Pietro Menotti
Il professor Pietro Menotti è nato a Riva del Garda (Trento) nel 1937. Docente di Fisica teorica all'Università di Pisa dal 1980, nel 1981 è stato direttore della scuola di perfezionamento in Fisica e dal 1982 al 1985 presidente del consiglio di corso di laurea in Fisica. Dal 1994 al 1997 è stato presidente del consiglio della Scuola di dottorato in Fisica.
Nel 1994 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Andrea Maggiolo Schettini
Il professor Andrea Maggiolo Schettini è nato a Genova nel 1938. Docente di Informatica all'Università di Pisa dal 1979, è stato direttore del dipartimento di Informatica dal 1983 al 1986. Dal 1996 al 2006 è stato presidente del dottorato in Informatica e dal 2002 al 2005 è stato direttore della Scuola di dottorato in Scienze di base "Galileo Galilei" dell'Università di Pisa.
Nel 2001 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Umberto Laffi
Il professor Umberto Laffi è nato a Belluno nel 1939. Docente di Storia romana all'Università di Pisa dal 1971, nel corso degli anni ha insegnato anche Epigrafia latina, Epigrafia e antichità romane, Antichità greche e romane ed Epigrafia giuridica. È stato più volte direttore del dipartimento di Scienze storiche del mondo antico.
È stato presidente del corso di dottorato in Storia dell'Ateneo pisano.
Nel 1983 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Remo Bodei
Il professor Remo Bodei è nato a Cagliari nel 1938. Nel 1969 ha iniziato la sua carriera di docente alla Scuola Normale e dal 1971 ha insegnato Storia della filosofia all'Università di Pisa. Dal 2006 è professore all'Università della California a Los Angeles. Dal 1984 al 1987 ha ricoperto la carica di direttore del dipartimento di Filosofia, dove è stato anche coordinatore del dottorato in Discipline filosofiche.
Nel 2009 gli è stato conferito il "Campano d'oro", il riconoscimento che l'Associazione laureati dell'Ateneo pisano (ALAP) assegna ogni anno a personalità di chiara fama internazionale che si sono laureate a Pisa.
Aldo Balestrino
Il professor Aldo Balestrino è nato a Mercato San Severino (Salerno) nel 1941. Docente di Teoria dei sistemi all'Università di Napoli dal 1980 al 1983, nel 1984 si è trasferito all'Università di Pisa per ricoprire la cattedra di Controlli automatici.
Dal 1990 al 1998 è stato direttore del dipartimento di Sistemi elettrici e automazione. È stato presidente del corso di dottorato in Automazione e robotica industriale dal 1989 al 1999 e del corso di dottorato in Robotica, sistemi di automazione industriale e bioingegneria dal 1999 al 2001.
Nel 2011 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Consegna delle medaglie per la laurea con lode
Quattro volte all'anno, due in primavera e due in autunno, si tiene la cerimonia di consegna delle medaglie ai laureati e alle laureate con lode dell'ateneo.
La prinma sessione 2025, dedicata ai laureati e alle laureate nei Dipartimenti sotto indicati nel periodo compreso dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2024, si tiene il 10 maggio, nell’Aula Magna del Polo Carmignani.
È necessario confermare la presenza entro il 9 maggio 2025, compilando questo form
Leggi le istruzioni per la partecipazione
Programma
ore 10,00
Saluto del Rettore
Consegna della medaglia ai laureati/e dei Dipartimenti di Patologia Chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica; Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia; Scienze Veterinarie
ore 11,30
Saluto del Rettore
Consegna della medaglia ai laureati/e del Dipartimento di: Medicina Clinica e sperimentale
Ore 14,30
Saluto del Rettore
Consegna della medaglia ai laureati/e dei Dipartimenti di: Fisica; Informatica; Matematica; Scienze della Terra
Ore 15,30
Saluto del Rettore Consegna della medaglia ai laureati/e dei Dipartimenti di: Biologia, Chimica e Chimica Industriale; Farmacia; Scienze Agrarie, Alimentali e Agro-ambientali
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nozze d'oro e d'argento con la laurea
Ogni anno l'Università di Pisa celebra le "Nozze d'oro e d'argento con la laurea", un appuntamento in cui l'Ateneo incontra molti dei suoi ex studenti, riuniti per festeggiare il venticinquesimo e il cinquantesimo anniversario della loro laurea
A tale scopo, in calce a questa pagina è pubblicato l’elenco degli aventi diritto alle Nozze d'Oro (laureati nell’A.A. 71/72) e alle Nozze d’Argento (laureati nell’A.A. 96/97), con preghiera di comunicare l’attuale indirizzo di residenza alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Dall’edizione 2023 la Cerimonia è sospesa per la temporanea mancanza di spazi adeguati al suo svolgimento.
Premio Internazionale "Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani"
Il Premio Internazionale "Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani" nacque nel 1962 da una felice intuizione di Tristano Bolelli.
