Studiare a Pisa: Matteo Betti Degl'Innocenti
Come si passa da una laurea in Lingue a lavorare per l'azienda di giocattoli della bambola più venduta al mondo? Questa è la storia di Matteo Betti Degl'Innocenti, giovane talento pisano che da tre anni vive e lavora in Olanda come Capo Marketing della Mattel. Matteo è uno dei protagonisti di "Vox Alumni", il podcast di Alumni che racconta le storie di laureate e laureati dell'Università di Pisa.
Ascolta "Ep. 1 | Da Pisa alla Mattel: Matteo Betti Degl'Innocenti" su Spreaker.
Ciao Matteo, raccontaci qualcosa sulla tua esperienza di studio all’Unipi.
A ottobre del 2005 iniziai la mia avventura presso l’Università di Pisa. Uscivo dal liceo scientifico Ulisse Dini, gestito dalla fantastica Preside Lia Marianelli, un’icona di Pisa. Mi ricordo ancora tutte le discussioni avute con amici e parenti, che si preoccupavano molto per il mio futuro: “Cosa vai a fare a Lingue? Cosa farai poi? Tradurre libretti delle istruzioni per le aspirapolveri?”. Questi erano alcuni dei commenti rivoltimi, eppure sentivo che in fondo in fondo, erano tutti sbagliati.Scelsi di studiare arabo e tedesco, non spagnolo, inglese o francese, perché pensavo che mi avrebbero potuto aiutare a differenziarmi nel mondo del lavoro e aprirmi più possibilità. E cosí iniziarono i miei quattro anni di carriera universitaria a Pisa; tornassi indietro li rifarei tutti. Nel corso della mia carriera lavorativa, mi son sempre rimasti in testa alcune parole pronunciate dal professor Motta, con cui diedi l’esame di glottologia. L’unico che io abbia mai bocciato durante la triennale. “Siete studenti di lingue, per cui dovete assolutamente conoscere alcune parole in tutte le lingue del mondo!”. Un consiglio tanto scontato per quanto forte e potente; restare curiosi, questo voleva dire. Ed é questo che aiuta nel mondo lavorativo.
Da Pisa alla Mattel: come ci sei arrivato?
Sono entrato in Mattel l’8 marzo 2016, il giorno prima del compleanno di Barbie (nata il 9 marzo 1959). All’epoca vivevo a Londra, dove mi ero trasferito per imparare meglio l’inglese e provare a lavorare nel marketing. Eppure, tre anni e innumerevoli lavori dopo, mi sentivo solo stanco. Cosí comprai un biglietto di sola andata per Barcellona, invitai tutti i miei amici a una festa d’addio a Soho, nel mio quartiere preferito e cosí mi preparai per dire addio a tutto e tutti. Due giorni prima della partenza per Barcellona squillò il cellulare: era la Mattel, che voleva offrirmi una posizione di social media intern per sei mesi. Accettai, mi rimisi in gioco e ricominciai da zero. Sei anni dopo essere stato assunto come stagista, mi ritrovo ad essere capo marketing di Belgio e Olanda per Mattel, nonché leader europeo di una delle associazioni interne a Mattel su diversità e inclusività, nel mio caso gestisco quella sulle tematiche LGBTQ+.
Cosa vuol dire essere Capo Marketing alla Mattel?
Essere capo marketing vuol dire essere responsabile di un team in primis. Se il team non si sente parte integrante dell’azienda e non si sente preso in considerazione, allora si crea il malcontento e le persone non daranno mai il 100%. Ovviamente, essere il capo marketing vuol dire anche occuparsi di numeri, strategie, analisi sulle aziende e sui prodotti direttamente in competizione con quelli propri, capire il consumatore (cosa e come cerca i prodotti e dove li acquista), cosí come generare delle strategie di distribuzione del prodotto nei diversi canali di vendita, ma anche di comunicazione all’interno dei diversi canali mediatici.
Cosa pensi del valore delle lauree umanistiche per il mondo del lavoro?
