Arriva in commercio il pomodoro SuperBio
E' appena arrivato in commercio il pomodoro SuperBio prodotto dall'azienda orto vivaistica l'Ortofruttifero di Arena Metato (Pisa) e frutto delle ricerche coordinate dalla professoressa Manuela Giovannetti del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa. Le piantine coltivate per il 2015 sono 10.000 e saliranno a 70.000 il prossimo anno. Il segreto del pomodoro SuperBio è il particolare tipo di simbiosi chiamata "micorriza" che si instaura tra le radici delle piante e alcuni microrganismi benefici del suolo. Lo studio condotto dai ricercatori dell'Ateneo pisano ha dimostrato che il pomodoro SuperBio contiene concentrazioni più elevate di calcio (+15%), potassio (+11%), fosforo (+60%) e zinco (+28%), oltre ad un maggior livello licopene (18,5%). Le due varietà testate e prodotte dall'azienda l'Ortofruttifero ora in commercio sono il pomodoro canestrino di Lucca e il pomodoro pisanello.
Siamo quello che mangiamo? Il cibo tra natura e cultura
Giovedì 21 maggio alle 21, al Cinema Teatro Lux in piazza Santa Caterina a Pisa va in scena "Siamo quello che mangiamo? Il cibo tra natura e cultura", una conferenza spettacolo che fa parte del ciclo di incontri progetto "Pisa verso EXPO 2015" organizzato dal Centro Nutrafood dell'Università di Pisa.
Una serata fra letture, racconti, poesie, immagini e musica nata da un'idea di Manuela Giovannetti e Alfonso Maurizio Iacono. Sul palco anche Roberto Scarpa, Renzo Boldrini e Luca Morelli per la musica. I brani scelti offriranno visioni del cibo tra il comico, il tragico, il surreale e l'ironico con l'intento di suscitare emozioni, dubbi e domande su noi stessi e sul nostro rapporto con il corpo e con l'alimentazione, raccontando il rapporto che i popoli e gli individui hanno istituito con il mangiare e il bere. La conferenza spettacolo è a ingresso libero ma è necessario prenotarsi scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'Ateneo piange la scomparsa di Daniela Meucci
Dopo una breve malattia è scomparsa nella notte tra 14 e 15 maggio Daniela Meucci, una delle anime del cineclub Arsenale. Fin dal 1982, insieme alla "famiglia" del cineclub (premiato dalla Fice a Mantova nel 2014 come miglior sala d'essai italiana dell'anno), Daniela Meucci ha ideato e condotto – accanto alla programmazione quotidiana – centinaia di incontri con registi, autori, artisti, promosso iniziative di impegno civile e sociale, costruito una rete fittissima di collaborazioni col territorio, le associazioni, la scuola, l'università. Ha saputo, insomma, creare occasioni preziose di pensiero e di incontro, segnate dal suo stile sobrio e schivo e dalla sua elegante essenzialità.
L'Università di Pisa partecipa al lutto per la scomparsa di Daniela Meucci e vuole ricordarla con questo breve testo scritto dalla professoressa Maria Antonella Galanti.
----------------------------------------------------------------------------------------
Daniela Meucci era tra i fondatori del Cinema Arsenale e nel tempo ha continuato a organizzarne e animarne le iniziative. L'Arsenale è un luogo caro a chi ama il cinema, perché da tanti anni rende possibile visionare anche film destinati a non circolare o a passare inosservati, affiancando alle proiezioni occasioni di riflessione interessanti e coinvolgenti. L'Arsenale è un luogo importante, a Pisa, per un ulteriore motivo: perché il suo pubblico è da sempre costituito in larga misura anche dagli studenti del nostro Ateneo.
Con Daniela Meucci sono state molte le collaborazioni per rassegne o singoli film; film certamente non di cassetta o dal sicuro successo in termini di biglietti, quanto piuttosto in sintonia rispetto a qualche iniziativa culturale dell'Università. Molti ricorderanno il suo carattere schivo e i suoi modi a volte un po' asciutti. Chi la conosceva da più lungo tempo, invece, non può che ripensare con gratitudine alla passione e al calore che profondeva nell'impegno per la diffusione della cultura cinematografica nella nostra città, soprattutto in riferimento alle giovani generazioni di studenti.
