Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

cura ambiente Formare personale altamente qualificato nella gestione dei siti inquinati è l’obiettivo principale del master di II livello attivato per la prima volta al dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. La figura professionale che uscirà da questo corso è quella di “esperto in bonifiche ambientali” che sarà in grado di affrontare, attraverso l’acquisizione di competenze scientifiche, tecnologiche e modellistiche nonché di competenze normative, tutti gli interventi necessari al ripristino di zone inquinate partendo dal piano di caratterizzazione, all’analisi di rischio fino alla progettazione della bonifica secondo le tecnologie più avanzate.

Grazie a docenti che provengono da enti specializzati nel settore bonifiche, studi professionali e centri di ricerca a livello nazionale, il master in “Bonifiche di siti ambientali” tende a sviluppare la capacità di coniugare le conoscenze teoriche con le competenze professionali e le esigenze delle aziende operanti nel settore della difesa ambientale.

bonifica1Il percorso formativo prevede una serie di lezioni teoriche accompagnate da esercitazioni in laboratorio e sul terreno, analisi di “case history” con visite a siti bonificati, oltre a 400 ore di tirocinio presso enti operanti nel settore.

Il master, che ha durata annuale (1500 ore di impegno per lo studente, pari a 60 CFU), inizierà il 25 gennaio 2016 ed è aperto a 20 laureati di II livello (laurea specialistica o magistrale) o equivalente in Geologia, Scienze ambientali, Chimica, Chimica industriale, Biologia, Biotecnologie, Ingegneria ambientale e altre lauree equipollenti oltre che a laureati in Giurisprudenza. A questi potranno aggiungersi un numero massimo di 30 uditori. La partecipazione a uno o più moduli da parte degli allievi uditori consentirà di ottenere crediti per l’APC. Il costo di iscrizione è di 3500 euro, il termine di scadenza per l’iscrizione è l’11 dicembre 2015.


Per maggiori informazioni www.dst.unipi.it/info-master.html.

bandiereMobilità e cooperazione internazionale, monitoraggio della condizione studentesca, studi e progetti in tema di accoglienza degli studenti stranieri e attività di formazione sui temi legati all’internazionalizzazione. Sono questi i punti centrali dell’accordo quadro che l’Università di Pisa ha recentemente firmato con CIMEA, il Centro Informazioni sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche che, dal 1984, opera sulla base di una convenzione con il Ministero dell’Università e della Ricerca. Le tematiche di cui si occupa principalmente riguardano il riconoscimento dei titoli, programmi di titoli congiunti e doppi titoli, sistemi universitari esteri, accanto ad altre che stanno emergendo negli ultimi tempi, come assicurare l’accesso all’università da parte di rifugiati politici, il monitoraggio degli esiti della mobilità degli studenti incoming e outgoing, le pratiche dell’accoglienza e la gestione degli studenti internazionali.

martini antonella web“CIMEA è il centro italiano di una rete d'informazione sul riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero, che coinvolge gli attuali 27 Paesi dell’UE (rete NARIC) e i 55 Paesi del Consiglio d’Europa e della regione europea dell’Unesco (rete ENIC) – spiega la professoressa Antonella Martini, docente di management alla Scuola di Ingegneria e nuovo Presidente di CIMEA (nella foto a sinistra) – Questo significa fornire informazioni sulle procedure di riconoscimento delle qualifiche estere (diplomi e titoli accademici) in Italia ed italiane all’estero”. Per dare qualche numero: nel 2015 le richieste di informazioni e consulenze sono state quasi 3500 solo in tema di riconoscimento di titoli accademici; gli utenti sono singoli cittadini, Atenei, vari Ministeri, ambasciate e consolati, regioni ed alcuni organismi, quali CRUI, ANVUR, OCSE, FAO. C’è poi l’attività di formazione a funzionari di Università e amministrazioni pubbliche sui temi dell’internazionalizzazione e procedure di riconoscimento titoli e l’assistenza ai Ministeri dell’Istruzione di vari Paesi europei ed extra europei nella creazione di Centri Nazionali per il riconoscimento titoli e la mobilità internazionale.

“La prima attività congiunta che abbiamo messo in campo è l’indagine EuroStudent, il progetto avviato dal MIUR negli anni novanta, per monitorare, con cadenza triennale, la condizione studentesca nelle università italiane. EuroStudent è gestito da un gruppo di lavoro coordinato da CIMEA e per il triennio 2015-2018 l’Università di Pisa sarà partner dell’iniziativa. Inoltre, l’indagine italiana è integrata in un progetto internazionale di analisi della condizione studentesca in vari paesi europei. Il progetto, presentato in Settembre al MIUR, ha già ricevuto il finanziamento per l’anno in corso”. La professoressa Alessandra Guidi, prorettore per l’internazionalizzazione aggiunge: “Per l’Università di Pisa la partecipazione attiva all’indagine EuroStudent rappresenta un’importante opportunità per il potenziamento della propria strategia di internazionalizzazione e per la verifica anche dei propri servizi offerti agli studenti.”