Per quanto molti dei miei colleghi italiani a Mattel siano laureati in economia o business, devo dire che mi sento sempre molto orgoglioso della mia laurea in linguistica. Durante gli anni di studi, ho imparato come risalire alle radici delle parole e come capire da quali lingue possano essere derivate, cosí come farle risalire all’indoeuropeo o altri ceppi linguistici. Questo modo di ragionare mi é tornato molto utile in questi anni, soprattutto nel darmi il modo di approcciare quelli che sono dati piú numerici e a me meno familiari. Proprio grazie a questi insegnamenti, ho potuto capire meglio la performance delle marche e dei prodotti, e collegarli ad alcuni eventi come campagne marketing o promozioni. Credo che le lauree umanistiche dovrebbero essere apprezzate di piú nelle realtá imprenditoriali. Nei percorsi umanistici non si richiede di applicare una formula, ma di arrivare a risolvere alcuni enigmi tramite comparazioni, somiglianze e, alle volte, alcune ipotesi azzardate ma vincenti. In fondo, l’indoeuropeo non é forse una protolingua ricostruita per dare una spiegazione logica alla somiglianza fra molte lingue?
Quali consigli daresti a un giovane studente di oggi?
Come prima cosa, fa’ l’erasmus! Io ho avuto la fortuna, grazie ai miei genitori e ai loro sacrifici, di poter vivere sei mesi in Germania. L’erasmus é un’esperienza di vita che ti scuote le membra e ti fa cambiare la percezione della realtá. Se non avessi fatto quella prima esperienza, probabilmente non sarei poi andato a vivere in Svizzera, Spagna, Regno Unito e adesso Paesi Bassi. E poi resta aperto a tutto, osservati intorno, cerca di sentire sempre le diverse versioni della realtá e circondati di amici di diverse culture e etnie, perché questo ti arricchisce molto di piú di quanto possa fare qualsiasi stipendio.
Grazie mille Matteo, un’ultima domanda prima di lasciarci. Se potessi tornare indietro nel tempo a quando eri uno studente, che consiglio daresti a te stesso?
Solo uno: non pensare mai di essere sbagliato perché ti piace colorarti i capelli di rosa, perché sei gay o perché non ti vesti in giacca e cravatta come tanti che vogliono sentirsi importanti. Continua a ridere forte e ad alta voce e a vestirti come vuoi. Solo se ti senti libero di essere quello che vuoi, come mi sento da quando sono entrato a Mattel, puoi davvero portare un cambiamento. Solo questo sentimento può portare innovazione e far sí che l’azienda non resti indietro, ma continui ad innovarsi e a migliorarsi.
Segui le iniziative di Alumni, la comunità delle laureati e dei laureati Unipi, iscrivendoti alla newsletter.
GKN fa teatro - Una storia di reindustrializzazione
Tutte le informazioni al link: https://www.unipi.it/index.php/attivita-e-viaggi-studenteschi/item/26322-gkn-fa-teatro-una-storia-di-reindustrializzazione
GKN fa teatro - Una storia di reindustrializzazione
Giovedì 27 luglio alle ore 18.00 presso l'Aula AM2 (Largo Bruno Pontecorvo) avrà luogo lo spettacolo teatrale dal titolo "GKN fa teatro - Una storia di reindustrializzazione", organizzato a cura dell'Associazione Pisa Città di Frontiera, con la partecipazione dell'Associazione Culturale APS SOMS Insorgiamo e con Maria Perrera.
L'evento è realizzato con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La magia di Bright Night con lo sguardo dei bambini
L’edizione 2023 di Bright Night, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori che da diversi anni richiama a Pisa migliaia di visitatori nel centro della città l’ultimo venerdì di settembre, riparte dai bambini e da un video che attraverso l’esperienza di Liam e Emily racconta l’emozione e il sogno di essere ricercatori almeno per un giorno.
