“La Luna e le Mura” fa il tutto esaurito!
Tutto esaurito per "La Luna e le Mura" di venerdì 27 luglio, una passeggiata astronomica lungo le antiche mura di Pisa organizzata in occasione della eclissi di luna più lunga del secolo. Ma per chi non fosse riuscito a prenotare c'è comunque la possibilità di seguire l'evento in streming sul Canale You Tube dell’Osservatorio astronomico del GAMP - Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese: https://www.youtube.com/channel/UCFmOuA61NybTw6R4BZm5hqQ.
"L’iniziativa ha avuto un tale successo ben al di là delle aspettative - fanno sapere dal Comitato organizzatore - tanto che le sole prenotazioni hanno rapidamente esaurito i posti disponibili, limitati per ragioni di sicurezza. Per questo motivo siamo stati costretti a chiudere le prenotazioni e non possiamo accettare ulteriori richieste. Invitiamo pertanto a presentarsi all’evento solo se muniti di prenotazione".
"Ringraziamo il pubblico che ha accolto con tanto entusiasmo l’iniziativa - concludono dal Comitato organizzatore - e per venire incontro a tutti coloro che non potranno partecipare, organizzeremo un’altra passeggiata in notturna da settembre in poi. Per essere inseriti nella mailing list che fornirà tutti gli aggiornamenti, invitiamo gli interessati a scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
"La Luna e le Mura" è un evento organizzato dal Sistema Museale di Ateneo, i dipartimenti di Fisica e Matematica dell'Università di Pisa, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura e con il sostegno della Ludoteca Scientifica, dell'Associazione La Nuova Limonaia e dell’Associazione Cascinese Astrofili.
Per chi ha prenotato l’appuntamento è alle ore 21, presso l’Area Pontecorvo (ex Marzotto) in Largo Bruno Pontecorvo 3 dove, dopo una breve introduzione all'evento in attesa che cali il buio, sarà possibile accedere alle Mura e percorrere il tratto compreso tra la Torre Piezometrica e Piazza dei Miracoli. Lungo il percorso, i visitatori troveranno vari punti attrezzati con telescopi e altra strumentazione per osservare la Luna e gli altri corpi celesti visibili. La direzione scientifica dell’evento è affidata al professor Sergio Giudici del dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa mentre i giovani della Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) guideranno i visitatori durante le osservazioni.
Durante tutto l’arco della serata nell’area antistante all’accesso alle Mura saranno effettuate videoproiezioni e sulla Torre Piezometrica sarà proiettata la diretta streaming dell’evento realizzata dal GAMP - Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese.
Con "Matricolandosi" partono le immatricolazioni all'Università di Pisa
Sono partite il 26 di luglio le immatricolazioni all'Università di Pisa, che per il prossimo anno accademico propone un'ampia offerta formativa nei diversi ambiti disciplinari arricchita dai nuovi corsi in Scienze della formazione primaria (laurea magistrale quinquennale a ciclo unico), in Management for business and economics (laurea triennale in lingua inglese) e in Management e controllo dei processi logistici (laurea magistrale attivata al Polo di Livorno). Alle notivà in tema di offerta formativa si affiancano altrattanto importanti novità in tema di tasse universitarie: l’ateneo ha infatti ridotto rispetto all’anno scorso sia la tassa massima di iscrizione, con riduzioni via via maggiori per le fasce di reddito più basse ed innalzamento del limite ISEE per la completa esenzione dal pagamento (da 18.000 a 22.000 euro), che il contributo previsto per lo studente che sceglie il regime a tempo parziale.
Con l'avvio delle immatricolazioni è stato inaugurato il Centro Matricolandosi, che insieme allo sportello "Welcome International Students!" (WIS!) accoglie ogni anno gli studenti italiani e internazionali che scelgono di iscriversi all'Ateneo pisano. Insieme con gli operatori, all'apertura del Centro, che si trova al Polo Fibonacci in via Buonarroti 4, sono intervenuti il rettore Paolo Mancarella, la prorettrice agli Studenti Antonella Del Corso e Luigi Rivetti, responsabile del settore didattica e studenti dell’Ateneo.
Oltre al Centro Matricolandosi è attivo anche il relativo portale web (http://matricolandosi.unipi.it), pensato per essere fruito anche attraverso i dispositivi mobili, ed è disponibile un'applicazione che permette di calcolare in tempo reale l’importo delle tasse da pagare, con il semplice inserimento del voto di maturità e dell’ISEE.
Dopo il successo dell'anno passato, il servizio di immatricolazione ripropone la procedura elimina-code: una volta effettuato il pagamento e seguita la procedura on line, gli studenti devono solo perfezionare l’immatricolazione e fissare dalla fine di settembre un appuntamento per ritirare il libretto e la “Carta Unica Regionale dello Studente”, nuova tessera magnetica che permetterà a chi frequenta uno degli atenei della Toscana di accedere a tutti i servizi offerti dall'Azienda regionale per il diritto allo studio, indipendentemente dall’università alla quale è iscritto. La Carta, dotata di smart card e di banda magnetica, servirà per accedere a tutti i servizi universitari e come “borsellino elettronico”, cioè come tessera ricaricabile fino a un importo di 50 euro che verrà scalato in caso di consumazione del pasto a mensa.
Ad accogliere le matricole dell'Università di Pisa, da quest'anno ci sarà la guida "UNipiù. Istruzioni per l'uso dell'Università di Pisa" (http://unipiu.unipi.it), uno strumento ideato per aiutare il nuovo studente a capire come orientarsi all'interno del mondo universitario, spiegando in modo semplice e sintetico come funziona un corso di laurea, con chi si può parlare per avere informazioni e risolvere problemi, e quali sono i servizi e le possibilità che vengono offerti fuori dall'ambito strettamente didattico.
Con "Matricolandosi" partono le immatricolazioni all'Università di Pisa
Sono partite il 26 di luglio le immatricolazioni all'Università di Pisa, che per il prossimo anno accademico propone un'ampia offerta formativa nei diversi ambiti disciplinari arricchita dai nuovi corsi in Scienze della formazione primaria (laurea magistrale quinquennale a ciclo unico), in Management for business and economics (laurea triennale in lingua inglese) e in Management e controllo dei processi logistici (laurea magistrale attivata al Polo di Livorno). Alle notivà in tema di offerta formativa si affiancano altrattanto importanti novità in tema di tasse universitarie: l’ateneo ha infatti ridotto rispetto all’anno scorso sia la tassa massima di iscrizione, con riduzioni via via maggiori per le fasce di reddito più basse ed innalzamento del limite ISEE per la completa esenzione dal pagamento (da 18.000 a 22.000 euro), che il contributo previsto per lo studente che sceglie il regime a tempo parziale.
Il rettore Paolo Mancarella e la prorettrice Antonella Del Corso con lo staff del Centro Matricolandosi
Con l'avvio delle immatricolazioni è stato inaugurato il Centro Matricolandosi, che insieme allo sportello "Welcome International Students!" (WIS!) accoglie ogni anno gli studenti italiani e internazionali che scelgono di iscriversi all'Ateneo pisano. Insieme con gli operatori, all'apertura del Centro, che si trova al Polo Fibonacci in via Buonarroti 4, sono intervenuti il rettore Paolo Mancarella, la prorettrice agli Studenti Antonella Del Corso e Luigi Rivetti, responsabile del settore didattica e studenti dell’Ateneo.
Ziyad Harim, originario del Marocco, insieme al rettore Paolo Mancarella e allo staff del WIS!. A Pisa verrà a studiare Economia e commercio.
Oltre al Centro Matricolandosi è attivo anche il relativo portale web (http://matricolandosi.unipi.it), pensato per essere fruito anche attraverso i dispositivi mobili, ed è disponibile un'applicazione che permette di calcolare in tempo reale l’importo delle tasse da pagare, con il semplice inserimento del voto di maturità e dell’ISEE.
Dopo il successo dell'anno passato, il servizio di immatricolazione ripropone la procedura elimina-code: una volta effettuato il pagamento e seguita la procedura on line, gli studenti devono solo perfezionare l’immatricolazione e fissare dalla fine di settembre un appuntamento per ritirare il libretto e la “Carta Unica Regionale dello Studente”, nuova tessera magnetica che permetterà a chi frequenta uno degli atenei della Toscana di accedere a tutti i servizi offerti dall'Azienda regionale per il diritto allo studio, indipendentemente dall’università alla quale è iscritto. La Carta, dotata di smart card e di banda magnetica, servirà per accedere a tutti i servizi universitari e come “borsellino elettronico”, cioè come tessera ricaricabile fino a un importo di 50 euro che verrà scalato in caso di consumazione del pasto a mensa.