L'Indagine, presentata a Roma il 4 novembre 2015, nella Sala della Comunicazione del MIUR, ha fotografato la condizione degli studenti universitari italiani, che hanno vissuto la propria esperienza di studio ai tempi della crisi economica. Crisi che, fra gli altri impatti, ha allargato il divario Nord-Sud su tanti fronti, a partire dalla crescita delle differenze territoriali nell'intervento dei sistemi locali del DSU, con il conseguente aumento delle dimensioni del fenomeno di studiare vicino casa; ha diminuito la possibilità di lavorare, studiando, per molti studenti (-30% in tre anni), così riducendo la capacità di autofinanziamento  per gli studi; ha evidenziato la più alta percentuale di studenti in difficoltà economica al Mezzogiorno e le impari possibilità di accesso alla mobilità internazionale degli studenti in condizione economica svantaggiata.

A questo link è possibile scaricare il Report EuroStudent.

3CCarÈ uno dei progetti più interessanti recentemente finanziati dalla Commissione Europea all’interno del programma H2020 e la sfida è quella di portare entro tre anni sotto la Torre il veicolo elettrico del futuro, equipaggiato con una batteria a elevate prestazioni tutta made in Pisa. Il progetto, intitolato 3CCar – Integrated Components for Complexity Control in affordable electrified cars - ha una durata di tre anni e vede il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa a fianco dei principali player europei nei settori dei semiconduttori e dell’automotive come Infineon (capofila del progetto), NXP, Daimler e BMW.

foto team BMS copiaIl progetto ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare nuove tecnologie per aumentare la competitività sul mercato delle auto elettroniche e favorire la crescita della mobilità elettrica nell’ottica di una decisa riduzione delle emissioni inquinanti e di una salvaguardia dell’ambiente, in particolare di quello urbano. Il contributo dell’Università di Pisa è focalizzato al progetto di una batteria intelligente con elevate prestazioni, che consenta di aumentarne la sicurezza e l’efficienza di uso, mediante l’introduzione di avanzati algoritmi di gestione, con conseguente riduzione dei costi e aumento dell’autonomia del veicolo, attualmente i maggiori fattori che limitano la diffusione su larga scala dei veicoli elettrici.

“Questo progetto - commenta il responsabile scientifico Federico Baronti, ricercatore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa - mettendo insieme oltre 50 partner di tutti i paesi europei, raccoglie le migliori competenze nel settore e costituisce un grande riconoscimento per l’attività sull’elettronica di controllo per batterie a litio che stiamo portando avanti da alcuni anni insieme ai colleghi professori Roberto Saletti e Roberto Roncella, con positivi riscontri sia in termini di pubblicazioni su rilevanti riviste internazionali che di collaborazioni industriali”.

Nella foto il gruppo di ricerca dell'Università di Pisa. 

Ne hanno parlato:
InToscana.it
Greenreport.it
PisaToday.it

Giovedì 19 novembre alle 15 al Rettorato dell’Università di Pisa (Palazzo alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43) si svolgerà il convegno di presentazione della XIII edizione del master Giurista dell’economia e manager pubblico. All’evento interverranno Nico Illiberi, direttore legale Compliance e Appalti Toscana Aeroporti, Alessandro Fino, amministratore delegato OLT Offshore LNG Toscana, Daniele Bello, legal affairs manager Toyota Motor Italia e Raffaele Calabrese De Feo, legal affairs manager Solvay Chimica Italia. Saranno inoltre presenti alcuni ex allievi del master per raccontare la loro esperienza anche lavorativa.

Telecamere puntate sul metodo anticontraffazione dell'olio extravergine di oliva, frutto di una ricerca della dottoressa Valentina Domenici e dal dottor Mario Cifelli del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. I risultati dello studio sono stati infatti illustrati nella puntata dell’11 novembre del TGR Leonardo, il TG della Scienza, e venerdì 13 novembre, la ricerca è stata mostrata durante la diretta televisiva della trasmissione "Mi manda Rai tre".

Da mercoledì 18 a venerdì 20 novembre, al dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa (Palazzo Matteucci, piazza Torricelli 2) e alla Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri 7), il centro GrAL (Greco-arabo-latino. Incontri di culture) organizza la X settimana di formazione, dedicata alle opere zoologiche di Aristotele nella recezione tardo-antica, araba, bizantina e medievale.
Gli incontri, progettati in primo luogo per dottorandi italiani e stranieri, sono aperti a tutti coloro i cui studi abbiano attinenza con i testi filosofici e scientifici greci e la loro trasmissione alla falsafa islamica e all'Occidente cristiano, e sono divenuti ormai un'occasione di scambio per gli studiosi interessati a questo vastissimo tema.