Guarda il video
Il video segue i due protagonisti nelle cinque colorate Piazze della Ricerca proposte lo scorso anno, attratti da giochi ed esperimenti, quiz e curiosità, e impegnati a ottenere i timbri e completare il “passaporto” pensato appositamente per loro. Il progetto è stato curato dal Polo Comunicazione del Centro per l'Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) con la regia di Livia Giunti.
Tantissime le attività dedicate alle bambine e ai bambini anche nell’edizione 2023, in programma venerdì 29 settembre nelle Piazze della Ricerca nel centro della città: spazi dedicato ai più piccoli, talk su argomenti legati all’attualità e stand interattivi. Nella mattinata i dipartimenti, le biblioteche, i musei, le sedi universitarie e i centri di ricerca saranno aperti alle visite di studenti delle scuole per attività laboratoriali, attività ed esperimenti a loro dedicati.
Le sedi della ricerca proporranno anche tante attività nelle loro sedi dove il pubblico potrà vedere da vicino il lavoro dei ricercatori e delle ricercatrici e partecipare a eventi divulgativi e dimostrazioni coinvolgenti. Il palinsesto di Bright prevede anche le Passeggiate con la Scienza dedicate a cittadini, famiglie e bambini interessati a scoprire o approfondire luoghi, storie e curiosità della città con la guida dei ricercatori.
Bright Night, protagonista a Pisa come in tutta la Toscana, si svolge in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, nata nel 2005 su impulso della Commissione Europea. Con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì, ne sono promotori gli atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), insieme a un’ampia rete di enti di ricerca, fra i quali ci sono il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Aperte le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico di Unipi
Sono partite giovedì 27 luglio le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2023-2024, con procedura da poter svolgere interamente a distanza e informazioni sul portale Matricolandosi. Lo stesso giorno al Polo Fibonacci è stato aperto il Centro Matricolandosi, punto di riferimento per studenti e famiglie in cerca di informazioni sull’offerta didattica, sulle scadenze e sui servizi, oltre che di assistenza sulle procedure on line e orientamento sulla scelta del corso da seguire.
Il Centro Matricolandosi, che resterà accessibile fino al 4 agosto per riprendere le attività dalla fine del mese, dovrà essere raggiunto dai nuovi immatricolati a partire dal 20 settembre esclusivamente su appuntamento per la consegna della carta “Studente della Toscana”, una tessera magnetica che permette a chi frequenta uno degli atenei della regione di accedere a tutti i servizi del diritto allo studio, indipendentemente dall’università alla quale è iscritto. Al momento del ritiro della carta al Centro, si potranno ricevere la brochure sulla guida ai servizi Unipi e un gadget a scelta. Invece, chi non si recherà di persona potrà comunque ricevere la carta per posta, ma solo dopo il 15 dicembre. Da quest'anno, contestualmente alle procedure di immatricolazione, sarà somministrato un questionario agli immatricolati, mirato a rilevare aspetti motivazionali e di contesto socio-demografico, con il principale obiettivo di contrastare il fenomeno degli abbandoni, anche attraverso azioni mirate di orientamento. Gli interessati potranno inoltre compilare, su base volontaria, una serie di altri questionari su vari aspetti su cui l'ateneo investe in servizi per gli studenti, ricerca e studi, come le attività sportive, la musica, i comportamenti associati alla salute fisica e psicologica.
Per quanto riguarda le immatricolazioni, sarà possibile perfezionare l’iter entro il mese di settembre, mentre a ottobre è previsto il pagamento di una mora di 50 euro, a novembre di 100 euro e a dicembre di 150 euro, con esclusione del pagamento della mora per i vincitori dei concorsi per i corsi a numero chiuso. Oltre il 2 gennaio 2024 non sarà più possibile immatricolarsi ai corsi di laurea triennale e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Pisa.
Per l’anno accademico 2023-2024 sono 144 i corsi di laurea attivati all’Università di Pisa, suddivisi tra laurea triennale, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale. Nell’offerta formativa spiccano i nuovi corsi a orientamento professionale per geometri e per periti laureati, o abilitanti per le rispettive professioni, come quelli in Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Psicologia clinica e scienze comportamentali.