Maria Antonella Galanti
Prorettore per i Rapporti con il Territorio
E' Notte dei Musei anche all'Università di Pisa
Sabato 16 maggio è Notte dei Musei anche all'Università di Pisa e il Sistema Museale di Ateneo aderisce con aperture straordinarie, visite guidate e tante iniziative per tutti.
Al Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei 9) alle 18.00 c'è l'inaugurazione della mostra "Rose & Rose" con visita gratuita fino alle 23.30 di tutte le esposizioni in corso. Al Museo di Storia Naturale (Via Roma 79, Calci) alle 15.00 si inaugura la mostra di Riccardo Guasco "IN/PRINTING Il comportamento animale tra Scienza e Arte" e dalle 21.00 alle 24.00 apertura straordinaria e visite libere. Nella Gipsoteca di Arte Antica (Piazza S. Paolo all'Orto 20) dalle 20.00 alle 24.00 "Storie di uomini e di Dei": visite guidate tematiche e aperitivo al museo. Le Collezioni Egittologiche (Via S. Frediano 12) sono aperte dalle 21.00 alle 23.00 con visite guidate per scoprire una delle più ricche collezioni di antichità egiziane della Toscana. Ricco anche il programma del Museo degli Strumenti per il Calcolo (Via Bonanno Pisano 2/B - area vecchi macelli) aperto dalle 20.00 alle 24.00: oltre alle visite guidate "Divulgazione della scienza nel Settecento" alla collezione di strumenti di fisica della Sala Pacinotti, si parlerà anche, con giochi e simulazioni, di Vito Volterra, matematico, laureato e docente a Pisa, nonché pioniere nello studio dei modelli degli ecosistemi.
Nasce a Pisa il Centro toscano sulla statistica avanzata per lo sviluppo equo e sostenibile
È stato inaugurato il Centro interuniversitario di ricerca e servizi sulla statistica avanzata per lo sviluppo equo e sostenibile, risultato della collaborazione fra il dipartimento di Statistica, informatica e applicazioni dell'Università di Firenze, il dipartimento di Economia e management dell'Università di Pisa e quello di Economia politica e statistica dell'Università di Siena. Il Centro, che avrà sede a Pisa con la previsione di ruotare successivamente nelle altre città, è stato presentato venerdì 15 maggio 2015, alla Gipsoteca di arte antica, da Alberto Tesi e Massimo Augello, rispettivamente rettori delle Università di Firenze e Pisa, Achille Lemmi in rappresentanza dell'Ateneo senese, e dal presidente dell'ISTAT, Giorgio Alleva, che ha tenuto una relazione dal titolo "L'esperienza dell'ISTAT nella misurazione del benessere".
Il Centro nasce dalla volontà della comunità scientifica toscana di approfondire e sviluppare una tematica che è - e sarà sempre più in futuro - di assoluta centralità istituzionale e politica. Lo sviluppo equo e sostenibile richiede infatti strumenti analitici in grado di trattare una realtà decisamente complessa, come quella collegata alla definizione di well-being secondo l'approccio del Premio Nobel, Amartya Sen. Questa supera e rende maggiormente realistico il concetto di benessere della dottrina economica tradizionale, collegata al principio di massimizzazione del reddito (o della spesa per consumi) per ottenere massimizzazione di benessere.
Su queste tematiche, nelle realtà accademiche toscane esiste un importante patrimonio di sperimentate conoscenze e di consolidati risultati di ricerca, formatosi in modo autonomo o in gruppi integrati di ricerca, spesso ancorati a finanziamenti di istituzioni pubbliche e private internazionali, sia locali che nazionali. Proprio per questo rilevante patrimonio comune, i promotori del Centro hanno voluto intitolare l'istituzione a uno dei più autorevoli studiosi dei temi della disuguaglianza e della distribuzione personale del reddito: il professore Camilo Dagum, che proprio nell'ambito scientifico toscano ha contribuito all'approfondimento e alla diffusione delle tematiche proprie del Centro stesso.