Marco Bonnuccelli e Luca Peranzoni si sono immatricolati rispettivamente a Lingue ed Economia.
Ad accogliere le matricole dell'Università di Pisa, da quest'anno ci sarà la guida "UNipiù. Istruzioni per l'uso dell'Università di Pisa" (http://unipiu.unipi.it), uno strumento ideato per aiutare il nuovo studente a capire come orientarsi all'interno del mondo universitario, spiegando in modo semplice e sintetico come funziona un corso di laurea, con chi si può parlare per avere informazioni e risolvere problemi, e quali sono i servizi e le possibilità che vengono offerti fuori dall'ambito strettamente didattico.
Altri studenti accompagnati nelle procedure di immatricolazione dallo staff di Matricolandosi.
Trasporto pubblico locale: le tariffe agevolate regionali
A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute riguardo alla questione delle nuove tariffe del trasporto pubblico locale, in vigore dal 1 luglio 2018, l’Ateneo fa presente quanto segue.
La possibilità di usufruire delle tariffe agevolate legate all’ISEE per i soli residenti in Toscana è prevista in base al contratto stipulato tra Regione Toscana e la società One S.C.A.R.L. che riunisce tutti i gestori del trasporto pubblico nel territorio regionale. L’Università di Pisa è stata messa a conoscenza di tale clausola solo al momento dell’entrata in vigore delle nuove tariffe e sta attualmente vagliando i margini di intervento per poter venire incontro alle esigenze dei propri studenti non residenti in Toscana.
Fino al 31 dicembre 2018, gli studenti universitari residenti in Toscana, con ISEE inferiore a 36.000 euro, possono acquistare l’abbonamento mensile urbano usufruendo della tariffa agevolata (16 euro anziché 35 euro).
Tutte le informazioni per usufruire di tale agevolazione sono reperibili alla pagina http://www.regione.toscana.it/-/abbonamenti-ed-agevolazioni-isee
Avviso di fabbisogno interno per la seguente attività di supporto alla didattica nel Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative.
Ad Aix-en-Provence per conseguire il doppio titolo in Linguistica e traduzione
Silvia Casto, Annalisa Zignani, Carolina Paolicchi e Giorgia Giacomin sono state scelte dal dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per completare il loro percorso di studi nel campus di Aix-en-Provence e ottenere la doppia laurea magistrale in “Linguistica e Traduzione”/ “Traduction littéraire et transferts culturels”, uno dei 22 titoli doppi o congiunti che l’Ateneo pisano offre in collaborazione con università europee ed extra europee.
L’accordo stipulato tra l’Università di Pisa e quella di Aix-Marseille permetterà alle quattro studentesse Unipi di partire a settembre per la Francia dove prepareranno la tesi che verrà discussa in video conferenza Pisa-Aix-en-Provence, con una commissione mista, composta da docenti italiani e francesi.
Prima della partenza, nell’aula magna del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, si è tenuta la cerimonia di saluto per le quattro borsiste. Le ragazze sono state salutate dalla professoressa Antonietta Sanna, responsabile dell'accordo per il doppio titolo, Paola Cappellini, responsabile dell’Unità cooperazione internazionale, le professoresse Francesca Fedi, Hélène de Jacquelot, Rosa Cetro, Marina Bailo, la dott.ssa Giorgia Passavanti (ufficio CAI).
Le studentesse scelte per ricoprire il ruolo di “ambasciatrici dell’Università di Pisa in Francia”, così ha voluto nominarle la professoressa Sanna, hanno superato una dura selezione basata sul merito (esami svolti e media dei voti) e costituiscono il terzo gruppo che parte nell’ambito dell’accordo.
Silvia Casto e Carolina Paolicchi, entrambe pisane, hanno conseguito la laurea triennale all’Università di Pisa in Lingue e Letterature Straniere (Silvia) e in Lettere (Carolina); Annalisa Zignani (Cesena) e Giorgia Giacomin (Vicenza) si sono invece laureate alla Scuola per interpreti e traduttori di Trieste.
INVITO STAMPA: Centro “Matricolandosi”: al via le immatricolazioni all'Università di Pisa
Giovedì 26 luglio, alle ore 10.30, in occasione dell'apertura di “Matricolandosi” - il centro per le immatricolazioni dell’Università di Pisa – i colleghi giornalisti sono invitati a partecipare a un incontro in cui saranno illustrate le principali novità per l’anno accademico 2018/2019. Nell’occasione sarà presente il rettore Paolo Mancarella e la prorettrice agli Studenti Antonella Del Corso.