Ogni immatricolato può usufruire di un tutorato di accoglienza pensato per aiutare le matricole a inserirsi nell’ambiente universitario. Inoltre ogni Dipartimento offre un servizio di tutorato alla pari, in cui degli studenti “senior” si mettono a disposizione degli studenti più giovani per fornire informazioni di qualsiasi genere e per aiutare a sciogliere dubbi e difficoltà di carattere sia organizzativo sia didattico.
La comunità studentesca ha inoltre a disposizione una nuova Guida ai servizi e opportunità scaricabile a questo link.
Il gruppo degli organizzatori di Matricolandosi, con il prorettore per la Didattica, Giovanni Paoletti, e il delegato per i Rapporti con il territorio, Marco Macchia.
Entro il 6 settembre gli studenti iscritti o che intendano iscriversi ai corsi di laurea triennale, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico possono presentare domanda per le borse di studio e i posti alloggio all’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario. Da metà settembre e fino al 31 ottobre potrà essere presentata la domanda per la riduzione delle tasse, da compilare on line tramite il portale Alice.
“Quest’anno l’Università di Pisa ha scelto lo slogan ‘La giusta prospettiva’ per la campagna di immatricolazioni – ha detto il rettore Riccardo Zucchi - e non solo come riferimento alla sua illustre tradizione rappresentata da Galileo Galilei e al telescopio simbolo della scienza. È soprattutto un invito alle ragazze e ai ragazzi a scegliere il proprio percorso universitario in modo consapevole e ragionato. L’impegno dell’Ateneo è di aiutarli a far emergere e valorizzare il talento di cui ognuno dispone, senza lasciare indietro nessuno”.
Dal Mesolitico una storia di adattamento alla crisi climatica
Nell’estate più rovente della storia, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C. A ritrovarne le tracce, un’equipe di archeologi dell’Università di Pisa impegnati nel progetto “MesoHistories”, diretto da Niccolò Mazzucco, professore dell’Ateneo pisano, e Javier Rey Lanaspa, archeologo del Governo di Aragona.
“Lo scenario che si sta componendo è di grandissimo interesse non solo archeologico – spiega il professor Niccolò Mazzucco – In quasi un mese di scavi nel sito chiamato ‘PBM‘, situato a Sariñena (Huesca, Spagna), abbiamo riportato alla luce i resti di almeno una capanna, con buche di palo, quattro focolari in fossa, resti di combustione, alcune punte di proiettile di forma triangolare e trapezoidale, caratteristiche del periodo mesolitico, e un’area di lavorazione della selce”.
“Si tratta del sito più antico finora scoperto nel territorio di Los Monegros; un accampamento all’aperto del Mesolitico, che ci riporta all’epoca degli ultimi cacciatori-raccoglitori-pescatori nomadi vissuti qui in un momento di grave crisi climatica, uno dei periodi più freddi e aridi dell’attuale era geologica, l’Olocene - prosegue Mazzucco - I resti ritrovati ci aiuteranno a comprendere come questi esseri umani abbiano cercato di adattarsi alla nuova condizione ambientale determinata da quello che viene indicato evento 8.2 ka, ossia il brusco raffreddamento di 1–3 °C che circa 8.200 anni fa interessò gran parte dell'emisfero settentrionale e durò circa 160 anni”.
Le indagini sui reperti sono ancora in corso, ma già i primi risultati delle analisi polliniche ci parlano di un ambiente estremamente diverso da quello attuale. I dati, infatti, indicano che in quel periodo preistorico il luogo dello scavo sarebbe stato caratterizzato principalmente da un paesaggio semi-aperto, dominato da specie come il cipresso e il ginepro. Oltre a ciò, in questo angolo dell’attuale deserto di Los Monegros sembra fosse presente una palude.