Il Centro interuniversitario di ricerca e servizi sulla statistica avanzata per lo sviluppo equo e sostenibile ha tra le sue finalità quelle di promuovere e favorire la cooperazione multidisciplinare nell'ambito della ricerca e dell'applicazione di metodi statistici avanzati, consolidati e/o alternativi, per la studio dello sviluppo equo e sostenibile, e di fornire una risposta specifica nell'ambito sopra indicato alla volontà espressa dalla Regione Toscana di sostenere la collaborazione fra università, l'integrazione fra sistema della ricerca e sistema produttivo. L'istituzione promuoverà inoltre ricerche applicate su temi che impegnino la sperimentazione di apporti multi e interdisciplinari; acquisirà incarichi di ricerca internazionali, nazionali, regionali e locali che permettano di verificare in modo incrementale gli avanzamenti scientifici della sperimentazione multidisciplinare, interdisciplinare e interateneo; organizzerà manifestazioni scientifiche nazionali e internazionali anche con il coinvolgimento di altri enti, istituzioni ed imprese; promuoverà, infine, accordi e convenzioni con centri e istituti di ricerca e sviluppo, con enti, Fondazioni e imprese, pubblici o privati, sia italiani che stranieri, operanti nei settori di interesse.
Il Consiglio scientifico è costituito dai professori Monica Pratesi, che è stata eletta come direttore, Simone D'Alessandro, Davide Fiaschi e Nicola Salvati per l'Università di Pisa; dai professori Marcello Galeotti, Laura Grassini, Filomena Maggino e Alessandra Petrucci per l'Università di Firenze; dai professori Gianni Betti, Giulio Ghellini, Laura Neri e Tiziano Razzolini per l'Università di Siena.
Nasce a Pisa il Centro toscano sulla statistica avanzata per lo sviluppo equo e sostenibile
È stato inaugurato il Centro interuniversitario di ricerca e servizi sulla statistica avanzata per lo sviluppo equo e sostenibile, risultato della collaborazione fra il dipartimento di Statistica, informatica e applicazioni dell'Università di Firenze, il dipartimento di Economia e management dell'Università di Pisa e quello di Economia politica e statistica dell'Università di Siena. Il Centro, che avrà sede a Pisa con la previsione di ruotare successivamente nelle altre città, è stato presentato venerdì 15 maggio 2015, alla Gipsoteca di arte antica, da Alberto Tesi e Massimo Augello, rispettivamente rettori delle Università di Firenze e Pisa, Achille Lemmi in rappresentanza dell'Ateneo senese, e dal presidente dell'ISTAT, Giorgio Alleva, che ha tenuto una relazione dal titolo "L'esperienza dell'ISTAT nella misurazione del benessere".
Il Centro nasce dalla volontà della comunità scientifica toscana di approfondire e sviluppare una tematica che è - e sarà sempre più in futuro - di assoluta centralità istituzionale e politica. Lo sviluppo equo e sostenibile richiede infatti strumenti analitici in grado di trattare una realtà decisamente complessa, come quella collegata alla definizione di well-being secondo l'approccio del Premio Nobel, Amartya Sen. Questa supera e rende maggiormente realistico il concetto di benessere della dottrina economica tradizionale, collegata al principio di massimizzazione del reddito (o della spesa per consumi) per ottenere massimizzazione di benessere.
Su queste tematiche, nelle realtà accademiche toscane esiste un importante patrimonio di sperimentate conoscenze e di consolidati risultati di ricerca, formatosi in modo autonomo o in gruppi integrati di ricerca, spesso ancorati a finanziamenti di istituzioni pubbliche e private internazionali, sia locali che nazionali. Proprio per questo rilevante patrimonio comune, i promotori del Centro hanno voluto intitolare l'istituzione a uno dei più autorevoli studiosi dei temi della disuguaglianza e della distribuzione personale del reddito: il professore Camilo Dagum, che proprio nell'ambito scientifico toscano ha contribuito all'approfondimento e alla diffusione delle tematiche proprie del Centro stesso.