L’appuntamento è nell’Edificio E del Polo Fibonacci, in Largo Bruno Pontecorvo, dove sarà possibile incontrare anche le future matricole che verranno a iscriversi.
Prestigioso riconoscimento per tre docenti del Dipartimento di Informatica
I professori Roberto Barbuti, Roberta Gori e Paolo Milazzo del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa hanno vinto il premio per il “risultato teorico dell’anno” assegnato dalla International Membrane Computing Society (IMCS), grazie al lavoro “Multiset Patterns and Their Application to Dynamic Causalities in Membrane Systems”.
Da sinistra Paolo Milazzo, Roberta Gori e Roberto Barbuti.
L’International Membrane Computing Society (IMCS) è un’associazione internazionale costituita da ricercatori che si occupano di “Membrane Computing”, un modello di calcolo sviluppato a partire dai primi anni 2000. Il paradigma di “Membrane Computing”, ispirato da modelli biologici, ha trovato innumerevoli applicazioni in svariati campi scientifici, dall’informatica alla biologia e alla medicina.
Ogni anno la IMCS assegna tre premi: il premio per la migliore tesi di dottorato, “The PhD Thesis of the Year”, il premio per il miglior risultato teorico, “The Theoretical Result of the Year” e il premio per la migliore applicazione, “The Application of the Year”.
«Desidero conglatularmi con i colleghi e amici che hanno conseguito questo prestigioso riconoscimento - commenta il rettore Paolo Mancarella - La soddisfazione è anche doppia considerando che il Dipartimento di Informatica è anche il mio dipartimento e ancora una volta dimostra la sua eccellenza e avanguardia a livello internazionale”.
Lo studio premiato ha riguardato la possibilità di descrivere i possibili stati iniziali di un calcolo che porta in un preciso stato finale. A partire dallo stato finale, la ricerca ha permesso di ricostruire un insieme di stati iniziali, descritti da una logica opportunamente definita, a partire dai quali si è certi di raggiungere la stato finale dato. Questo tipo di studio ha particolare rilevanza in tutti i sistemi reali in cui è necessario capire quali circostanze possono aver generato un particolare fenomeno.
Avviso di fabbisogno interno per il seguente progetto: “PRA 2018-2019 Dall’idea di facciata al concetto di prospetto: il Novecento”.
Ad Aix-en-Provence per conseguire il doppio titolo in Linguistica e traduzione
Silvia Casto, Annalisa Zignani, Carolina Paolicchi e Giorgia Giacomin sono state scelte dal dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per completare il loro percorso di studi nel campus di Aix-en-Provence ed ottenere la doppia laurea magistrale in “Linguistica e Traduzione”/ “Traduction littéraire et transferts culturels”, uno dei “titoli doppi o congiunti” che l’Ateneo pisano offre in collaborazione con università europee ed extra europee.
L’accordo stipulato tra l’Università di Pisa e quella di Aix-Marseille permetterà alle quattro studentesse Unipi di partire a settembre per la Francia dove frequenteranno il II anno e prepareranno la tesi che verrà discussa in video conferenza Pisa-Aix-en-Provence, con una commissione mista, composta da docenti italiani e francesi.
Prima della partenza, nell’aula magna del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, si è tenuta la cerimonia di saluto per le quattro borsiste. Le ragazze sono state salutate dalla professoressa Antonietta Sanna, responsabile dell'accordo per il doppio titolo, Paola Cappellini, responsabile dell’Unità cooperazione internazionale, le prof.sse Francesca Fedi, Hélène de Jacquelot, Rosa Cetro, Marina Bailo e la dott.ssa Giorgia Passavanti (ufficio CAI).
Le studentesse scelte per ricoprire il ruolo di “ambasciatrici dell’Università di Pisa in Francia”, così ha voluto nominarle la professoressa Sanna, hanno superato una dura selezione basata sul merito (esami svolti e media dei voti) e sono le terze ragazze a partire nell’ambito dell’accordo.
Silvia Casto e Carolina Paolicchi, entrambe pisane, hanno conseguito la laurea triennale all’Università di Pisa in Lingue e Letterature Straniere (Silvia) e in Lettere (Carolina); Annalisa Zignani (Cesena) e Giorgia Giacomin (Vicenza) si sono invece laureate alla Scuola per Interpreti e Traduttori di Trieste.