È sulle sue rive che il gruppo di cacciatori-raccoglitori nomadi, probabilmente di piccole dimensioni, aveva costruito il suo accampamento, per poter cacciare mammiferi ed uccelli, come testimoniano alcuni resti di ossa trovati durante lo scavo e che ci raccontano di un significativo cambio di dieta.
“La caccia agli uccelli non era una cosa molto frequente ed è spesso difficile da documentare a livello archeologico. Nel caso di PBM, la relativa abbondanza di ossa di uccelli e piccoli mammiferi potrebbe suggerire un cambiamento nell’alimentazione di questi cacciatori-raccoglitori-pescatori che si erano adattati alle nuove, più rigide, condizioni climatiche – conclude Niccolò Mazzucco – L’allargamento del numero e del tipo di prede cacciate rispetto ad una dieta altrimenti principalmente basata sulla caccia ai grandi ungulati, quali cervo, cinghiale o capre selvatiche, è spesso riflesso di un adattamento a nuove condizioni ambientali, ad un cambiamento della mobilità e delle strategie economiche di questi gruppi. Sebbene sia ancora presto per trarre conclusioni, e solo le analisi di laboratorio potranno chiarire l’effettiva composizione delle specie cacciate, PBM è un sito che potrà offrire nuovi spunti per interpretare quest’ultima fase di vita dei cacciatori-raccoglitori-pescatori europei, all’alba della rivoluzione Neolitica, che pochi secoli dopo il 6200 a.C. porterà nuovi stravolgimenti con l’arrivo di specie domestiche e l’inizio dell’agricoltura”.
La campagna di scavo iniziata a luglio, la terza nel sito “PBM”, fa parte del progetto “MesoHistories”, diretto da Niccolò Mazzucco, professore presso l’Università di Pisa (Italia), e Javier Rey Lanaspa, archeologo del Governo di Aragona. Nel gruppo scientifico sono coinvolti Aitor Ruiz-Redondo, professore presso l’Università di Saragozza e ricercatore presso l’Università di Saragozza, insieme a Ignacio Clemente Conte, ricercatore titolare presso la IMF-CSIC, ed Ermengol Gassiot dell’Università Autonoma di Barcellona. Questa terza campagna vede la partecipazione di studenti delle Università di Pisa e Saragozza ed ha avuto una durata di circa tre settimane, durante le quali si sono concluse le operazioni di scavo, definendo con maggiore precisione l’estensione dell’occupazione e le attività svolte, nonché la raccolta di nuovi campioni per analisi cronologiche e ambientali.
Per seguire gli aggiornamenti sullo scavo PBM e sul progetto, è attivo il profilo instagram @mesohistories.
Costituito l’Osservatorio sulla Giustizia Civile presso il Tribunale di Pisa
È stato firmato l’atto costitutivo dell’Osservatorio sulla Giustizia Civile presso il Tribunale di Pisa. Si tratta di un organismo che a Pisa ancora mancava e che ha, nell’ambito di una più stretta collaborazione tra Magistratura, Avvocatura, Università e Uffici amministrativi del Tribunale, lo scopo di istituire un tavolo permanente di confronto tra le suddette Istituzioni con la finalità di raccogliere i dati inerenti alla legislazione e alla giurisprudenza, affrontare e risolvere problematiche già esistenti ed emergenti a seguito delle recenti riforme normative, elaborare comuni “prassi virtuose” utili ad una migliore organizzazione e quindi ad una fruizione più efficace del servizio Giustizia anche da parte dei cittadini.
Hanno partecipato alla costituzione dell’Osservatorio, in rappresentanza del Tribunale di Pisa la presidente vicaria Beatrice Dani e la presidente della sezione civile, Eleonora Polidori, per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa il presidente Paolo Oliva, Marco Vasarri quale coordinatore della Commissione per l’Osservatorio Civile del COA Pisa, la vicepresidente Elisa Giraudo e la consigliera Sandra Berretti quali ulteriori membri della Commissione. Per il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, la professoressa Francesca Cristiani delegata dal direttore Francesco Dal Canto, per l’Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore Sant’Anna il professor Giovanni Comandè, delegato dalla direttrice Gaetana Morgante.