Il Centro interuniversitario di ricerca e servizi sulla statistica avanzata per lo sviluppo equo e sostenibile ha tra le sue finalità quelle di promuovere e favorire la cooperazione multidisciplinare nell'ambito della ricerca e dell'applicazione di metodi statistici avanzati, consolidati e/o alternativi, per la studio dello sviluppo equo e sostenibile, e di fornire una risposta specifica nell'ambito sopra indicato alla volontà espressa dalla Regione Toscana di sostenere la collaborazione fra università, l'integrazione fra sistema della ricerca e sistema produttivo. L'istituzione promuoverà inoltre ricerche applicate su temi che impegnino la sperimentazione di apporti multi e interdisciplinari; acquisirà incarichi di ricerca internazionali, nazionali, regionali e locali che permettano di verificare in modo incrementale gli avanzamenti scientifici della sperimentazione multidisciplinare, interdisciplinare e interateneo; organizzerà manifestazioni scientifiche nazionali e internazionali anche con il coinvolgimento di altri enti, istituzioni ed imprese; promuoverà, infine, accordi e convenzioni con centri e istituti di ricerca e sviluppo, con enti, Fondazioni e imprese, pubblici o privati, sia italiani che stranieri, operanti nei settori di interesse.
Il Consiglio scientifico è costituito dai professori Monica Pratesi, che è stata eletta come direttore, Simone D'Alessandro, Davide Fiaschi e Nicola Salvati per l'Università di Pisa; dai professori Marcello Galeotti, Laura Grassini, Filomena Maggino e Alessandra Petrucci per l'Università di Firenze; dai professori Gianni Betti, Giulio Ghellini, Laura Neri e Tiziano Razzolini per l'Università di Siena.
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Toscana24.ilSole24Ore.com
GreenReport.it
TirrenoPisa.it
GoNews.it
Unifi.it
Nota dell'Università di Pisa sull'utilizzo del Palazzo dei Congressi
Con riferimento a notizie di stampa apparse negli scorsi giorni su iniziative politiche programmate presso il Palazzo dei Congressi, di proprietà dell'Ateneo, l'Università di Pisa ricorda che esso è da diversi anni in uso con concessione di affitto a società privata, che definisce in totale autonomia l'utilizzo e la programmazione della struttura medesima. Con l'occasione, l'Ateneo intende ricordare che da sempre le proprie sedi istituzionali non sono disponibili per ospitare iniziative di partito e elettorali.
Nota dell'Università di Pisa sull'utilizzo del Palazzo dei Congressi
Con riferimento a notizie di stampa apparse negli scorsi giorni su iniziative politiche programmate presso il Palazzo dei Congressi, di proprietà dell'Ateneo, l'Università di Pisa ricorda che esso è da diversi anni in uso con concessione di affitto a società privata, che definisce in totale autonomia l'utilizzo e la programmazione della struttura medesima. Con l'occasione, l'Ateneo intende ricordare che da sempre le proprie sedi istituzionali non sono disponibili per ospitare iniziative di partito e elettorali.
Passi avanti nella cura delle malattie rare
Una ricerca scientifica tutta italiana ha confermata l'efficacia del metodo Dried Blood Spot (DBS) per la diagnosi precoce di una rara patologia genetica, la malattia di Pompe. Si tratta dello studio LOPED, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry. L'indagine, promossa dall'Associazione Italiana Miologia, ha coinvolto 17 centri italiani per la cura delle malattie neuromuscolari fra cui anche l'Università di Pisa.
Per valutare la diffusione della patologia nella sua forma ad esordio tardivo sono state sottoposte all'indagine oltre mille persone di età superiore ai 5 anni utilizzando un semplice test di screening, la metodica del Dried Blood Spot (DBS), che prevede il prelievo e l'analisi di una goccia di sangue essiccata su filtri di carta bibula, una speciale carta assorbente per filtrare liquidi organici.