Istituito per assegnare un riconoscimento a studiosi stranieri che si siano occupati in modo eminente di argomenti riguardanti la civiltà italiana (archeologia ed etruscologia, storia della letteratura, della lingua, storia politica, storia dell'arte, della musica, del pensiero, della scienza, del diritto, dell'economia), il Premio "Galileo Galilei" è divenuto una Fondazione sotto gli auspici dell'Università di Pisa ed ha ottenuto nel 1982 l'alto patronato del Presidente della Repubblica.
Dal 2006 il premio viene anche assegnato ad uno scienziato italiano che abbia raggiunto fama internazionale.
Il giudizio è affidato ad eminenti specialisti italiani per quanto riguarda le discipline umanistiche, e stranieri per quanto riguarda le discipline scientifiche..
Nel 2018 il 58° Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani è stato assegnato allo storico del diritto italiano Carlos Manuel Petit Calvo, mentre all'ingegnere Michele Guarnieri è stato assegnato il 13° Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani per la Scienza.
Vai al programma del Premio 2019
Info e contatti
I vincitori del Premio
Anno | Disciplina | Vincitore |
---|---|---|
2022 | Scienze Agrarie | Pasquale Steduto |
2022 | Storia della Letteratura italiana | Zygmunt Guido Barański |
2021 | Scienze Chimiche | Roberta Sessoli |
2021 | Archeologia ed Etruscologia | Dominique Briquel |
2020 | Scienze della Terra | Costanza Bonadonna |
2020 | Storia Economica italiana | Michael McLure |
2019 | Storia del Diritto Italiano | Carlos Manuel Petit Calvo |
2019 | Ingegneria | Michele Guarnieri |
2018 | Storia del pensiero italiano | János Kelemen |
2018 | Geografia | Pierpaolo Faggi |
2017 | Storia della Musica Italiana | Margaret Murata |
2017 | Scienze Mediche | Lorenzo Moretta |
2016 | Storia della Scienza Italiana | Paula Findlen |
2016 | Scienze Fisiche | Giovanni Losurdo |
2015 | Storia dell'Arte Italiana | Jennifer Montagu |
2015 | Scienze Matematiche | Alfio Quarteroni |
2014 | Storia Italiana | Paul Grendler |
2014 | Scienze Economiche | Carlo Andrea Bollino |
2013 | Storia della Lingua Italiana | Giampaolo Salvi |
2013 | Scienze Biologiche | Stefano Piccolo |
2012 | Storia della Letteratura Italiana | Ottavio Besomi |
2012 | Scienze Agrarie | Francesco Salamini |
2011 | Archeologia ed etruscologia | Michel Gras |
2011 | Scienze Chimiche | Vincenzo Balzani |
2010 | Scienze della Terra | Claudio Faccenna |
2010 | Storia economica italiana | Antony Molho |
2008 | Geografia | Giacomo Corna Pellegrini |
2008 | Storia del pensiero italiano | Michael J. Allen |
2007 | Immunologia | Alberto Mantovani |
2007 | Storia della musica | Friedrich Lippmann |
2006 | Fisica | Giorgio Parisi |
2006 | Storia della scienza | John L. Heilbron |
2005 | Storia dell'arte italiana | Irving Lavin (USA) |
2004 | Storia italiana | Arnold Esch (Germania) |
2003 | Storia della lingua italiana | Ottavio Lurati (Italia) |
2002 | Storia della letteratura italiana | Klaus W. Hempfer (Germania) |
2001 | Archeologia ed etruscologia | Helmut Rix (Germania) |
2000 | Storia economica italiana | John A. Davis (USA) |
1999 | Storia del diritto italiano | Péter Erdo (Ungheria) |
1998 | Storia del pensiero italiano | Donald P. Verene (USA) |
1997 | Storia della musica italiana | Frank A. D'Accone (USA) |
1996 | Storia della scienza italiana | Marshall Clagett (USA) |
1995 | Storia dell'arte italiana | Sydney Freedberg (USA) |
1994 | Storia italiana | Claude Nicolet (Francia) |
1993 | Storia della lingua italiana | Max Pfister (Svizzera) |
1992 | Storia della letteratura italiana | Giovanni Pozzi (Svizzera) |
1991 | Archeologia ed etruscologia | Bernard Andreae (Germania) |
1990 | Storia economica italiana | David Herlihy (USA) |
1989 | Storia del diritto italiano | Antonio Garcia y Garcia (Spagna) |
1988 | Storia del pensiero italiano | Karl-Otto Apel (Germania) |
1987 | Storia della musica italiana | Howard Mayr Brown (USA) |
1986 | Storia dell'arte italiana | John Pope-Hennessy (Gran Bretagna) |
1985 | Storia italiana | Nicolai Rubinstein (Gran Bretagna) |
1984 | Storia della scienza italiana | Stillman Drake (Canada) |
1983 | Storia della lingua italiana | Zarko Muliacic (Jugoslavia) |
1982 | Storia della letteratura italiana | August Buck (Germania) |
1981 | Archeologia ed etruscologia | Georges Vallet (Francia) |
1980 | Storia economica italiana | Frederic Ch. Lane (USA) |
1979 | Storia del diritto italiano | Helmut Coing (Germania) |