Costituito l’Osservatorio sulla Giustizia Civile presso il Tribunale di Pisa
È stato firmato l’atto costitutivo dell’Osservatorio sulla Giustizia Civile presso il Tribunale di Pisa. Si tratta di un organismo che a Pisa ancora mancava e che ha, nell’ambito di una più stretta collaborazione tra Magistratura, Avvocatura, Università e Uffici amministrativi del Tribunale, lo scopo di istituire un tavolo permanente di confronto tra le suddette Istituzioni con la finalità di raccogliere i dati inerenti alla legislazione e alla giurisprudenza, affrontare e risolvere problematiche già esistenti ed emergenti a seguito delle recenti riforme normative, elaborare comuni “prassi virtuose” utili ad una migliore organizzazione e quindi ad una fruizione più efficace del servizio Giustizia anche da parte dei cittadini.
Hanno partecipato alla costituzione dell’Osservatorio, in rappresentanza del Tribunale di Pisa la presidente vicaria Beatrice Dani e la presidente della sezione civile, Eleonora Polidori, per il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa il presidente Paolo Oliva, Marco Vasarri quale coordinatore della Commissione per l’Osservatorio Civile del COA Pisa, la vicepresidente Elisa Giraudo e la consigliera Sandra Berretti quali ulteriori membri della Commissione. Per il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, la professoressa Francesca Cristiani delegata dal direttore Francesco Dal Canto, per l’Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore Sant’Anna il professor Giovanni Comandè, delegato dalla direttrice Gaetana Morgante.
Dal Mesolitico una storia di adattamento alla crisi climatica
Nell’estate più rovente della storia, l’area semi-desertica di Los Monegros, in Spagna, ci restituisce una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici avvenuti attorno al 6200 a.C. A ritrovarne le tracce, un’equipe di archeologi dell’Università di Pisa impegnati nel progetto “MesoHistories”, diretto da Niccolò Mazzucco, professore dell’Ateneo pisano, e Javier Rey Lanaspa, archeologo del Governo di Aragona.
“Lo scenario che si sta componendo è di grandissimo interesse non solo archeologico – spiega il professor Niccolò Mazzucco – In quasi un mese di scavi nel sito chiamato ‘PBM‘, situato a Sariñena (Huesca, Spagna), abbiamo riportato alla luce i resti di almeno una capanna, con buche di palo, quattro focolari in fossa, resti di combustione, alcune punte di proiettile di forma triangolare e trapezoidale, caratteristiche del periodo mesolitico, e un’area di lavorazione della selce”.
“Si tratta del sito più antico finora scoperto nel territorio di Los Monegros; un accampamento all’aperto del Mesolitico, che ci riporta all’epoca degli ultimi cacciatori-raccoglitori-pescatori nomadi vissuti qui in un momento di grave crisi climatica, uno dei periodi più freddi e aridi dell’attuale era geologica, l’Olocene - prosegue Mazzucco - I resti ritrovati ci aiuteranno a comprendere come questi esseri umani abbiano cercato di adattarsi alla nuova condizione ambientale determinata da quello che viene indicato evento 8.2 ka, ossia il brusco raffreddamento di 1–3 °C che circa 8.200 anni fa interessò gran parte dell'emisfero settentrionale e durò circa 160 anni”.
Le indagini sui reperti sono ancora in corso, ma già i primi risultati delle analisi polliniche ci parlano di un ambiente estremamente diverso da quello attuale. I dati, infatti, indicano che in quel periodo preistorico il luogo dello scavo sarebbe stato caratterizzato principalmente da un paesaggio semi-aperto, dominato da specie come il cipresso e il ginepro. Oltre a ciò, in questo angolo dell’attuale deserto di Los Monegros sembra fosse presente una palude.