La malattia di Pompe, dovuta a una carenza dell'enzima a-glucosidasi e al conseguente abnorme accumulo cellulare di glicogeno inutilizzato, può manifestarsi a diverse età della vita, da forme infantili che causano un grave impegno cardiaco e respiratorio, a quelle dell'adulto che possono arrivare a confinare i pazienti su una sedia a rotelle. E' ormai noto che l'inizio tempestivo della terapia enzimatica sostitutiva, oggi disponibile con una molecola di laboratorio, sia in grado di modificare il decorso della patologia, altrimenti orientato verso una inesorabile progressione.
"Il contributo del gruppo di ricercatori della Clinica Neurologica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – ha spiegato il professore Gabriele Siciliano (foto) dell'Ateneo pisano - è stato quello di rilevare in soggetti a rischio, ma in realtà pressoché asintomatici, quali fossero le conseguenze funzionali a livello muscolare del deficit dell'enzima interessato. Grazie all'utilizzo di metodiche in grado di studiare il metabolismo muscolare e i fenomeni della fatica ad esso connessi, siamo stati in grado di rilevare le alterazioni cliniche precoci della malattia sulla base delle quali definire il timing di un corretto intervento terapeutico".
L'unità della Clinica Neurologica dell'Università di Pisa da anni si occupa in modo particolare degli aspetti fisiopatologici e clinici con cui si manifesta il coinvolgimento muscolare in numerose malattie neurologiche, tra cui le distrofie muscolari o le malattie mitocondriali, ambiti nei quali coordina l'attività di reti di ricerca multicentriche nazionali e internazionali.
Confermata l'efficacia del test DBS per la diagnosi precoce della malattia di Pompe, una rara patologia genetica
Una ricerca scientifica tutta italiana ha confermata l'efficacia del metodo Dried Blood Spot (DBS) per la diagnosi precoce di una rara patologia genetica, la malattia di Pompe. Si tratta dello studio LOPED, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry. L'indagine, promossa dall'Associazione Italiana Miologia, ha coinvolto 17 centri italiani per la cura delle malattie neuromuscolari fra cui anche l'Università di Pisa. Per valutare la diffusione della patologia nella sua forma ad esordio tardivo sono state sottoposte all'indagine oltre mille persone di età superiore ai 5 anni utilizzando un semplice test di screening, la metodica del Dried Blood Spot (DBS), che prevede il prelievo e l'analisi di una goccia di sangue essiccata su filtri di carta bibula, una speciale carta assorbente per filtrare liquidi organici.
La malattia di Pompe, dovuta a una carenza dell'enzima a-glucosidasi e al conseguente abnorme accumulo cellulare di glicogeno inutilizzato, può manifestarsi a diverse età della vita, da forme infantili che causano un grave impegno cardiaco e respiratorio, a quelle dell'adulto che possono arrivare a confinare i pazienti su una sedia a rotelle. E' ormai noto che l'inizio tempestivo della terapia enzimatica sostitutiva, oggi disponibile con una molecola di laboratorio, sia in grado di modificare il decorso della patologia, altrimenti orientato verso una inesorabile progressione.
"Il contributo del gruppo di ricercatori della Clinica Neurologica del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – ha spiegato il professore Gabriele Siciliano dell'Ateneo pisano - è stato quello di rilevare in soggetti a rischio, ma in realtà pressoché asintomatici, quali fossero le conseguenze funzionali a livello muscolare del deficit dell'enzima interessato. Grazie all'utilizzo di metodiche in grado di studiare il metabolismo muscolare e i fenomeni della fatica ad esso connessi, siamo stati in grado di rilevare le alterazioni cliniche precoci della malattia sulla base delle quali definire il timing di un corretto intervento terapeutico".
L'unità della Clinica Neurologica dell'Università di Pisa da anni si occupa in modo particolare degli aspetti fisiopatologici e clinici con cui si manifesta il coinvolgimento muscolare in numerose malattie neurologiche, tra cui le distrofie muscolari o le malattie mitocondriali, ambiti nei quali coordina l'attività di reti di ricerca multicentriche nazionali e internazionali.