1978 | Storia del pensiero italiano | Frances A. Yates (Gran Bretagna) |
1977 | Storia della musica italiana | Denis Arnold (Gran Bretagna) |
1976 | Storia dell'arte italiana | Bernhard Degenhart (Germania) |
1975 | Storia italiana | Pierre Toubert (Francia) |
1974 | Storia della lingua italiana | Cecil Grayson(Gran Bretagna) |
1973 | Storia della letteratura italiana | André Pézard (Francia) |
1972 | Storia della scienza italiana | Howard B. Adelmann (USA) |
1971 | Archeologia ed etruscologia | Arthur D. Trendall (Australia) |
1970 | Storia economica italiana | Charles Verlinden (Belgio) |
1969 | Storia del diritto italiano | Stephan Kuttner (USA) |
1968 | Storia del pensiero italiano | Paul O. Kristeller (USA) |
1967 | Storia della musica italiana | Knud Jeppesen (Danimarca) |
1966 | Storia dell'arte italiana | Charles De Tolnay (USA) |
1965 | Storia italiana | Hans Baron (USA) |
1964 | Storia della scienza italiana non assegnato e passato alla Storia della lingua italiana | Gerhard Rohlfs (Germania) |
1963 | Storia della letteratura italiana | Charles S. Singleton (USA) |
1962 | Archeologia ed etruscologia | Axel Boethius (Svezia) |
Lauree e Dottorati di ricerca honoris causa
- Laurea magistrale honoris causa in Filosofia e Forme del Sapere a Marco Paolini
25 gennaio 2024 - Laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace a Liliana Segre
2 febbraio 2021 - Dottorato honoris causa a Federico Faggin
30 ottobre 2019 - Laurea honoris causa a David Sutherland
17 ottobre 2019 - Laurea magistrale honoris causa in Sociologia e Management del Servizio Sociale a don Luigi Ciotti
24 maggio 2019 - Laurea honoris causa al Dalai Lama
21 settembre 2017 - Dottorato honoris causa a John Paul Bilezikian
14 giugno 2017 - Laurea honoris causa ad Alfred Cuschieri e Valentino Mercati
25 ottobre 2016 - Laurea magistrale honoris causa in "Sociologia" a Luciano Gallino
19 gennaio 2011 - Laurea magistrale honoris causa in Chimica Industriale a Gerhard Ertl
5 novembre 2010 - Laurea specialistica honoris causa in Biodiversità ed evoluzione a Lynn Margulis
17 maggio 2010 - Laurea specialistica honoris causa in Medicina e Chirurgia a Salvatore Di Mauro
11 novembre 2009 - Laurea specialistica honoris causa in "Chimica e Tecnologia Farmaceutiche" a Louis J. Ignarro
28 ottobre 2008 - Laurea specialistica honoris causa in "Cinema, teatro e produzione multimediale" ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani
11 marzo 2008 - Laurea specialistica honoris causa in Storia e civiltà a Christiane Klapisch-Zuber
31 gennaio 2008 - Laurea specialistica honoris causa in Informatica ad Alan Curtis Kay
15 giugno 2007 - Laurea specialistica honoris causa in Letterature e filologie europee a Vincenzo Cerami
25 ottobre 2006 - Laurea specialistica honoris causa in Ingegneria informatica a Vinton G. Cerf e Robert E. Kahn
26 maggio 2006 - Laurea specialistica honoris causa in Ingegneria aerospaziale a Giorgio Zappa
4 febbraio 2006 - Laurea specialistica honoris causa in Sistemi e progetti di comunicazione ad Andrea Camilleri
26 maggio 2005 - Laurea honoris causa in Matematica a François Treves
24 aprile 2004 - Laurea honoris causa in Scienze politiche a Jorge Batlle Ibanez
17 ottobre 2003 - Laurea honoris causa in Lingue e letterature straniere a Mirella Freni
24 maggio 2002 - Laurea honoris causa in Storia a Romano Prodi
12 ottobre 2001 - Laurea honoris causa in Storia a Peter Brown
26 maggio 2001 - Laurea honoris causa in Fisica a Burton Richter
31 marzo 2001 - Dottorato di ricerca honoris causa in Matematica a Enrico Bombieri
Inaugurazione dell'anno accademico
È la più importante cerimonia ufficiale dell'Università di Pisa e si tiene nell'Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza alla presenza delle autorità cittadine.
Nel discorso di inaugurazione dell'anno accademico il rettore illustra brevemente l'attività dell'anno precedente e presenta le principali linee di sviluppo per il successivo, soffermandosi sulle scelte politiche fondamentali dell'ateneo.
- Inaugurazione anno accademico 2023/2024
- Inaugurazione anno accademico 2022/2023
- Inaugurazione anno accademico 2021/2022
- Inaugurazione anno accademico 2011/2012
- Inaugurazione anno accademico 2009-2010
- Inaugurazione anno accademico 2007-2008
- Inaugurazione anno accademico 2006-2007
- Inaugurazione anno accademico 2005/2006
- Inaugurazione anno accademico 2004/2005
- Inaugurazione anno accademico 2003/2004
- Inaugurazione anno accademico 2001/2002