È sulle sue rive che il gruppo di cacciatori-raccoglitori nomadi, probabilmente di piccole dimensioni, aveva costruito il suo accampamento, per poter cacciare mammiferi ed uccelli, come testimoniano alcuni resti di ossa trovati durante lo scavo e che ci raccontano di un significativo cambio di dieta.
“La caccia agli uccelli non era una cosa molto frequente ed è spesso difficile da documentare a livello archeologico. Nel caso di PBM, la relativa abbondanza di ossa di uccelli e piccoli mammiferi potrebbe suggerire un cambiamento nell’alimentazione di questi cacciatori-raccoglitori-pescatori che si erano adattati alle nuove, più rigide, condizioni climatiche – conclude Niccolò Mazzucco – L’allargamento del numero e del tipo di prede cacciate rispetto ad una dieta altrimenti principalmente basata sulla caccia ai grandi ungulati, quali cervo, cinghiale o capre selvatiche, è spesso riflesso di un adattamento a nuove condizioni ambientali, ad un cambiamento della mobilità e delle strategie economiche di questi gruppi. Sebbene sia ancora presto per trarre conclusioni, e solo le analisi di laboratorio potranno chiarire l’effettiva composizione delle specie cacciate, PBM è un sito che potrà offrire nuovi spunti per interpretare quest’ultima fase di vita dei cacciatori-raccoglitori-pescatori europei, all’alba della rivoluzione Neolitica, che pochi secoli dopo il 6200 a.C. porterà nuovi stravolgimenti con l’arrivo di specie domestiche e l’inizio dell’agricoltura”.
La campagna di scavo iniziata a luglio, la terza nel sito “PBM”, fa parte del progetto “MesoHistories”, diretto da Niccolò Mazzucco, professore presso l’Università di Pisa (Italia), e Javier Rey Lanaspa, archeologo del Governo di Aragona. Nel gruppo scientifico sono coinvolti Aitor Ruiz-Redondo, professore presso l’Università di Saragozza e ricercatore presso l’Università di Saragozza, insieme a Ignacio Clemente Conte, ricercatore titolare presso la IMF-CSIC, ed Ermengol Gassiot dell’Università Autonoma di Barcellona. Questa terza campagna vede la partecipazione di studenti delle Università di Pisa e Saragozza ed ha avuto una durata di circa tre settimane, durante le quali si sono concluse le operazioni di scavo, definendo con maggiore precisione l’estensione dell’occupazione e le attività svolte, nonché la raccolta di nuovi campioni per analisi cronologiche e ambientali.
Per seguire gli aggiornamenti sullo scavo PBM e sul progetto, è attivo il profilo instagram @mesohistories.
The IXPE space telescope amazes astronomers with new discoveries on blazars
An international team of astrophysicists, using data from the X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) Space Telescope, has published new findings on the blazar called Markarian 421, an active galactic nucleus and a powerful gamma-ray source located in the constellation Ursa Major, approximately 400 million light years from Earth. The study, which states the IXPE team's findings on Markarian 421, was published in the latest issue of “Nature Astronomy”, with Professor Luca Baldini of the University of Pisa among the authors.
The structure of a black hole jet as deduced from recent observations of the blazar Markarian 421 with the Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE). Credits: NASA/Pablo Garcia.
"Despite decades of study, scientists still do not fully understand the physical processes that determine the dynamics and the emission of the relativistic jets ejected by blazars," says Luca Baldini. "Furthermore, the IXPE’s revolutionary ability to “measure the polarisation of X-rays", i.e., the direction of oscillation of their electric field, gives astronomers unprecedented insight into these objects, their geometry and the origin of their emissions.
The satellite IXPE, with three space telescopes, has been in orbit since 2021. It is the result of a collaboration between NASA and the Italian Space Agency with partners and scientific collaborators in 12 countries, including the University of Pisa in synergy with the Pisa Section of the National Institute of Nuclear Physics. There are three detector units on board, which have been designed, integrated and qualified in Pisa by a working group led by Professor Luca Baldini, who involved students from the Department of Physics and the School of Engineering of the University of Pisa.