Angelino Carta, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è stato premiato per la miglior tesi di dottorato in botanica. Il riconoscimento, che viene conferito annualmente dalla Società Botanica Italiana, gli è stato dato nel corso del 110° Congresso della Società che si è svolto lo scorso settembre a Pavia. Angelino Carta ha svolto la sua ricerca dal titolo “An integrated approach to the conservation of peripheral isolated plant populations” nell’ambito del gruppo di Botanica sistematica del dipartimento di Biologia, sotto la guida dei professori Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi. Lo studio riguarda gli adattamenti che garantiscono la conservazione di popolazioni isolate rispetto all’areale principale della specie, ed è stata svolto in collaborazione con i Royal Botanic Gardens di Kew in Gran Bretagna, prestigiosa istituzione internazionale nel campo della botanica.

angelino carta copyAngelino Carta (foto), assegnista di ricerca presso il dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è stato premiato per la miglior tesi di dottorato in botanica. Il riconoscimento, che viene conferito annualmente dalla Società Botanica Italiana, gli è stato dato nel corso del 110° Congresso della Società che si è svolto lo scorso settembre a Pavia. Angelino Carta ha svolto la sua ricerca dal titolo “An integrated approach to the conservation of peripheral isolated plant populations” nell’ambito del gruppo di Botanica sistematica del dipartimento di Biologia, sotto la guida dei professori Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi. Lo studio riguarda gli adattamenti che garantiscono la conservazione di popolazioni isolate rispetto all’areale principale della specie, ed è stata svolto in collaborazione con i Royal Botanic Gardens di Kew in Gran Bretagna, prestigiosa istituzione internazionale nel campo della botanica.

xylella Ci sono due professori del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa nella task force insediata dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per contrastare la Xylella fastidiosa, il batterio che sta devastando le colture olivicole del Salento, minacciando la sopravvivenza di milioni di piante, tra le quali moltissime di elevato valore anche paesaggistico. Si tratta di Riccardo Gucci, professore di Coltivazioni arboree e presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, e di Giacomo Lorenzini, professore di Patologia vegetale e già membro della Commissione regionale Toscana per l’organizzazione di un piano di emergenza per mettere in atto le azioni volte al contenimento ed eradicazione della Xylella.

L’obiettivo del gruppo di esperti appena insediato è di far emergere, attraverso un approccio sistematico e multidisciplinare, le specifiche esigenze per colmare i tanti deficit conoscitivi che ancora caratterizzano l’emergenza in atto. I risultati raggiunti dalla task force saranno utili per orientare le attività di ricerca e programmare le più opportune azioni da intraprendere ai diversi livelli di responsabilità. E intanto, un primo stanziamento di due milioni di euro è già stato approvato.

“Il problema - afferma Giacomo Lorenzini - è decisamente grave, trattandosi di malattia nuova per la scienza, con pesanti implicazioni economiche, sociali e culturali. I primi casi sono stati segnalati nell’autunno 2013, anche se si ha motivo di ritenere che le infezioni fossero in atto da qualche tempo. E anche la Toscana è direttamente interessata alla questione, ad esempio le attività vivaistiche del pesciatino prevedono intensi scambi commerciali anche con la Puglia”.

Ci sono due professori del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa nella task force insediata dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per contrastare la Xylella fastidiosa, il batterio che sta devastando le colture olivicole del Salento, minacciando la sopravvivenza di milioni di piante, tra le quali moltissime di elevato valore anche paesaggistico. Si tratta di Riccardo Gucci, professore di Coltivazioni arboree e presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, e di Giacomo Lorenzini, professore di Patologia vegetale e già membro della Commissione regionale Toscana per l’organizzazione di un piano di emergenza per mettere in atto le azioni volte al contenimento ed eradicazione della Xylella. L’obiettivo del gruppo di esperti appena insediato è di far emergere, attraverso un approccio sistematico e multidisciplinare, le specifiche esigenze per colmare i tanti deficit conoscitivi che ancora caratterizzano l’emergenza in atto. I risultati raggiunti dalla task force saranno utili per orientare le attività di ricerca e programmare le più opportune azioni da intraprendere ai diversi livelli di responsabilità. E intanto, un primo stanziamento di due milioni di euro è già stato approvato.
“Il problema - afferma Giacomo Lorenzini - è decisamente assai grave, trattandosi di malattia nuova per la scienza, con pesanti implicazioni economiche, sociali e culturali. I primi casi sono stati segnalati nell’autunno 2013, anche se si ha motivo di ritenere che le infezioni fossero in atto da qualche tempo. E anche la Toscana è direttamente interessata alla questione, ad esempio le attività vivaistiche del pesciatino prevedono intensi scambi commerciali anche con la Puglia”.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa