluppato programmi di ricerca, nell’Institute for Plasma Research di Ahmedabad, riguardanti temperature criogeniche, magneti superconduttori, sviluppo di materiali e tecnologie per reattori nucleari a fusione.
E-TEAM Squadra Corse: la prima gara di stagione a Varano De' Malegari
Giornate intense e ricche di prove – non ultime quelle atmosferiche – che hanno impegnato l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa nella loro prima gara della stagione. Anche quest’anno il team di futuri ingegneri (e non solo) può vantare un’attiva partecipazione a uno degli eventi più prestigiosi organizzati da SAE International (Society of Automotive Engineering). Sul Circuito Riccardo Paletti si sono sfidati ben 2600 studenti provenienti da 26 Paesi (Iran e India i più lontani) e da oltre 79 diversi atenei.
L’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa si è confrontata con i top team europei e ha proposto il suo modello di monoposto all’interno di un contesto in cui è stato notevole l’elevato livello tecnologico delle vetture realizzate, come sottolineato dallo stesso Direttore ANFIA, Gianmarco Giorda. Da due anni ANFIA organizza la competizione internazionale in partnership con SAE International e con la main sponsorship di FCA, presente con il marchio Abarth, e di Dallara.
L'E-Team Squadra Corse a Varano De' Malegari
Non si tratta di una semplice gara, ma di un’iniziativa che ha lo scopo di valutare il miglior prototipo da competizione sotto ogni aspetto: sportivo, commerciale, tecnologico ed ecosostenibile. “I Cinque Giorni” di Varano hanno visto il succedersi di numerosi eventi statici e dinamici, tutti volti a verificare le conoscenze ingegneristiche acquisite dagli studenti, il rispetto delle tempistiche, l’idea progettuale e la gestione della realizzazione.
L’E-Team ha conquistato il podio nel Cost Event, uno dei tre eventi che hanno caratterizzato la parte statica, insieme al Business Presentation Event (simulazione della presentazione della vettura proposta davanti ad una platea di potenziali investitori) e al Design Event (valutazione del lavoro ingegneristico che sta dietro alla vettura, ma anche dell’estetica e del grado di creatività ed innovazione del progetto). Una prova assolutamente da non sottovalutare, se si considera che, oltre ad un’analisi dei cost report prodotti dai team indicando la quantità dei materiali e componenti utilizzati per la vettura, si compone anche di una visita da parte dei giudici volta a verificare, sia con domande che con un controllo diretto, la validità del progetto descritto in termini di costi e sostenibilità. A ciò si aggiunge anche il Real case scenario, una prova di simulazione di una situazione aziendale in cui un ipotetico top management chiede di ridurre del 20% tre macro-aree di costo del progetto.
La monoposto Kerub
Una simile vittoria testimonia un’ampia consapevolezza da parte degli studenti dell’E-Team del compromesso necessario tra gestione del budget e performance da raggiungere, e consolida l’idea di una realtà che si configura sempre di più come una vera e propria azienda, in cui tutte le competenze a disposizione sono necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo. Tra gli eventi dinamici, invece, si segnala la prova di Endurance che ha registrato un innalzamento di livello generale rispetto agli altri anni. Si tratta di una prova che tende a verificare le performance complessive delle singole vetture in gara. Degna di nota è stata, in particolar modo, l’esecuzione della Classe 1C (vetture a combustione interna), dove il forte temporale ha esaltato le capacità dei piloti e la messa a punto delle vetture sulla pista bagnata. Come ha sottolineato Carlo Giorgioni, head of cost judges: “Qui chi vince, vince. Chi perde, impara”.
L’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa ha vinto e ha imparato. Diverse testate giornalistiche l’hanno segnalata come: “tra le più attive nella richiesta di consulenza durante l’anno”, a testimonianza del fatto che è stato davvero colto lo spirito di questa competizione, definito dallo stesso Direttore ANFIA, “più educational che competitivo”. Non ultima, la possibilità che il team ha avuto anche quest’anno di potersi confrontare con professionisti di un certo rilievo nel mondo dell’automotive. Far parte, quindi, di quei 14 team italiani su un totale di 84 team che nel complesso hanno partecipato a un evento di tale portata non può che essere motivo di orgoglio.